Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

High North 24: conclusa la campagna in artico

12 Agosto 2024

12 agosto 2024 Cosimo Andria
Operazioni e addestramento
​Nave Alliance, dopo aver completato la prima fase di ricerche scientifiche nello stretto di Fram e aver costeggiato il limite sud dei ghiacci della calotta polare, con direttrice nord-est ha superato l’80° parallelo, raggiungendo il Norske Banken, un’area a settentrione delle Isole Svalbard in cui i dati su carta nautica sono molto radi o inesistenti.
Oggi che la calotta polare si presenta dimezzata rispetto a trent’anni fa – passata, infatti, dai 7 milioni di km2 ai 3,5 odierni – lo studio dei ghiacci e la deriva della calotta artica, l’apertura di nuovi spazi marittimi, con conseguenti aspetti connessi alla sicurezza della navigazione, sono ulteriori filoni d’interesse del programma di ricerca High North (HN).
Nel corso dell’estate artica, caratterizzata da 24 ore di luce, la banchisa polare a nord delle Svalbard si presenta in contrazione, con un’ampia area del Mar Glaciale Artico che diventa progressivamente esplorabile per alcune settimane. Tale area, tuttavia, resta caratterizzata da una rimarchevole variabilità delle condizioni meteorologiche, con fitti banchi di nebbia e repentini mutamenti nel corso della giornata, che celano alla vista i ghiacci e complicano anche il tracciamento con il radar di navigazione. Questi fattori rendono la navigazione particolarmente complessa e insidiosa: il Comandante, capitano di fregata Manuel Fantinati e tutti gli ufficiali di vascello, in accordo al Polar Code, sono formati, addestrati e hanno le competenze necessarie sia per la condotta in sicurezza della navigazione in acque polari sia per la gestione degli aspetti di sicurezza e le emergenze.
La pianificazione quotidiana della navigazione e delle consequenziali attività di ricerca è avvenuta sfruttando le acquisizioni dei radar satellitari a orbita polare elio-sincrona COSMO-SkyMed, nella stringente partnership con il provider e-Geos sviluppata negli ultimi anni, col quale l’Istituto Idrografico della Marina (IIM) collabora nell’ambito del progetto ARNACOSKY (ARctic NAvigation with COsmo SKYmed).
Nel corso della campagna, attraverso la pianificazione di acquisizioni satellitari in finestre temporali dedicate alle ricerche, è stato possibile campionare e parametrizzare in situ blocchi di ghiaccio (c.d. ground truth). Il lavoro di post-analisi ha permesso quindi la calibrazione dei dati satellitari che, in uno sviluppo futuro dei database, potrà generare sistemi tecnologicamente all’avanguardia in grado di stimare con accuratezza i cambiamenti dei parametri fisici direttamente da remoto, senza la necessità di operare in situ.
Lungo il Norske Banken, in prossimità della linea dei ghiacci, sono proseguite anche tutte le altre attività idro-oceanografiche trasversali con rilievi Multi-Beam Eco Sounder (MBES) e prese di fondo. In considerazione delle particolari condizioni meteorologiche – con costanza di alta pressione, assenza di moto ondoso, e venti da sud che hanno tenuto compatta la linea dei ghiacci – le esplorazioni sono proseguite in un ampio tratto di acque che si sono aperte in direzione nord, superando l’82° parallelo. Le attività condotte a queste latitudini, oltre a fornire dati scientifici di primissimo valore in aree inesplorate, hanno anche rappresentato un primato assoluto per l’equipaggio, essendo la prima volta che un’Unità battente bandiera della Marina raggiunge una latitudine così alta.
Anche in questa edizione di HN, l’IIM si è fatto promotore attivo, agendo sia da facilitatore nella costruzione di network virtuosi con il mondo scientifico e accademico sia da incubatore di conoscenze settoriali strategiche in un’area estremamente ricca di peculiarità come l’Artico. Tale postura attiva è tra l’altro in linea con il programma Ocean Science Decade for Sustainable Development, 2021-2030 che ha nei 3 pilastri della esplorazione, ambiente ed educazione i propri principi cardine. Proprio nel campo della ‘educazione’, HN ha sostenuto le attività di ricerca di 2 giovani studenti vincitori del bando “The Polar Initiative” della Fondazione Principe Alberto II di Monaco, in una nuova collaborazione promossa tra Fondazione e Marina Militare. In particolare, a bordo dell’Alliance il dott. Florian Heinze dell’università di Stoccolma ha contribuito alle mappature batimetriche che nei prossimi mesi saranno condivise al servizio idrografico norvegese – corrispondente all’autorità cartografica competente per la zona artica di interesse – e confluiranno nella prossima edizione della carta IBCAO GEBCO (International Bathymetric Chart of the Arctic Ocean – General Bathymetric Charts of the Ocean); il dott. Matteo Monzali, PHD dell’università Bicocca di Milano, è stato invece coinvolto, in attività di telerilevamento satellitare, nell’ambito della valutazione delle condizioni della neve e dei ghiacci, in relazione ai cambiamenti climatici.
Le attività di HN24 – l’ottava campagna del programma – hanno avuto uno spessore scientifico considerevole, con un’area mappata pari ad oltre 5.200 chilometri quadrati – circa la superficie della Liguria –, 9 prese di sedimento su fondali anche dell’ordine dei 3.000 metri e 45 misurazioni dei parametri caratteristici della colonna d’acqua.
Con la tradizionale sosta logistica a Tromso nave Alliance ne ha completato la fase esecutiva, a cui seguirà come da prassi quella altrettanto importante e cruciale del post processing rispetto alla mole di dati e campionamenti raccolti. In occasione della partenza dal porto del 10 agosto la nave ha ospitato la visita del Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega alla Marina, On. Matteo Perego di Cremnago che, accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino, ha rivolto un saluto all’equipaggio sottolineando come “la regione Artica sia caratterizzata da una crescente fragilità determinata dai dinamici, quanto preoccupanti, mutamenti che ne interessano gli aspetti climatologici e, di riflesso, le correlate ripercussioni, in fieri e potenziali, sul piano geopolitico, geostrategico ed economico-finanziario di portata globale. In tale quadro, le importanti attività del programma di ricerca e sperimentazione marittima High North24, permettono di misurare, monitorare e valutare tali cambiamenti nella regione“. Nell’occasione l’Ammiraglio Credendino ha voluto ringraziare l’Equipaggio affermando: “dovete essere orgogliosi di quanto fatto in un’area di crescente interesse strategico per la Forza Armata ed il Paese“.

FONTE: Notiziario on line della Marina Militare

Visualizzazioni: 82

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini
    9 Luglio 2025

    A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini

  • Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare
    9 Luglio 2025

    Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare

  • Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione
    8 Luglio 2025

    Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione

1 2 … 424
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Basco verde a sei nuovi incursori Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Open day Accademia Navale di Livorno Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« Nave Garibaldi, gli appelli per portarla a Taranto
Evento Multi-Large Deck Event bilaterale tra i Carrier Strike Group italiano e statunitense in Indo-Pacifico»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche