Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Orizzonti sottomarini, come si evolve l’arma subacquea

6 Giugno 2024

Di Lorenzo Piccioli

In una recente analisi dell’Iiss viene mostrato come molti Paesi del mondo (grandi potenze in testa) stiano investendo nelle loro capacità sottomarine. Ma c’è qualche eccezione

Le capacità sottomarine sono al centro dell’attenzione degli attori di tutto il mondo. Durante gli ultimi dieci anni le principali potenze globali (o quantomeno con ambizioni globali) hanno portato avanti un programma di ammodernamento del proprio arsenale di sommergibili, anche Stati meno impegnati nell’arena internazionale hanno deciso di (ri)dotarsi di simili strumenti per garantire la propria sicurezza nazionale in un contesto storico caratterizzato da precarietà e turbolenza, e in cui il dominio sottomarino assume una rilevanza sempre crescente non soltanto come arena di scontro, ma anche come percorso di transito di infrastrutture critiche.

A fornire una fotografia esatta della situazione è l’analisi pubblicata dall’International Institute of Strategic Studies, a firma di Johannes R. Fischbach, che conteggia 502 esemplari di sottomarini attualmente in servizio presso le Marine di tutto il mondo, afferenti soprattutto alla classe dei sottomarini d’attacco convenzionali (Ssk); allo stesso tempo però, la stragrande maggioranza di questi battelli (duecentosettantanove) viene definita come obsolescente od obsoleta, mentre soltanto meno di un quarto del totale può essere definito moderno. Viceversa, i sottomarini d’attacco a propulsione nucleare (Ssn), i sottomarini a propulsione nucleare per missili balistici (Ssbn) e i sottomarini d’attacco a propulsione nucleare con tubi di lancio dedicati per missili guidati (Ssgn) rappresentano una porzione molto minore della flotta, ma tendono a essere generalmente più moderni: solo il 2% dei centotrenta sottomarini afferenti a queste classi viene considerato obsoleto.

A dominare la dimensione sottomarina sono le marine di Pechino, Mosca e, ovviamente, Washington. Tutte e tre sono in procinto di sostituire le loro flotte di Ssbn di importanza strategica: la Russia ha già in servizio attivo sette dei suoi classe Borey e Borey-A, mentre sono in costruzione sia i primi classe Columbia statunitensi che i nuovi Type-096 cinesi.

Mosca ha stanziato fondi anche per l’ammodernamento delle flotte di Ssgn e Ssk, con lo scopo di rimpiazzare vecchi modelli di epoca sovietica. E anche la marina della People’s Liberation Army sta seguendo un processo simile, puntando sulla qualità rispetto alla quantità: fino a circa dieci anni fa, una parte consistente della flotta sottomarina cinese poteva essere classificata come obsolescente; adesso Pechino dispone di una flotta sottomarina ridotta rispetto al passato, ma composta esclusivamente da battelli moderni. Un percorso simile è stato seguito dalla Us Navy, che negli ultimi dieci anni ha registrato un aumento della capacità operativa dei suoi sottomarini, accompagnato però da una riduzione nel numero. Gli Stati Uniti hanno anche la percentuale di gran lunga più alta di battelli moderni e avanzati tra le tre potenze menzionate.

Anche molti Paesi europei hanno deciso di aggiornare le loro flotte di sottomarini. L’Europa, centro di costruzione di sottomarini, è attualmente il continente con la più alta percentuale di sottomarini moderni, con oltre il 40% della flotta di 73 sottomarini moderni o avanzati.E i progetti di modernizzazione in corso, dalla Francia e dalla Spagna, dalla Turchia al Regno Unito, dalla Germania alla Svezia e alla Norvegia, includendo anche l’Italia (con i suoi classe Todaro), sono destinati a rendere la flotta europea ancora più capace. Solo Grecia e Portogallo, tra gli attuali operatori di sottomarini, non hanno piani di modernizzazione tangibili.

Anche in Asia sembra essere in corso un “rinascimento” delle flotte di sommergibili. Oltre alla Cina, Giappone, Corea del Sud e Singapore sono gli altri Paesi asiatici che stanno aggiornando le loro flotte; e pure l’Australia ha intrapreso uno storico sforzo di modernizzazione nell’ambito della partnership Aukus stretta con gli Stati Uniti e il Regno Unito. Anche una potenza di grandi dimensioni come l’India (seguita dal suo rivale pakistano) e la piccola Taiwan stanno lavorando per aumentare in modo significativo le proprie capacità sottomarine, anche se a un livello inferiore.

L’America Latina rappresenta una controtendenza: la mancanza di fondi per la modernizzazione e la manutenzione delle piattaforme esistenti è evidente, e i battelli sono tra i più obsoleti al mondo. Esemplare è il caso dell’Argentina, la cui forza sottomarina non è di fatto operativa e la capacità rischia di diventare obsoleta. Altri Paesi, come la Colombia, l’Ecuador e il Venezuela, potrebbero presto affrontare un destino simile. Unica eccezione nel continente è il Brasile è l’unico attore regionale con un programma ambizioso, che prevede anche la costruzione di sottomarini a propulsione nucleare. È anche l’unico Paese che è riuscito a superare le onnipresenti vecchie versioni del progetto tedesco Type-209, che rappresentano ancora quasi il 75% dell’inventario attivo dell’America Latina.

FONTE:Formiche.net

Visualizzazioni: 23

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci
    12 Giugno 2025

    Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci

  • La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana
    11 Giugno 2025

    La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana

  • Conclusione del Tour Mondiale Vespucci – Genova 
    11 Giugno 2025

    Conclusione del Tour Mondiale Vespucci – Genova 

1 2 … 415
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Concorso per il reclutamento di 76 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali dei vari Corpi Dichiarazioni del Comandante e del Cappellano Militare su Nave Vespucci Chiesa Giubilare Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Posa della chiglia per il primo nuovo OPV della Marina Militare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« Giornata della Marina 2024, le celebrazioni a Civitavecchia
A bordo del Dandolo, il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche