Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Antipirateria: intervista a “Falco”- “Team Leader” italiano per la sicurezza a bordo delle navi mercantili

28 Gennaio 2022

Missioni di antipirateria a bordo delle navi commerciali in aree a rischio.
Parla un Capo Team italiano, già ufficiale della Folgore. Requisiti e prospettive.

Congedati folgore1

Filo diretto.

Un ufficiale in congedo proveniente dalla Folgore è da diversi anni il coordinatore (Team Leader) di nuclei di protezione a bordo di navi italiane, contro la pirateria che infesta le acque africane, medio ed estremo oriente.
La sicurezza sulle navi da carico è una attività che suscita molto interesse tra i paracadutisti in congedo, ma che in Italia è regolamentata in modo differente rispetto ad altri paesi. In occasione di due inserzioni che abbiamo pubblicato per conto di due importanti agenzie italiane di sicurezza, abbiamo ricevuto oltre 150 risposte, ma molte non erano adeguate ai requisiti necessari.

Abbiamo chiesto al nostro interlocutore di aiutarci a conoscere meglio questa attività: lo chiameremo “Falco”, visto che in Somalia era in 4a Compagnia Falchi, perché non gradisce che venga citato il suo nome, né pubblicata una sua foto, essendo tutt’ora in attività.


Buongiorno Falco, da quanto tempo fai questo lavoro?

Buongiorno a te Walter. Sono stato assunto e decretato come GPG autorizzato per l’antipirateria a Novembre del 2013, immediatamente dopo l’uscita del Decreto Attuativo del DM 266/2012.
Come si diventa addetto alla sicurezza sulle navi e quali requisiti richiede la legge italiana?

Attualmente la legge Italiana (art.4 DM 139/2019) prevede:
1. L’assunzione e conseguente decretazione come GPG presso un Istituto di Vigilanza autorizzato ad effettuare il servizio di antipirateria marittima.
2. La titolarità di Porto d’Armi per difesa personale per arma lunga, a norma dell’art.42 del TULPS.
3. La frequentazione di un corso come da art.6 DM 154/2009. Dato che questi corsi da allora non sono mai partiti, in deroga alla legge, possono essere impiegate in servizi di antipirateria GPG che “… abbiano partecipato per un periodo di almeno sei mesi, quali appartenenti alle Forze Armate, alle missioni internazionali, con incarichi operativi.” La suddetta deroga è attualmente in scadenza al 30/06/2022.
Quanti giorni passi a bordo delle navi da carico?
Non c’è una regola. Dipende ovviamente dalla rotta della nave e dalla possibilità di sbarcare nel primo porto utile. Generalmente una missione può durare dai 10/15 giorni ai 20/25, ma come ho detto prima dipende anche dalla possibilità che dal porto di sbarco transiti un’altra nave che necessita del servizio di protezione. In ogni caso difficilmente oltre i due mesi.
In quali zone del mondo è richiesta la Vostra presenza ?
Generalmente operiamo in Oceano Indiano e i porti di imbarco/sbarco sono in Egitto (Suez/Port Said), Emirati Arabi (Dubai/Fujayrah), Oman (Muscat/Sohar), Sri Lanka (Galle), Maldive (Malé), Isole Comore (Moroni).
Come si organizza la vita a bordo, una volta in mare?
Le giornate sono prevalentemente divise tra i turni di guardia, dovendo garantire una presenza h24 7/7 sul porte di comando, e il riposo in cabina. Durante il transito, in accordo con il Comandante, vengono effettuate delle esercitazioni. Uno shooting test per testare l’efficienza dell’equipaggiamento e una prova di allarme simulando un approccio/abbordaggio e conseguente coinvolgimento dell’equipaggio con discesa in cittadella (safe room). . Il tempo residuo è generalmente dedicato all’attività fisica, se la nave ha una palestra attrezzata, e al riposo.

Congedati folgore2

Quali contratti vengono stipulati con gli operatori?
A quanto mi risulta tutte le società autorizzate stipulano contratti a tempo indeterminato a chiamata (Job on Call).
Gli stipendi sono attrattivi?
Col tempo sono molto diminuiti. Lo stipendio che scaturisce dalla singola missione ovviamente dipende dalla durata della stessa, ma direi che, a mio avviso, possa ritenersi soddisfacente, pur riconoscendo che, nel contesto in cui operiamo, potrebbero essere più alti.

Quali sono le attività del Capo Team ?
Nel mio ruolo di Team Leader rientrano vari; Verificare la documentazione necessaria alla partenza degli operatori; Effettuare un briefing con il Comandante e lo Ship Security Officier; Condurre con il Comandante un Briefing con l’equipaggio; realizzare un Risk Assessment; giornalmente inviare un report e tutte le check-list che vengono richieste; organizzare e sovraintendere a tutte le attività che coinvolgono il Team; Redigere un Mission Report a fine missione; Verificare e predisporre la documentazione necessaria per il rimpatrio.

E quelle della squadra?
Gli operatori del Team oltre ad effettuare i turni di guardia, tempo permettendo, collaborano alla realizzazione del Risk Assessment, effettuano una periodica manutenzione dell’equipaggiamento.
Tutti italiani ?
Si, attualmente tutti Italiani.
Quali metodi di difesa passiva ed attiva adotti a bordo?
Esiste un documento denominato BMP5 (Best Management Practices) che stabilisce quali possono essere le difese passive da adottare a bordo, sono le più varie, filo spinato, grate, utilizzo di idranti, ecc. Tutte soluzioni che hanno il compito di rallentare la progressione degli intrusi in caso di abbordaggio. L’unico deterrente efficace dimostrato con i numeri è la presenza a bordo dei Team di sicurezza.
I Comandanti delle navi sono collaborativi?
Certamente. La presenza a bordo del Team è un motivo di tranquillità per tutto l’equipaggio percui il Comandante ne riceve benefici in temini di efficienza.
Salite a bordo con le armi? Quali?
No, ritiriamo e riconsegnamo tutto l’equipaggiamento, armi e munizioni comprese, prima dell’ingresso e dopo l’uscita dall’area a rischio (High Risk Area) effettuando un Rendez-vous con delle navi-armeria posizionate in corrispondenza delle rotte più frequenti. Utilizziamo carabine semiautomatiche in 308 Win. o in 223 Remington
Ti è mai capitato di usarle in autodifesa?
No, non è successo. Ritengo che questo sia dovuto al fatto che ho sempre applicato le procedure corrette e nei tempi giusti. In questi 8 anni ci sono stati avvicinamenti che potrebbero essere stati tentativi di approccio bloccati sul nascere, come da procedura, sparando razzi rossi e mostrando le armi, ma chi può dirlo come sarebbe andata a finire se questo non fosse avvenuto?
C’è un episodio che ricordi più degli altri dove la Vostra sicurezza è stata minacciata più di altre volte?
Sinceramente in navigazione non mi sono mai sentito in pericolo o comunque non ho percepito la minaccia come non gestibile avendo gli strumenti per farlo. Al contrario ogni volta che ci si trova in paesi in conflitto come lo Yemen, anche se apparentemente sembra tutto tranquillo, sapendo quello che accade nei dintorni, ho qualche preoccupazione in più.
Che consiglio daresti a chi, tra i nostri lettori, volesse iniziare a fare il Vostro lavoro?
E’ una scelta molto personale. Occorre spirito di iniziativa e adattamento, se possibile anche più di quello richiesto durante il servizio per le Forze Armate dovendo gestire situazioni in maniera del tutto autonoma. Può capitare di stare lontano da casa per molto tempo. Per contro capita di soggiornare in luoghi che altrimenti difficilmente avresti la possibilità di vedere (Isole Comore, Seychelles, Mauritius, Maldive, Sri Lanka, ecc.).
Ogni volta che parlo con qualcuno che vorrebbe intraprendere questo tipo di lavoro le domande fioccano e sono le più varie, direi che la cosa migliore è parlarne. E ovviamente non si deve soffrire di mal di mare.
Se può essere utile chi è interessato ad approfondire può inviare una email a 
antipirateriamarittima@gmail.com, sarà un piacere rispondere alle domande dei lettori.

Congedati folgore3

 

FONTE: Logo congedatifolgore

 

Visualizzazioni: 16

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Concorso pubblico per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ​​
    13 Giugno 2025

    Concorso pubblico per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ​​

  • Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci
    12 Giugno 2025

    Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci

  • La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana
    11 Giugno 2025

    La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana

←Pagina precedente
1 2 3 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« Riparte (ribassata) la maxi-gara per la nuova nave oceanografica della Marina Militare
Fincantieri costruirà una nave sanitaria per la Marina militare»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche