Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Quanta plastica c’è negli oceani?

1 Maggio 2013

Una nuova ricerca ha stimato che ci sono più di 269mila tonnellate di frammenti di varie dimensioni – ma soprattutto piccolissimi – e che le cose peggioreranno.

plastica oceani

Dispersi negli oceani di tutto il mondo ci sono oltre 5mila miliardi di frammenti di plastica, grandi e piccoli, per una massa complessiva intorno a 269mila tonnellate di materiale inquinante. La stima è stata effettuata da un gruppo di ricercatori coordinati da Marcus Eriksen, cofondatore dell’organizzazione senza scopo di lucro statunitense 5 Gyres Institute, che si occupa da tempo dei temi legati all’inquinamento dei mari. Il loro lavoro, che ha portato a uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One, conferma ricerche precedenti sulla grande quantità di inquinanti negli oceani dovuti all’attività umana e sulla loro diffusione su larga scala.

La ricerca di Eriksen e colleghi è basata su un’ampia serie di dati raccolti a partire dal 2007 grazie a una serie di spedizioni marine, organizzate con la collaborazione di scienziati provenienti dagli Stati Uniti, dalla Francia, dal Cile, dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. Utilizzando reti simili a quelle per la pesca dei pesci più piccoli, i ricercatori hanno raccolto frammenti di plastica di diverse dimensioni, che galleggiano da anni sugli oceani trasportati dalle correnti. I detriti più grandi sono stati invece osservati a vista, con la raccolta di alcuni campioni per valutarne la composizione.

Secondo i ricercatori, la maggior parte dei frammenti ha dimensioni intorno ai 5 millimetri, cosa che facilitato enormemente la diffusione degli inquinanti su ampie porzioni di oceano. Questo particolare richiama e conferma gli esiti di un’altra ricerca, pubblicata la scorsa estate, dedicata soprattutto agli effetti delle molecole di plastica disciolte in acqua sulle varie specie che popolano gli oceani.

Le spedizioni sono state realizzate in diversi punti delle aree settentrionali e meridionali del Pacifico e dell’Atlantico. Le navi dei ricercatori si sono poi spinte nell’oceano Indiano e hanno analizzato le acque lungo parte delle coste dell’Australia e del Golfo del Bengala. I detriti raccolti provengono da molti tipi diversi di spazzatura: dai comuni sacchetti di plastica alle reti utilizzate per la pesca in mare.

La grande varietà di plastica in varie dimensioni è entrata a far parte della dieta di molte specie marine. I frammenti più piccoli, con dimensioni paragonabili a quelle del plancton (l’insieme di microorganismi fondamentale per l’alimentazione di numerose specie che vigono negli oceani), sono ingerite dagli animali, con conseguenze ancora poco chiare dal punto di vista biologico. In una certa misura, la plastica è comunque entrata nella catena alimentare, perché i pesci più grandi si nutrono delle specie più piccole che mangiano regolarmente la plastica insieme al plancton. C’è quindi una possibilità che alcune di quelle specie ittiche finiscano poi nelle pescherie e nei nostri piatti.

densita rifiuti oceani

Sulla base di calcoli statistici, basati sulle correnti marine, lo studio spiega che i pezzi di plastica sono diffusi in buona parte degli oceani, anche se la maggior parte si concentra in cinque punti dove si trovano altrettanti vortici causati dalle correnti oceaniche. I rifiuti vengono risucchiati lentamente da queste enormi spirali e girano per mesi sfregando gli uni contro gli altri, mentre la continua esposizione ai raggi solari modifica la loro composizione chimica. Questo processo porta i grandi pezzi di plastica a rompersi in frammenti più piccoli, che le correnti trascinano poi verso altri punti degli oceani. In precedenza si era ipotizzato che, per quanto enormi, i vortici contribuissero a mantenere in aree circoscritte il problema dell’inquinamento oceanico, ma il nuovo studio contraddice questa ipotesi.

La ricerca pubblicata su PLOS One è la prima ad avere analizzato in modo così esteso, sia in termini di tempo sia geograficamente, il fenomeno dell’inquinamento degli oceani legato alla plastica. I dati raccolti potranno essere utilizzati per realizzare modelli statistici più accurati in futuro, in modo da prevenire l’andamento stesso della presenza di inquinanti nei mari. Secondo i ricercatori, il volume di plastica a mollo negli oceani è destinato ad aumentare in tempi rapidi, perché l’utilizzo sempre più massiccio della plastica da parte dei paesi emergenti e in via di sviluppo non è seguito da campagne di riciclo efficaci. In tutto il mondo, si stima che solo il 5 per cento della plastica sia riciclato in modo appropriato.

FONTE: Logo Il post

Visualizzazioni: 2

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini
    9 Luglio 2025

    A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini

  • Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare
    9 Luglio 2025

    Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare

  • Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione
    8 Luglio 2025

    Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione

1 2 … 424
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Basco verde a sei nuovi incursori Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Open day Accademia Navale di Livorno Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« Taranto, torna sul lungomare il giuramento della Marina Militare
Abbiamo fatto finire le buste di plastica pure nella fossa delle Marianne»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche