Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Tra gli eserciti più potenti al mondo c’è anche quello italiano

1 Maggio 2013

Eserciti classifica

Dal 2006 esiste una classifica generale degli eserciti più forti del mondo compilata annualmente da un sito, il Global Firepower, che utilizzando diversi fattori e basandosi su diverse fonti, alcune anche importanti come i report – pubblici – della Cia, stabilisce un coefficiente per ogni nazione che indica il suo valore militare complessivo.

Questo coefficiente è il frutto di analisi non solo prettamente militari, ma prende in considerazione anche fattori come la geografia, la forza lavoro, il debito pubblico, la popolazione complessiva, le risorse naturali.

Il ranking finale non dipende quindi solamente dal numero di armamenti, siano essi aerei, navi o carri armati, a disposizione, e nemmeno dal numero complessivo dei soldati, ma prevede un’analisi particolareggiata di questi ultimi premiando, ad esempio, la diversità degli arsenali: quindi schierare 100 unità contromisure mine non ha lo stesso valore tattico/strategico di mettere in campo 10 portaerei, pertanto il coefficiente in questo caso sarà differente.
Le stesse scorte di armi atomiche non vengono tenute in considerazione, ma le potenze atomiche riconosciute o sospettate (come Israele) hanno comunque un bonus, oppure quelle nazioni che non hanno uno sbocco sul mare non vengono penalizzate per non avere una Marina Militare, invece quelle dotate di una carente diversità degli asset navali lo sono.

Anche quegli Stati che fanno parte di alleanze, come la Nato, ricevono un bonus, secondo il principio che vuole che in caso di conflitto ricevano assistenza dai propri alleati aumentando quindi la propria capacità militare offensiva o difensiva.

Stabilità economica e popolazione sono altresì fattori determinanti per la classifica generale per ovvi motivi riconducibili ad una possibile efficienza dell’economia di guerra, secondo l’assunto che maggiore è la popolazione e più elevato il grado di industrializzazione più forte sarà la produzione durante un conflitto.

Viene quindi analizzato l’equilibrio totale di uno Stato: forze armate numerose, diversificate, con mezzi idonei a portare la guerra in terra, aria e mare, supportate da una economia florida, resiliente, e da una forza lavoro importante in una nazione dai confini difendibili occupano i primi posti della classifica.

Al primo posto troviamo, ovviamente, gli Stati Uniti. Secondo l’analisi di Global Firepower il personale militare totale americano ammonta a 2 milioni 83 mila uomini con 13362 velivoli (ad ala fissa o rotante) di ogni tipo, 5884 carri armati, 415 unità navali, una flotta mercantile di 3611 navi su 24 porti maggiori ed infine una forza lavoro di 160 milioni 400 mila persone.

Al secondo posto c’è la Russia con 3 milioni 586 mila uomini impiegati nelle forze armate, 3914 velivoli, 20300 carri armati, 352 unità navali, una flotta mercantile di 2572 navi su 7 porti principali ed una forza lavoro di 76 milioni 530 mila persone.

Al terzo posto troviamo la Cina con 2 milioni 693 mila uomini in divisa, 3035 velivoli, 7716 carri armati, 714 unità navali, 4287 navi mercantili su 15 porti principali, una forza lavoro di 806 milioni 700 mila persone.

Quarta è l’India, a seguire Francia, Regno Unito, Corea del Sud, Giappone, Turchia, Germania e all’undicesimo posto l’Italia subito prima di Egitto e Iran.

Per l’Italia i dati riportati dal sito sono: 287 mila uomini nelle Forze Armate; 828 velivoli di cui 90 da caccia, 186 da attacco, 425 da trasporto, 193 da addestramento; 200 carri armati e 10688 veicoli da combattimento armati (leggeri e medi), 164 pezzi di artiglieria semovente, 90 pezzi di artiglieria trainata, 21 lanciarazzi tipo Mlrs; la Marina vedrebbe un totale di 143 unità distribuite su 2 portaerei, 14 fregate, 4 cacciatorpediniere, 2 corvette, 8 sommergibili, 10 pattugliatori e 10 unità contromisure mine più altro naviglio tipo rifornitori d’altura, rimorchiatori, cisterne ecc. La nostra forza lavoro ammonterebbe a 25 milioni 940 mila persone e la nostra marina mercantile disporrebbe di 1430 navi con 9 porti principali.

Qui però cominciano le nostre perplessità in merito ai dati riportati. Per il nostro Paese, infatti tra gli effettivi vengono riportati anche 20 mila uomini della Riserva, ma sappiamo bene che questo numero resta solo sulla carta non essendo ancora entrata in vigore la riforma che prevede l’istituzione di una quota permanente per queste funzioni. Secondariamente, per quanto riguarda i dati della totalità del numero di uomini nelle FFAA, ci risultano, al 2017 secondo le fonti ufficiali del ministero della Difesa, circa 170 mila uomini a fronte dei 287 mila riportati dal sito. Per quanto riguarda le unità navali poi, nel 2017 queste ammontavano, secondo i dati ufficiali della Marina Militare, a 1 portaerei (nave Cavour), 4 navi anfibie (compresa nave Garibaldi) 4 cacciatorpediniere, 12 fregate, 2 corvette, 15 pattugliatori, 8 sommergibili, quindi una leggera discrepanza rispetto all’analisi di Global Firepower.
Ancora diversi i numeri dell’Aeronautica Militare: solo per la linea di attacco, infatti, ci risulta, come si legge nel Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa recentemente redatto, che i velivoli totali siano 254 (AMX e Tornado) compresi i 16 AV-8B della MM.

Nella stessa classifica troviamo Israele al 16° posto, il Pakistan, potenza nucleare al 17°, la Corea del Nord al 18°, l’Arabia Saudita al 26°, la Svizzera al 34°. Negli ultimi 4 posti ci sono Sierra Leone, Suriname, Liberia e, a chiudere in 136° posizione, il Bhutan.

FONTE: logo occhi della guerra4

Visualizzazioni: 8

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini
    9 Luglio 2025

    A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini

  • Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare
    9 Luglio 2025

    Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare

  • Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione
    8 Luglio 2025

    Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione

1 2 … 424
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Basco verde a sei nuovi incursori Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Open day Accademia Navale di Livorno Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« Abbiamo fatto finire le buste di plastica pure nella fossa delle Marianne
Il 28 aprile è la giornata delle vittime dell’amianto»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche