Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Cacciamine senza equipaggio, l’idea di Francia e Regno Unito che avvantaggia anche l’Italia

14 Novembre 2024

I sistemi autonomi e a pilotaggio remoto non sono più solo materia per dibattiti e confronti, ma veri e propri asset cruciali per Forze armate e imprese. Francia e Regno Unito hanno sottoscritto un accordo con Thales per la fornitura di un sistema autonomo di sminamento che in futuro sostituirà completamente le navi con equipaggio. Tuttavia nella corsa ai droni, specialmente subacquei, anche l’Italia può e deve dire la sua.

Di Riccardo Leoni

Le Forze armate del futuro saranno sempre più il risultato di un’ibridazione tra sistemi pilotati da esseri umani e da remoto. In un momento in cui i droni, di ogni foggia e forma, stanno facendo il loro ingresso sul mercato degli equipaggiamenti militari, Francia e Regno Unito si muovono verso una completa remotizzazione dei loro assetti cacciamine. È infatti notizia recente che Thales, l’azienda francese specializzata in equipaggiamenti per la Difesa, fornirà alle Marine di Londra e Parigi una prima versione del suo veicolo a pilotaggio remoto per condurre attività di sminamento subacqueo. La consegna del mezzo è stimata a fine anno per la Francia e a inizio 2025 per il Regno Unito. Il cambio di paradigma è radicale e prefigura un tema più ampio nel dibattito militare ed economico: la progressiva “dronizzazione” delle Forze armate

L’accordo Francia-Uk con Thales

“Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Stati Uniti stanno seguendo una strada molto simile: vogliono avere i loro equipaggi fuori dalle aree minate”, ha detto Chris Cunnell, product line manager di Thales per le contromisure autonome contro le mine, evidenziando come questo apra a diverse opportunità sul mercato per i fornitori di soluzioni avanzate. Il sistema che verrà consegnato alla Royal navy e alla Marine nationale è stato sviluppato nell’arco di un decennio e ha iniziato le prove in mare sul finire del 2020. Il pacchetto di assetti comprende un centro operativo portatile e due tipi di veicoli a pilotaggio remoto, uno di superficie per il rilevamento degli obiettivi e quello che si occuperà materialmente della neutralizzazione sott’acqua. Come spiegato da Cunnell, tutti i sistemi saranno in grado di navigare e operare autonomamente, riducendo sensibilmente l’impiego di personale umano nelle operazioni. Quello delle attività contro-mine è probabilmente un primo terreno di prova sul quale testare la validità di un approccio che preveda una remotizzazione completa di intere funzioni in capo alle Forze armate tradizionali.

Le opportunità per l’Italia

L’Italia è un attore all’avanguardia nel campo della subacquea e delle tecnologie innovative nel settore. Con il suo Polo nazionale della subacquea (Pns), l’Italia è tra i primi Paesi a intendere l’underwater come un dominio a sé. La collaborazione tra il Pns e le aziende del settore sta portando il Paese a sviluppare soluzioni autonome per la sorveglianza dei fondali marini e delle infrastrutture critiche come gasdotti e cavi internet. Inoltre, mentre il mercato si apre a questo tipo di soluzioni, le aziende italiane guadagnano terreno per posizionarsi come fornitori privilegiati per più Paesi e Marine militari. È il caso di Fincantieri, che ha sottoscritto il 9 maggio un accordo con Leonardo per l’acquisizione della linea di business Underwater armament systems (più conosciuta come Wass), operazione a lungo portata avanti e che si allinea con la precedente acquisizione di Remazel. In un momento in cui lo sviluppo tecnologico costituisce più che mai un un fattore di vantaggio, la remotizzazione si conferma come un trend che avrà vita lunga e che premierà quei soggetti che sapranno abbracciarne per primi la portata rivoluzionaria, siano essi Forze armate o aziende del settore.

FONTE: Formiche.net

Un consiglio di lettura

N.B. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Visualizzazioni: 108

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Deus ex machina. Il Direttore
    15 Giugno 2025

    Deus ex machina. Il Direttore

  • Lettera di addio del Durand de la Penne…
    13 Giugno 2025

    Lettera di addio del Durand de la Penne…

  • Cambio della Guardia d’Onore al Quirinale
    13 Giugno 2025

    Cambio della Guardia d’Onore al Quirinale

1 2 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« La superfregata tedesca gira al largo dal Mar Rosso per paura degli Houthi. E la difesa europea…
A scuola con i Sommergibilisti»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche