Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Nell’oceano Pacifico c’è un’isola di plastica grande tre volte la Francia

1 Maggio 2013

Uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha quantificato l’intera estensione di questa massa di spazzatura

Pacifico Isola Plastica

Nell’Oceano Pacifico, tra la California e le Hawaii, bottiglie di plastica, giocattoli per bambini, scarti di oggetti di elettronica, reti da pesca abbandonate e milioni di detriti galleggiano nell’acqua. Questa massa di detriti, di almeno 80mila tonnellate, occupa un’area che è diventa grande quanto tre volte la Francia.

Negli ultimi anni quest’area è diventata nota come Great Pacific Garbage Patch, una discarica in cui oggetti quotidiani vengono depositati dalle correnti. Le materie plastiche finiscono per disintegrarsi in minuscole particelle che spesso vengono mangiate dai pesci e che quindi possono arrivare sulle nostre tavole.

isola di plastica

Lo studio, pubblicato giovedì 22 marzo 2018 sulla rivista Scientific Reports, ha quantificato l’intera estensione di questa massa di spazzatura chiamata “garbage patch”: è 16 volte più grande di quanto si pensasse e occupa un’area circa quattro volte più grande della California e tre volte la Francia.

Lo studio è stato condotto da un team internazionale di scienziati con la Ocean Cleanup Foundation, un’organizzazione no profit olandese che sta sviluppando sistemi per rimuovere la spazzatura oceanica, e che per visionare l’area di detriti hautilizzato aerei e navi.

isola di plastica 2 1024x681

Laurent Lebreton, l’autore principale della ricerca, ha dichiarato che l’area sta crescendo in maniera esponenziale e il 99,9 per cento di quello che i ricercatori hanno estratto dall’oceano è plastica. Da qui il nome “isola di plastica”.

Leggi anche: Il 90 per cento dell’acqua in bottiglia contiene tracce di plastica

“Tra gli oggetti che abbiamo recuperato abbiamo trovato un numero sorprendente di reti da pesca, in plastica, abbandonate”, ha affermato Lebreton. Queste reti da pesca costituivano quasi la metà del peso totale dei detriti.

La spiegazione che i ricercatori hanno attribuito alla scoperta è la vicinanza dell’isola di plastica alle zone di pesca e anche che il materiale da pesca è progettato per il mare e rimane intatto più a lungo rispetto ad altri oggetti.

“Abbiamo trovato anche alcuni oggetti inaspettati”, ha detto Lebreton. “Giocattoli di plastica, che ho trovato davvero tristi perché potrebbero venire dallo tsunami che c’è stato in Giappone”, ha aggiunto riferendosi al disastro del 2011 che ha disperso milioni di tonnellate di detriti nell’oceano.

isola plastica 4 1024x602

La proposta degli ambientalisti

L’area è talmente grande che gli ambientalisti hanno invitato le Nazioni Unite a dichiarare il Great Pacific Garbage Patch un paese, chiamato “The Trash Isles. Hanno anche sollecitato 200mila persone a diventare cittadini dell’isola, il cui sindaco sarebbe dovuto essere l’ex vicepresidente degli Stati Uniti e ambientalista Al Gore.

Il Great Pacific Garbage Patch fu scoperto per la prima volta nel 1997 dall’oceanografo Charles Moore, tornato dalla traversata Transpacific Yacht Race, dalla California alle Hawaii.

Siamo ancora in tempo per agire (forse)

La preoccupazione è che entro pochi decenni i pezzi più grandi di detriti possano trasformarsi in microplastiche, molto più difficili da rimuovere dall’oceano. “È come una bomba a orologeria”, ha dichiarato Joost Dubois, portavoce della fondazione Ocean Cleanup.

isola plastica 5 948x1024

La fondazione dice che sarebbe quasi impossibile rimuovere la plastica con metodi tradizionali, come le reti attaccate alle barche. Il gruppo ha sviluppato invece un sistema meccanico che galleggia sull’acqua e concentra le materie plastiche in aree più dense, che possono essere poi raccolte dalle barche e portate a riva per essere raccolte.

L’Ocean Cleanup prevede di lanciare il primo sistema di questo tipo quest’estate da Alameda, in California.

FONTE: Logo TPI news

 

Visualizzazioni: 0

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare
    9 Luglio 2025

    Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare

  • Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione
    8 Luglio 2025

    Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione

  • Black box: il Capo Servizio Operazioni
    7 Luglio 2025

    Black box: il Capo Servizio Operazioni

←Pagina precedente
1 2 3 … 425
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni COMSUBIN: le armi in dotazione al GOI (Gruppo Operativo Incursori) Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 Si muovono navi da guerra e sottomarini: cosa succede nell'Indo-Pacifico TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini Vita all'interno di un sottomarino nucleare USA da $6 miliardi che pattuglia gli oceani più profondi


« L’isola di plastica del Pacifico è peggio di quanto si potesse immaginare (VIDEO)
C’è una nuova isola di plastica nell’Oceano Pacifico»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche