Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Un marinaio con le ali

9 Aprile 2023

Dal sito Difesaonline un bell’articolo di storia a cura di Mario Veronesi

(di Mario Veronesi)
08/04/23 

080423 Calderara

Mario Calderara (1879 – 1944) è stato un inventore e aviatore, il primo italiano a conseguire il brevetto di volo nel 1909, ed a costruire il primo idrovolante nel 1911.

Primo di tre figli del generale Marco Calderara e di Eleonora Tantini, fin da bambino fu attirato dalla vita marinara.

Nel 1898 fu ammesso all’Accademia Navale di Livorno.

Già dal suo primo imbarco come cadetto sulla nave scuola “Flavio Gioia”, Mario fu attratto dal volo dei gabbiani e cominciò a studiarne le evoluzioni. In particolare fu colpito dai brevi tratti di volo stazionario contro vento che facevano.

Nominato guardiamarina nel 1902, come prima destinazione fu imbarcato sulla corazzata “Sardegna”.

Nel frattempo il 17 dicembre 1903 negli Stati Uniti, gli studi e le esperienze dei fratelli Wright giunsero ad una conclusione positiva, che li portò a compiere il primo volo ufficiale a motore della storia con un mezzo più pesante dell’aria. Iniziò una copiosa corrispondenza con i fratelli Wright, iniziando un’amicizia che durò tutta la vita.

Nel 1905 fu in grado di far decollare prima degli aquiloni da una zattera, poi da un’imbarcazione a motore, trainato contro vento. Furono i primi di una lunga serie di esperimenti che egli fece con diversi tipi di “idroalianti” da lui progettati e costruiti.

080423 Calderara4Nel 1907 l’ammiraglio Mirabello (1847-1910) accordò l’autorizzazione e nel febbraio del 1907 alla Spezia, costruì un primo modello di biplano che nelle linee generali imitava (senza motore) l’apparecchio dei fratelli Wright.

Nel corso degli esperimenti con il biplano al traino del “Lanciere”, raggiunse prima un’altitudine di oltre quindici metri, poi però cadde in mare, l’idroaliante rimase distrutto e Calderara riportò contusioni e ferite di una certa gravità. Nel 1909 l’Aero Club d’Italia, e il maggiore Maurizio Mario Moris (1860-1944) invitarono Wilbur Wright a Roma, che diede a Calderara alcune lezioni di volo con il suo aereo.

In seguito ai successi di Calderara sul circuito di Brescia, organizzati dall’Aero Club d’Italia, gli venne assegnato il brevetto di pilota n. 1. Nello stesso anno effettuò due voli notevoli per l’epoca: uno di 35 e l’altro di 40 minuti.

Nel gennaio del 1910 il Ministero autorizzò la creazione di una scuola di aviazione per militari e civili a Centocelle e ne affidò la direzione al tenente di vascello Mario Calderara. Il 10 giugno 1911 la Marina approvò e autorizzò la costruzione del prototipo di idrovolante di Calderara, presso l’Arsenale di La Spezia.

080423 Calderara1Quello di Calderara è da considerarsi il primo progetto italiano di idrovolante degno di tale nome. Era un monoplano ad ala alta controventata. La fusoliera in traliccio metallico era dotata di due abitacoli chiusi. Il punto d’appoggio sull’acqua era costituito da un galleggiante centrale e da quattro galleggianti ausiliari.

Il motore, un radiale rotativo Gnome da 100 cv, installato sul retro della cabina, azionava un’elica bipala spingente. Il più grande del mondo a quel tempo, che si alzò in volo nella primavera del 1912 nel golfo della Spezia, trasportando tre passeggeri oltre al pilota.

La Prima Guerra Mondiale era alle porte e la Marina impose a Calderara un’interruzione delle sue attività aeronautiche, ed un ritorno ai suoi compiti di servizio navale. Durante la guerra, Calderara fu imbarcato su varie navi da guerra, l’ultima destinazione al comando di una torpediniera in Adriatico.

Alla fine del 1917, Il Ministero lo destinò al comando di una nuova scuola per piloti di idrovolanti sulle sponde del lago di Bolsena. Gli allievi piloti erano degli ufficiali della Marina Americana (l’America era appena entrata in guerra) e la scuola svolse le proprie attività durante tutto il 1918 e fino al mese di luglio 1919. L’attività di istruzione dei piloti americani da parte del Calderara fu giudicata dalla Marina degli Stati Uniti molto meritevole, e gli conferì la “American Navy Cross”. Nel 1923, Calderara fu nominato addetto militare presso l’Ambasciata italiana a Washington.

080423 Calderara3In seguito alla costituzione della Regia Aeronautica fu trasferito nella nuova arma con il grado di tenente colonnello. Rimase nella capitale degli Stati Uniti fino al 1925. Nel 1926, quando decise di lasciare il servizio attivo, Calderara chiese ed ottenne il reintegro della sua posizione di ufficiale di stato maggiore della Regia Marina.

Accetto poi l’offerta della Pioneer Instrument Company di New York. Ditta che produceva strumenti e cruscotti per aeroplani; divenendo oltre che azionista, amministratore della filiale europea con sede a Parigi dove si stabilì con la famiglia.

Il 21 luglio 1940 a quasi 62 anni, Calderara venne richiamato in servizio con il grado di capitano di fregata e destinato a comandare la piazza di Fiume; tenne questo comando per circa un anno poi, nel 1941 fu collocato a riposo.

Calderara morì improvvisamente a Roma per attacco cardiaco il 16 marzo 1944, mentre era in pieno svolgimento la battaglia di Cassino. Sui giornali dell’epoca apparve solo la stringata notizia del suo decesso. In condizioni normali alla sua memoria, pioniere dell’idroaviazione e primo pilota italiano, sarebbero senza dubbio stati tributati quegli onori che ampiamente meritava.

Sua moglie, la contessa Emmy Gamba Ghiselli, gli sopravvisse per 38 anni, contribuendo sostanzialmente alla raccolta di dati e documenti, che costituiscono l’eredità storica di suo marito.

Bibliografia

F. Evangelisti – Gente dell’aria vol 5 – Editoriale Olimpia 1994

Foto: calderara.com / poste

FONTE:Logo difesaonline

Visualizzazioni: 0

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Concorso pubblico per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ​​
    13 Giugno 2025

    Concorso pubblico per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ​​

  • Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci
    12 Giugno 2025

    Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci

  • La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana
    11 Giugno 2025

    La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana

←Pagina precedente
1 2 3 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« Motori silenziosi (italiani) per i sottomarini Usa
Pietro Vassena, un genio italico che realizzò il primo mezzo sottomarino per ricerche scientifiche»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche