SHIPPING ITALY vi fa scoprire i luoghi più inaccessibili della terza unità della classe Thaon di Revel, il pattugliatore d’altura Montecuccoli, una delle espressioni più moderne dell’industria navale italiana. Tecnologia, versatilità e capacità operative lo rendono uno strumento chiave per le missioni in mare aperto

di Giuseppe Orrù
La Spezia – Il cockpit di derivazione aeronautica, le due zone modulari a poppa e a centro nave che lo rendono adatto a qualsiasi impiego, dal combattimento alle operazioni di Protezione civile, fino a un armamento moderno e tecnologico. Benvenuti a bordo di Nave Raimondo Montecuccoli (P 432).
SHIPPING ITALY vi porta a bordo del terzo pattugliatore polivalente d’altura della classe Thaon di Revel, una serie di unità costruite per la Marina Militare con l’obiettivo di garantire un impiego flessibile in diversi scenari operativi. Varata nel marzo 2021 e consegnata nel settembre 2023, la Montecuccoli porta il nome di un grande ammiraglio italiano del Seicento, simbolo di strategia e innovazione militare.
Il progetto nasce per coniugare capacità militari di alto livello con funzioni di pattugliamento, sorveglianza e supporto alle operazioni umanitarie. È una nave che può passare rapidamente da ruoli di presenza e controllo a funzioni di combattimento, grazie a un’architettura modulare che consente configurazioni differenti a seconda della missione.
Lunga 143 metri e larga 16,5, la Montecuccoli disloca quasi 6.000 tonnellate a pieno carico. Il sistema di propulsione combina una turbina a gas, motori diesel e motori elettrici, offrendo la possibilità di scegliere tra modalità di crociera economica e alta velocità. Può raggiungere i 32 nodi e coprire fino a 5.000 miglia nautiche senza rifornimento.
A bordo trovano posto circa 170 persone tra equipaggio e tecnici, ospitati in spazi moderni e funzionali, pensati per lunghe permanenze in mare. La nave dispone di un ponte di volo e di un hangar in grado di accogliere due elicotteri, come l’AW101 o l’SH90, e di una rampa poppiera per il varo rapido di mezzi veloci rib, utili per operazioni di abbordaggio o soccorso.
L’armamento riflette la doppia natura dell’unità, capace di operare in scenari complessi ma anche di adattarsi a missioni di controllo e deterrenza. Il cannone principale Oto Melara da 127/64, con munizionamento Vulcano, garantisce capacità di tiro di precisione a lungo raggio. È affiancato da un secondo cannone da 76/62 e da sistemi di difesa ravvicinata. Completano la dotazione le celle verticali per missili Aster 15 e 30 e la predisposizione per i missili antinave Teseo Mk-2E, che estendono la capacità d’intervento ben oltre la linea dell’orizzonte.
Nel 2024 la nave ha compiuto una campagna operativa che l’ha portata fino negli Stati Uniti, con una sosta a Miami, dove ha rappresentato l’Italia in un contesto internazionale, confermando la vocazione di una Marina sempre più proiettata oltre i confini del Mediterraneo.
Il Raimondo Montecuccoli è oggi uno degli strumenti più avanzati della flotta italiana: un ponte tra tradizione e futuro, tra capacità militari e presenza marittima.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

