agosto 18, 2017
Sono sempre stato molto sensibile alle tematiche ambientali e la nomina nel 2016 ad ambasciatore di WWF Italia, in occasione del 50° Anniversario della sua fondazione è motivo di grande orgoglio. Si tratta di un riconoscimento assegnato in genere a personalità del mondo imprenditoriale e delle Istituzioni che si sono distinte nel corso della loro dirigenza per aver messo in atto misure volte alla tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Nel mio caso il riconoscimento era arrivo per la rinnovata collaborazione tra la Marina italiana ed il WWF nelle attività di divulgazione e sensibilizzazione sulla conservazione degli ambienti marini e costieri. Per la Marina Militare questo riconoscimento testimonia l’impegno costante a favore del mare e dell’ambiente sottolineando in modo sempre più deciso il carattere duale della Marina Militare. Dal 2013, a 35 anni dalla prima cooperazione tra Marina Militare e WWF, è stata avviata una collaborazione dal nome “Il mare deve vivere”. A bordo della nave a vela Amerigo Vespucci, nei principali porti italiani, esperti ed operatori del WWF hanno illustrato le bellezze del mare e sensibilizzato i visitatori sulle minacce che mettono a rischio l’ecosistema marino, indicando le azioni necessarie per assicurare un Mediterraneo di qualità alle generazioni future. La nave Vespucci è stata sede di attività divulgative e promozionali legate all’ambiente. Quando ero capo di Stato Maggiore della Marina avevo avviato un progetto per fare in modo che il 50% delle nostre navi dovessero essere alimentare con il biofuel entro il 2020.
Nel 2015 avevo firmato un nuovo accordo con la presidente di WWF Italia Donatella Bianchi per instaurare rapporti di collaborazione finalizzati a promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali, per tutelare e valorizzare l’ambiente.
L’impegno reciproco era di durata triennale e si reggeva su un rapporto solido che durava nel tempo, spinto da obiettivi comuni volti a preservare il nostro patrimonio marino. Risale infatti al 1978 il primo accordo tra la Marina Militare ed il WWF che in quell’occasione era salito a bordo delle Navi Scuola Vespucci e Palinuro, esplorando il Mediterraneo, per la campagna d’Istruzione denominata “Il Mare deve Vivere”, il cui scopo era promuovere le tematiche legate alla tutela e valorizzazione dell’ambiente marino. Uno dei punti salienti di questo rapporto di sinergie, consisteva nel preparare, organizzare e promuovere ogni iniziativa culturale, promozionale ed educativa, volta a destare l’attenzione di persone, aziende ed istituzioni pubbliche a favore delle tematiche di sostenibilità, tutela e valorizzazione ambientale.
La Marina Militare ed il Wwf avevano iniziato una collaborazione anche per la tutela del Mediterraneo e la salvaguardia dell’ambiente marino. Tra le iniziative che ricordo con maggiore piacere ci sono le giornete delle Oasi, alle quali ho partecipato personalmente. A Trapani ad esempio, nel 2013, in banchina erano previste attività didattiche con studenti e giovani scout, curate dagli esperti del WWF, con una speciale mostra in 3D sulle tartarughe marine, e dall’equipaggio dell’Orsa, impegnato a educare i giovani all’arte marinaresca e sul come si va per mare. La Nave Orsa Maggiore ha collaborato per la rimessa in mare di due tartarughe marine, curate nei centri di recupero WWF davanti alle isole Egadi, ribattezzate poi “Orsa” e “Marina”.
WWF e Marina Militare uniti per un Mediterraneo di qualità
Ultimi articoli
Tags
A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Addestramento congiunto tra United States Marine Corps e Brigata Marina San Marco Adriatic Partnership 2024 Ambiente sottomarino sfide e opportunità al Simposio di Venezia tra Marine Militari alleate Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Annuncio in pompa magna del Ministro dell’Ambiente | Scoperta una nuova barriera corallina: si estende per 2 km ed i coralli sono vivi Arsenale la facciata perde pezzi chiusa la porta principale della base Attualità e curiosità Citazioni Concorsi Consegnato al Muggiano il “Giovanni delle Bande Nere” primo PPA in versione Full C’è aria di guerra. Tutte le Nazioni in allerta corrono ai ripari: ora anche i Paesi Bassi si dotano di nuovi sottomarini Faro della Jument Frasi celebri Giovanni delle Bande Nere consegnato alla Marina Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano Hanno il mare nell'anima certe donne-Agostino Degas I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il primo pattugliatore d’altura “full” rimane alla Spezia l’Indonesia attende i suoi PPA Il restauro del cancello monumentale dell’Arsenale di Venezia Inaugurata oggi la tappa australiana del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci e del Villaggio Italia La moderna stazione Radio Trasmittente dell’Isola di San Pietro La Norvegia guarda alle navi italiane per la sua Marina militare La spiaggia più pericolosa del mondo La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare italiana al via la costruzione dei nuovi pattugliatori. Sono un mix di tecnologia e sicurezza anche in occasioni avverse News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oceani pieni di plastica La strada è tracciata: pronta la missione ‘Cleanup’ che spazzerà via 79 mila tonnellate di rifiuti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Quasi due milioni di euro in palio per la demolizione di sei navi della Marina Militare Taranto ospita la Mostra fotografica e l’esposizione di Europa Historica Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini