Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Battaglia di mezzo agosto, 1942

14 Agosto 2020

Uno dei più importanti scontri fra le forze aeronavali italiane, britanniche e tedesche

Battaglia mezzo

Marco Sciarretta

La storia dell’operazione battezzata dai britannici Pedestal, in Italia passata alla storia come Battaglia di Mezzo Agosto, può essere brevemente sintetizzata come uno dei più violenti scontri aeronavali della storia, combattuto con estrema determinazione dai contendenti italiani, tedeschi e britannici, originato dalla necessità per gli Alleati di rifornire l’isola assediata di Malta. 

Nell’estate del 1942, la situazione della flotta Britannica era divenuta talmente critica che, nella necessità di pianificare un’operazione di rifornimento verso Malta, i mezzi disponibili consentivano di organizzare una solo grande convoglio, proveniente da occidente attraverso lo Stretto di Gibilterra. La decimata Mediterranean Fleet, dalle sue basi di Porto Said e di Haifa, nell’occasione venne coinvolta al solo fine di allestire un convoglio civetta, destinato nei limiti del possibile a distogliere dal Mediterraneo centrale almeno una parte delle forze italo-tedesche, per poi tornare al sicuro nelle proprie basi. Il convoglio proveniente da occidente era invece una ripetizione, su scala ancora maggiore, di quello allestito per la precedente operazione Harpoon, che a sua volta aveva dato origine all’insieme di scontri passati alla storia come Battaglia di Mezzo Giugno, una delle più complete e indiscusse vittorie italiane della Seconda guerra mondiale.

I britannici avevano assegnato all’operazione Pedestal ben tre portaerei, Victorious, Indomitable e Eagle, due Navi da battaglia, Nelson e Rodney, sette incrociatori e ventiquattro cacciatorpediniere, il tutto per proteggere 14 navi mercantili. Erano inoltre in mare, in operazioni di supporto, due navi rifornitrici protette da 4 navi scorta, nonché la portaerei Furious, a sua volta scortata da 8 cacciatorpediniere. Si trattava in pratica dell’operazione più massiccia messa in campo dalle forze armate britanniche a quel punto della guerra, resa possibile, tra l’altro, solo dalla contemporanea sospensione dei convogli artici verso la Russia.

La Marina italiana aveva pianificato l’intervento, qualora si fossero verificate favorevoli opportunità, di due Divisioni di incrociatori. Proprio per limitare tali rischio, ed evitare di subire una seconda debacle, dopo quella inferta dagli italiani due mesi prima nelle acque di Pantelleria, la Royal Navy aveva a sua volta rinforzato la scorta di incrociatori assegnata alla protezione diretta del convoglio.

La prima parte dell’azione vide, l’11 agosto, l’affondamento della portaerei Eagle ad opera di un sommergibile tedesco, mentre andava perduto da parte italiana il sommergibile Dagabur.  Il 12 agosto le unità britanniche furono attaccate da un centinaio di velivoli italiani e tedeschi, provenienti dalla Sardegna e dalla Sicilia, che danneggiarono le altre due portaerei, di cui l’Indomitable gravemente. Un aerosilurante italiano affondava inoltre il cacciatorpediniere Foresight, a fronte della perdita del sommergibile Cobalto. Anche uno dei mercantili veniva colpito e successivamente affondato.

Per il convoglio, tuttavia, era solo l’inizio: era infatti previsto che le due corazzate della scorta “pesante”, e con loro la metà dei cacciatorpediniere di scorta, invertissero la rotta prima di avvicinarsi alla strettoia del Banco Skerki, nel Canale di Sicilia. Tale rotta era pressoché obbligata, per sfuggire ai numerosi e micidiali sbarramenti di mine posati dalle forze navali italiane. Il resto della formazione, una volta addentrato in tale pericoloso passaggio, finiva nella trappola predisposta dalle forze subacquee italiane. Il Sommergibile Axum, con una spettacolare salva di siluri, colpiva contemporaneamente tre navi: l’incrociatore Nigeria, costretto per i gravi danni a rientrare a Gibilterra; l’incrociatore Cairo, affondato, e la petroliera statunitense Ohio, che riuscì nonostante tutto a proseguire. Altri due mercantili vengono nel frattempo affondati da velivoli da attacco, mentre il sommergibile italiano Alagi colpiva a sua volta l’incrociatore leggero Kenya.

Il peggio arrivò nel prosieguo della notte, quando l’agguato delle motosiluranti e dei Mas italiani si rivelò ancora più letale, affondando l’incrociatore Manchester, la più grande vittoria conseguita da motosiluranti a livello mondiale in quel conflitto (anche nella Prima guerra mondiale il primato è italiano, grazie alla celebre impresa di Luigi Rizzo). Venivano inoltre affondati ben quattro mercantili, oltre ad un quinto danneggiato.

Mancò purtroppo l’occasione di un definitivo intervento della squadra di incrociatori italiani, gli unici utilizzabili in quel momento a causa della cronica mancanza di combustibili, che limitava in maniera determinante le possibilità di intervento delle unità maggiori. L’azione degli incrociatori viene infatti sospesa a causa di una segnalazione della ricognizione aerea, che aveva erroneamente rilevato la presenza in quelle acque di una forza britannica superiore. Tale movimento causerà purtroppo il grave danneggiamento di due incrociatori, il Bolzano e l’Attendolo, silurati da un sommergibile inglese. In particolare il Bolzano, pur gravemente danneggiato e a rischio di affondamento, riesce a raggiungere l’isola di Panarea dove, con uno straordinario e rapidissimo intervento ad opera dei servizi tecnici della Marina, viene rimesso in condizioni di navigare e trasferito per le riparazioni nella base della Spezia.

La mattina del 13 agosto, ulteriori attacchi aerei italiani e tedeschi infliggono ulteriori danni. Riescono a raggiungere Malta, in ultimo, solo cinque mercantili dei quattordici originariamente partiti.

La battaglia di Mezzo Agosto è stata la più grande vittoria aeronavale dell’Asse durante la guerra nel Mediterraneo. Il contributo tedesco è stato sicuramente importante, ma la gran parte delle forze impegnate erano italiane, e furono queste a infliggere la maggior parte dei danni alla flotta avversaria. I mercantili che riuscirono a raggiungere Malta non furono certo sufficienti a risollevare le sorti dell’isola, ma permisero comunque alla fortezza assediata di sopravvivere.

Nel prosieguo del conflitto, l’ingresso delle forze statunitensi nel Mediterraneo cambiò irreversibilmente la direzione degli eventi, rendendo impossibile per l’Italia la prosecuzione della guerra fino a quel momento sostenuta, con alterne vicende, contro l’Impero britannico.

FONTE: Logo Marinamilitare

 

Visualizzazioni: 7

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Il Pescatore…una storiella che fa meditare.
    1 Aprile 2014

    Il Pescatore…una storiella che fa meditare.

  • Mare-Bruno Sportelli
    31 Marzo 2014

    Mare-Bruno Sportelli

  • Biblioteca Centrale,un importante patrimonio librario
    28 Marzo 2014

    Biblioteca Centrale,un importante patrimonio librario

←Pagina precedente
1 … 354 355 356 … 424
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Basco verde a sei nuovi incursori Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Open day Accademia Navale di Livorno Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« La Preghiera del Marinaio compie 118 anni
La vogliamo salvare la mitragliera del leggendario sommergibile Sciré?»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche