Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Nave «Garibaldi» addio, niente museo: l’ex portaerei salpa per l’Indonesia

24 Settembre 2025

Un cambio di comando che segna la fine di un’epoca per la nave dei record. Giacarta ha stanziato 450 milioni di dollari per l’acquisizione.

Maristella Massari

Un cambio di comando che segna la fine di un’epoca. Ieri sul ponte di volo dell’ex portaerei Garibaldi, il capitano di vascello Marco Guerriero, ha ceduto il testimone al capitano di fregata Tommaso Barone, tarantino. Toccherà a lui, come ultimo comandante, guidare la nave prima della cessione alla Marina dell’Indonesia nei prossimi mesi. Un passaggio di consegne dal forte valore simbolico, in una città che da quarant’anni convive con questo colosso del mare ed ha costruito intorno ad esso un pezzo della propria identità marittima. Il Garibaldi è la nave dei primati: prima portaerei della flotta militare italiana, ultima unità navale a lasciare i cantieri di Monfalcone, prima ad attraccare nel Mar Grande di Taranto nel 1985, quando ancora non era stata completata la nuova Stazione navale. Varata il 4 giugno 1983 e consegnata alla Marina due anni più tardi, con i suoi 180 metri di lunghezza e 30 di larghezza al ponte, nel 2025 ha spento quaranta candeline. Per questa iconica signora del mare, ancora in perfetta forma, la storia è pronta a ripartire lontano da casa. Un distacco che per Taranto e per la Puglia sa di occasione mancata. Nonostante le proposte di istituzioni locali, associazioni e pezzi di società civile, il Garibaldi non diventerà il primo museo navale galleggiante d’Italia. Sarebbe stata un’attrazione culturale e turistica capace di rafforzare l’identità marittima della città dei due mari, ma la prospettiva è svanita di fronte a logiche economiche e geopolitiche che hanno poi portato all’accordo con l’Indonesia. E mentre Taranto resta con la malinconia di un sogno svanito, il Garibaldi si prepara a navigare nel cuore dell’Indo-Pacifico, in uno scenario geopolitico ben diverso da quello del Mare Nostrum.

Per quasi 30 anni, è stata nave ammiraglia, protagonista di missioni che hanno segnato la storia contemporanea: dall’embargo nei Balcani alle operazioni in Somalia, fino al supporto in Afghanistan e alle missioni di peacekeeping nel Mediterraneo e in Medio Oriente. Con il suo motto, «Obbedisco», inciso sullo scafo, ha incarnato un’identità fatta di disciplina, sacrificio e dedizione. Il collocamento in riserva è arrivato il 1° gennaio 2025 a Taranto. Una decisione che ha aperto il dibattito sul suo futuro: tra memoria e diplomazia, tra sogno museale e cessione internazionale.L’interesse di Giacarta è emerso già nel maggio 2024, quando l’ammiraglio Muhammad Ali, capo di Stato Maggiore della Marina indonesiana, salì a bordo della ex portaerei italiana. Pochi mesi dopo, in occasione della fiera «Indodefence», Fincantieri presentò un progetto innovativo: trasformare la nave in una piattaforma per droni aerei e navali. Un’idea capace di coniugare la solidità di una struttura collaudata con le esigenze di modernizzazione della Marina indonesiana.

Il piano ha poi trovato rapido sostegno politico ed economico. Alla fine di agosto, il ministero indonesiano della Pianificazione dello sviluppo ha approvato un budget con un tetto fino a 450 milioni di dollari per l’acquisizione dell’unità navale e la sua riconversione. L’accordo – ancora non definitivo e in fase di perfezionamento -, include non solo la vendita dello scafo, ma anche il pacchetto di ammodernamento tecnologico, il supporto logistico e l’addestramento degli equipaggi. Il Garibaldi diventerà così una «drone carrier», capace di imbarcare droni da combattimento di nuova generazione, rafforzando la capacità di proiezione marittima di un Paese che ambisce a passare da marina regionale a potenza navale globale.

Decisivo, in questa operazione, è stato il ruolo di Fincantieri. L’azienda ha agito come partner industriale e diplomatico, offrendo un pacchetto integrato che valorizza le competenze maturate in decenni di costruzioni navali. Già in precedenza, la collaborazione con l’Indonesia aveva dato frutti concreti, con la vendita di due Pattugliatori Polivalenti d’Altura della classe Thaon di Revel, oggi già operativi in quelle acque lontane.La cessione dell’ex portaerei non è solo un’operazione commerciale: è un tassello della diplomazia della Difesa, capace di proiettare l’Italia come partner tecnologico e industriale in un’area strategica dove si giocano gli equilibri tra Stati Uniti, Cina e potenze emergenti. Con il Garibaldi, l’Indonesia compie un salto simbolico e operativo. Disporre di una portaerei, seppur riconvertita, significa proiettare deterrenza e prestigio, in un contesto regionale segnato dalla competizione navale tra le potenze del Pacifico.

Per l’Italia, l’operazione consente di rafforzare legami con un partner in crescita, consolidare il ruolo di Fincantieri e, al contempo, liberarsi di un asset ormai superato nelle proprie linee operative. Ma non senza un prezzo sul piano simbolico e identitario: la perdita di un pezzo di storia navale che, per quarant’anni, ha incarnato la proiezione marittima della nostra nazione.

Il Garibaldi lascerà l’Italia con un bagaglio di primati e di ricordi. Per migliaia di marinai, molti dei quali pugliesi, non è stata solo un luogo di lavoro, ma una casa, una comunità, una parte di vita. La sua cessione segna la fine di un ciclo, ma non la fine della sua storia. In Asia, sotto un’altra bandiera, continuerà a solcare i mari, testimone di un passato italiano che si proietta in un futuro globale. Per Taranto resta l’amarezza di non aver potuto (né saputo, va detto) trasformare questa nave in un simbolo identitario e in un attrattore culturale. Per l’Italia, l’orgoglio di consegnare al mondo una nave che, a distanza di decenni, resta ancora un riferimento tecnologico e operativo. Per l’Indonesia, infine, la possibilità di compiere un salto di qualità nella propria strategia navale. In fondo, è la parabola di una nave che, fedele al suo motto «Obbedisco», ha servito senza mai sottrarsi. Oggi obbedisce ancora: non più agli ordini della Marina Militare italiana, ma alle logiche di un mondo che cambia, alle necessità della diplomazia e ai disegni dell’economia globale. La sua bandiera cambia, ma la sua storia resta, sospesa tra la nostalgia di chi la guarderà salpare per sempre e l’ambizione di chi sarà su un molo lontano ad accoglierla.

FONTE: La Gazzetta del Mezzogiorno-Taranto

Un consiglio di lettura

Visualizzazioni: 33

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Uno spezzino al comando del Palinuro. “Un onore, è come tornare a casa”
    11 Ottobre 2025

    Uno spezzino al comando del Palinuro. “Un onore, è come tornare a casa”

  • Il padrone del vento. La lunga vita felice di Agostino Straulino
    10 Ottobre 2025

    Il padrone del vento. La lunga vita felice di Agostino Straulino

  • Celebrato da T.Mariotti il varo di nave Olterra
    10 Ottobre 2025

    Celebrato da T.Mariotti il varo di nave Olterra

1 2 … 449
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il comando raggruppamento subacquei ed incursori al 30° Eudi Show Il corso per ufficiali nomina diretta nei settori cyber e spazio Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il varo della supercorazzata Littorio Intervista al Comandante di Mariscuola La Maddalena La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Mediterranean Strike 25: Attività di pianificazione presso CINCNAV tra le delegazioni italiana e britannica News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Quando il destino abbraccia il buonsenso Quando il destino abbraccia il buonsenso. Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« Genova inaugurato il 65° Salone Nautico Internazionale: eccellenza mondiale tra innovazione, sostenibilità e subacquea
L’Indonesia acquista la portaerei Garibaldi»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche