News dalla Marina Militare
-
La nuova sfida della US Navy, ricaricare i missili in mare aperto entro due anni
Interessante articolo dal sito Ares Osservatorio Difesa a cura di Giacomo Cavanna. Giacomo CavannaLa crescente tensione tra Stati Uniti e Cina nel Pacifico sta spingendo la Marina statunitense a rivedere le sue strategie operative, in particolare per quanto riguarda la capacità di ricaricare i missili direttamente in mare. Attualmente, una delle maggiori limitazioni logistiche della flotta statunitense…
-
Murati vivi: “Emissioni elettromagnetiche della base navale? E’ ora di fare chiarezza”
Inviata una email alle istituzioni di controllo Il 16 gennaio è stato diffuso sui social network un video, riguardo al radar in movimento dell’unità navale LHD Trieste. L’unità è ormeggiata al Molo Varicella, a poche centinaia di metri dalle case di Marola.“Il radar in questione è un Kronos Power Shield (AESA in banda L), un…
-
L’ammiraglio Cavo Dragone, ai vertici della Nato: “Oggi la minaccia è peggiore a quella della Guerra Fredda, ma la società non lo vuole sapere”
Il presidente del Comitato militare della Nato in un’intervista al Corriere avverte: “La pace e la sicurezza non sono gratis. Ma la guerra ha costi immensamente superiori. Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo” di Huffpost “La pace e la sicurezza non sono gratis. Ma la guerra ha costi immensamente superiori”. Così Giuseppe Cavo…
-
Issate la Jolly Roger: il codice pirata dei sommergibili inglesi
Nata nelle fila della Marina inglese, e osservata nel dopoguerra anche sui sottomarini statunitensi, quella di issare la bandiera dei pirati al rientro da una missione è forse una delle più singolari tradizioni di guerra ancora in vigore: un codice per vantare successi che resteranno segreti. Davide Bartoccini Uno smuoversi d’acque in prossimità del porto,…
-
Si muovono navi da guerra e sottomarini: cosa succede nell’Indo-Pacifico
Si scaldano le acque dei mari asiatici. L’India ha varato contemporaneamente un sottomarino, un cacciatorpediniere e una fregata per arginare l’influenza cinese nell’Oceano Indiano Federico Giuliani La Marina militare indiana ha varato contemporaneamente un sottomarino, un cacciatorpediniere e una fregata. Chiaro l’obiettivo: proteggere l’Oceano Indiano, ma più in generale l’intera regione marittima antistante le sue coste, dalla crescente presenza del rivale…
-
Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale”
Con il blocco 8 del Duca degli Abruzzi in ritardo di due anni, nei prossimi anni lavori alle caserme Piomarta, Longobardo, Marchi, San Francesco e Giovannini. Il sindacato: “Lontani dagli standard internazionali, così la forza armata perde appeal”. Sei caserme da riqualificare per dare sfogo alla richiesta di alloggi per il personale della Marina Militare.…
-
L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella”
L’Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile “Scirè”, che anche il sommergibile “Velella” venga formalmente riconosciuto quale “Sacrario militare subacqueo” nonchè preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato. Così come chiarito l’11 luglio del 1998 dall’allora Ministro della Difesa, dott. Beniamino Andreatta, si è ben a…
-
15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025
5 gennaio 2025 Giovanni Antonio Piriddi Avvenimenti Oggi, presso il Comando Interregionale Marittimo Nord, è stato siglato il protocollo d’intesa tra enti locali per l’organizzazione della Giornata del Mare 2025, che si terrà a Spezia l’11 aprile prossimo. Il protocollo è stato firmato dall’Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi, Comandante del Comando Interregionale Marittimo Nord, dal Capitano…