Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Amerigo Vespucci, ma come fanno le marinaie?

27 Agosto 2021

Amerigo Vespucci, il dietro le quinte:  Cristina D’Antonio e Maki Galimberti sono gli autori di questo reportage, che trovate su GQ di settembre 2021, in edicola il 24 agosto.

Arianna Carbonara

Le amache. I turni.  La promiscuità. La fatica. Se c’è un luogo dove non si discrimina tra uomini e donne, questo è l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare. Il reportage di GQ

A volte la normalità è nascosta in un pacchetto di patatine che ci si divide in un momento di pausa. O nella memoria del capitano di vascello Gianfranco Bacchi, che saluta ognuno dei suoi 260 marinai per nome e cognome, senza sbagliare mai. Magari nella scoperta di un nuovo senso di famiglia: allargata, di stampo antico, dalle regole ferree, capace di accogliere tutti. Sull’Amerigo Vespucci, al maschile, perché deriva dal prefisso RL, Regio Legno, uomini e donne sono un corpo solo. Per indole, per scelta, per educazione, e anche per necessità: nessuno si salva da solo, tanto più se si vive in mare. Le donne che compaiono in queste pagine − nocchieri e marinai VFP1, volontari in ferma prefissata di un anno − hanno scritto cosa pensano e come si sentono mentre attraversano il Mediterraneo. Messaggi in bottiglia che arrivano a destinazione quando il veliero si avvicina alla costa e le comunicazioni tornano operative: partita all’inizio di luglio con i nuovi 118 allievi della 1ª classe dell’Accademia Navale, di cui 14 stranieri, la nave stava facendo rotta verso Castellammare di Stabia, dove è arrivata il 9 agosto per festeggiare i 90 anni dal varo.

Giusy Bassano

Giusy Bassano, nocchiere (foto Maki Galimberti)

Francesca Rosadoni

Francesca Rosadoni, VFP1 (foto Maki Galimberti)

Dal 2000, da quando cioè le Forze Armate hanno aperto le porte alle donne, la componente femminile in divisa è progressivamente aumentata anche in Marina. Si è invece dovuto aspettare il 2016 perché venissero predisposti degli alloggi dedicati a bordo della Signora dei Mari, detta anche La Più Bella. Ancorata a Rouen per le celebrazioni per il bicentenario della Rivoluzione Francese di fianco alle navi scuola del resto del mondo − dall’argentina Libertad alla tedesca Gork Foch, alla francese Belem −, aveva, sottobordo, una fila infinita di aspiranti visitatori: era il 1989, e si registravano 11.000 presenze al giorno. Oggi, causa Covid, non si può fare altrettanto, ma il fascino resta intatto. Centouno metri di lunghezza per 4.146 tonnellate di dislocamento a pieno carico, 29 vele in tela olona, di cui 25 operative, per 2.635 metri quadri, oltre 36 chilometri di lunghezza il totale del cordame utilizzato a bordo: «In 100 metri di scafo si trova tutto il necessario per la crescita di un marinaio. Legno, canapa, manilla, acciaio, vento e onde: sono gli attrezzi della palestra in cui formarsi nell’esperienza più intensa della propria vita», crede Bacchi, salito a Le Havre come allievo il 4 luglio 1989, ufficiale della Vespucci da quasi due anni e autore di Il punto più alto, libro fresco di stampa che racconta come si è viaggiato nell’Italia del lockdown. «Le diversità sono potenziali elementi di forza, che riguardano però l’individuo, non il genere», dice. «Le donne hanno completato un gruppo che prima viveva solo al 50% in termini relazionali e, sotto certi aspetti, anche emotivi: dopo due decenni di “promiscuità lavorativa” tra sessi è difficile parlare di vantaggi e criticità; ormai è un dato di fatto, una realtà alla quale sarebbe difficile rinunciare».

Virginia Salomone

Virginia Salomone, VFP1 (foto Maki Galimberti)

Valeria Giove

Valeria Giove, VFP1 (foto Maki Galimberti)

Arianna Carbonara e Giusy Bassano sono nocchieri, addetti alle manovre in coperta, mani incallite dal manovrare le vele, comprese quelle da spiegare solo in circostanze specifiche: la zizzadimonaca sulla vergasecca di mezzana, gli scopamare sul trevo di trinchetto e i coltellacci sulle gabbie. «Sono qui perché mia madre incontrò a scuola una ragazza in divisa, in visita ai suoi ex professori», ricorda Carbonara. In forza sulla nave da quattro anni, ammette che «la capacità di incastrarsi in abitudini e spazi costruiti a misura di uomini non è del tutto naturale», ma che ogni cosa è migliorabile. «Capita di essere in operazioni che ci tengono lontano dai nostri affetti, senza possibilità di comunicare: una condizione che da un lato ci rende alieni al mondo della terraferma, ma che fa nascere fra noi, membri dell’equipaggio, legami indissolubili». «Bisogna essere consapevoli di ciò che si ama e di ciò che si è disposti a sacrificare», aggiunge Giusy Bassano. Il sonno, per esempio, le cui ore sono distribuite in maniera diversa. «La vita in mare è roba forte, che fa sognare le persone, ma talvolta si sottovalutano l’effetto delle partenze improvvise o le difficoltà dovute a una navigazione più lunga del previsto. Se volete una parola chiave, è adattamento».
Virginia Salomone, una degli VFP1, viene dalla montagna, da «un posto dove non si parla spesso di marinai. Quando torno, e racconto cosa mi succede, non sempre vengo capita. Non importa: ho sempre la mia seconda famiglia, quella della nave, con la quale ho capito il valore del passaggio da soggetto singolo a componente di una squadra». «Ho iniziato con i concorsi a 16 anni e non mi sono mai arresa», dice invece Francesca Rosadoni, anche lei VFP1. «Al momento sto vivendo l’esperienza da marinaia e spero di poterla fare presto da allieva: il mare ti forma la mente in maniera diversa dalla terra; si cresce in una prospettiva che condiziona inevitabilmente il comportamento».

Gianfranco Bacchi

Il capitano di vascello Gianfranco Bacchi. Al comando dell’Amerigo Vespucci dall’8 ottobre 2019,
ha appena pubblicato Il punto più alto (Edizioni 5 terre, pagg. 256, € 20). (foto Maki Galimberti)

Già: ma come fanno, in definitiva, i marinai? In amore, fanno come possono. Nella missione di una vita, si fanno i muscoli. Perché uomini e donne ricoprono le stesse mansioni, hanno identici doveri, si sottopongono a uguali fatiche. Osservano le stelle con il sestante, maneggiano pesanti vele, si addestrano alla voga manovrando remi in legno. «Provengo da imbarchi su diversi tipi di nave: unità di squadra, cacciamine, navi oceanografiche», conclude il nocchiere Paolo Flavio Murtas. «Ma sull’Amerigo Vespucci sperimento la propensione a “fare bene le cose”, l’amore per i particolari, verso la tradizione e l’esperienza silenziosa». È questo il succo della storia: l’Amerigo Vespucci è una nave scuola che ha più anni di qualunque marinaio o cadetto abbia avuto l’onore di appendere l’amaca di fronte al proprio armadietto, sospesa fra due barre a due metri dal pavimento. Ha effettuato 71 crociere d’istruzione, attraversato i cinque continenti, percorso oltre ottocentomila miglia. Ha un nome da maschio, ma la determinazione di una donna.

PaoloFlavioMurtas AriannaCarbonara

I nocchieri Paolo Flavio Murtas e Arianna Carbonara. La nave Amerigo Vespucci ha attraversato 90 anni di storia italiana,
è uscita indenne dalla Seconda guerra mondiale e ha formato generazioni di ufficiali: considerata una “ambasciata galleggiante”,
può essere sede di incontri diplomatici

 Foto di Maki Galimberti
 
FONTE: Logo GQ
Visualizzazioni: 45

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Ballestra, dalla portaerei a Venezia
    17 Luglio 2025

    Ballestra, dalla portaerei a Venezia

  • La Marina scende in vasca: 12 atleti ai mondiali di Singapore 2025
    15 Luglio 2025

    La Marina scende in vasca: 12 atleti ai mondiali di Singapore 2025

  • Polo Nazionale della dimensione Subacquea “PNS”. Si è riunito a  La Spezia il primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione
    15 Luglio 2025

    Polo Nazionale della dimensione Subacquea “PNS”. Si è riunito a  La Spezia il primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione

1 2 … 427
Pagina successiva→

Tags

15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La nascita della lotta antisommergibili nella Regia Marina La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La tecnologia al servizio delle esigenze operative La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Tour Vespucci – Nota di precisazione modalità ufficiali di prenotazione e accesso per tappe Tour Mediterranee Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini Vita all'interno di un sottomarino nucleare USA da $6 miliardi che pattuglia gli oceani più profondi


« La morte non è niente-Henry Scott Holland o Sant’Agostino
Marc Sardelli, il pittore ufficiale della Marina Militare italiana»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche