Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Durante la Mare Aperto 25, un’esercitazione CBRN Interforze e Interagenzia della durata di 6 giorni

19 Aprile 2025

18 aprile 2025 Redazione del Notiziario della Marina online

Operazioni e addestramento

​La Mare Aperto rappresenta la più grande esercitazione annuale della Difesa, pianificata e condotta dalla Marina Militare. Coinvolge tutte le eccellenze della Marina Militare: navi, sommergibili, assetti aerei, forza da sbarco, reti di telecomunicazione e sistemi di cyber defence, in uno scenario multidominio e interforze.

L’edizione di quest’anno ha riservato particolare attenzione al contrasto delle minacce CBRN – Chimiche, Biologiche, Radiologiche e Nucleari – attraverso un articolato evento addestrativo sviluppatosi dal centro del Mar Tirreno fino al Tevere, tra l’8 e il 14 aprile.

La complessità dell’operazione è testimoniata dall’ampia partecipazione di attori istituzionali e civili. Accanto agli assetti della Marina Militare, hanno operato in stretta sinergia le Capitanerie di Porto, l’Esercito Italiano, l’Arma dei Carabinieri, la Croce Rossa Italiana, il Corpo Militare della Croce Rossa, le Infermiere Volontarie della Croce Rossa, la Protezione Civile, il CISOM, il servizio di emergenza ARES 118 e gli equipaggi di due unità della flotta mercantile italiana. Un dispositivo nazionale di elevato livello, a dimostrazione della capacità del Paese di rispondere in modo coeso a scenari complessi.

L’esercitazione prende il via l’8 aprile, quando la nave traghetto Rosa dei Venti, in navigazione da Cagliari a Marina di Carrara, lancia un allarme via radio, segnalando un attacco da parte di terroristi e la presenza di feriti a bordo.

Il cacciatorpediniere Mimbelli, più vicino all’area, riceve la richiesta di soccorso e invia due team di fucilieri della Brigata Marina San Marco (il primo d’assalto e il secondo CBRN). I terroristi si sono già dileguati, ma a bordo vengono rinvenuti indizi riconducibili a materiale radioattivo, confermati anche dai sintomi manifestati da alcuni feriti.

A supporto interviene il Multirole Exploitation and Reconnaissance Team (MERT) del 7° Reggimento Cremona dell’Esercito Italiano, imbarcato sul Mimbelli, che accerta la natura chimica della contaminazione.

L’operazione si articola su due direttrici principali: da un lato il soccorso ai feriti, trasportati nel porto sicuro di Civitavecchia e affidati alle autorità sanitarie competenti; dall’altro, l’attività di ricerca e neutralizzazione dei responsabili del furto di materiale contaminato.

L’attività d’intelligence individua una cellula sospetta nelle campagne alle porte di Roma, in località Santa Rosa di Mazzalupo. Nuovamente, un team della Brigata Marina San Marco viene impiegato per un’azione mirata, condotta in coordinamento con unità dell’Esercito Italiano.

Le operazioni consentono di individuare con precisione il tipo di agente in possesso ai terroristi e di rinvenire una mappa con l’indicazione dell’area prevista per lo sversamento della sostanza chimica: un impianto irriguo lungo le rive del Tevere.

L’assalto decisivo avviene in ambiente fluviale e notturno, lungo il Tevere, grazie a un’operazione “riverine” condotta in modo rapido ed efficace dalla Brigata Marina San Marco.

Per completare le operazioni di bonifica e acquisizione prove, la Marina Militare attiva il supporto tecnico-scientifico dei Carabinieri del nucleo Radioattivi, tutela ambientale e sicurezza energetica.

La Mare Aperto 2024 conferma ancora una volta la sua centralità come laboratorio operativo in cui far convergere competenze, capacità e tecnologie di più enti e istituzioni, in un contesto interforze e interagenzia.

Uno scenario altamente realistico, in cui si testano procedure, si perfeziona la collaborazione e si rafforza la capacità collettiva di reazione a eventi emergenziali complessi, in difesa della sicurezza nazionale e della collettività​

Clicca e guarda il video

FONTE: Notiziario on line della Marina Militare

Iscriviti alla newsletter della marina

Un consiglio di lettura

N.B. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Visualizzazioni: 40

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • 1 Maggio 2013

    C’è una nuova isola di plastica nell’Oceano Pacifico

  • 1 Maggio 2013

    Nell’oceano Pacifico c’è un’isola di plastica grande tre volte la Francia

  • 1 Maggio 2013

    L’isola di plastica presente nel Pacifico. Sempre più danni all’ambiente

←Pagina precedente
1 … 404 405 406 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« Il pattugliatore Libra trasferito alla Marina Albanese
Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche