Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

La trasformazione della Marina Militare: verso la piena capacità di quinta generazione con F-35 e droni

8 Novembre 2025

 Giacomo Cavanna

La Marina Militare sta attraversando una delle fasi più significative della propria evoluzione strategica e tecnologica, con:

Un percorso, delineato da un intervento presso l’International Fighter Conference, che non si limita all’introduzione di nuovi sistemi d’arma, ma che implica un ripensamento della dottrina operativa, dell’addestramento e della cooperazione interforze.

Dall’Harrier all‘F-35B

L’adeguamento della portaerei ITS Cavour per l’impiego dei velivoli F-35B ha segnato l’inizio di una trasformazione strutturale e concettuale.

La certificazione operativa, completata negli Stati Uniti in collaborazione con il Joint Program Office, ha consentito di dichiarare la Initial Operational Capability (IOC) nel 2024.

La transizione dal più leggero AV-8B Harrier II, con un peso massimo al decollo di 14 tonnellate, al caccia di quinta generazione STOVL da quasi 30 tonnellate ha richiesto un profondo intervento di rinforzo del ponte di volo, revisione dei sistemi di bordo e aggiornamento logistico.

La nuova unità d’assalto anfibio Trieste, consegnata nel 2023, sarà progressivamente abilitata ad operare come portaerei leggera entro il 2027 con l’inizio dei lavori previsto per il 2026, assicurando la continuità della capacità di “sea-based air power” anche durante i periodi di manutenzione del Cavour.

Integrazione con l’Aeronautica Militare e infrastrutture dedicate

Il completamento della capacità pienamente operativa (Full Operational Capability) sarà sostenuto da un’integrazione sempre più stretta con l’Aeronautica Militare.

Il principale polo operativo sarà Grottaglie, in coordinamento con la base di Amendola, dove sono già schierati gli F-35A e B dell’Aeronautica.

Questa sinergia garantisce la creazione di un ecosistema addestrativo e logistico unificato, nel quale i piloti sono formati come operatori di sistemi complessi, in grado di gestire in rete sensori, piattaforme e capacità di fuoco interforze.

La formazione non si limita più al volo tradizionale: l’impiego estensivo della simulazione avanzata consente oggi di preparare equipaggi pienamente operativi prima ancora del loro primo appontaggio reale in mare.

Dall’interoperabilità all’intercambiabilità

L’evoluzione dottrinale porta a superare il concetto di mera interoperabilità, introducendo il principio di intercambiabilità tra le Forze Alleate.

Le unità e i velivoli italiani saranno in grado di operare pienamente all’interno di Carrier Strike Group multinazionali, condividendo logistica, infrastrutture e catene di comando con partner come Regno Unito, Francia e Stati Uniti.

Questa capacità rappresenta uno dei pilastri della nuova architettura navale europea, basata sulla condivisione reale delle risorse e sulla capacità di sostenersi reciprocamente in teatri distanti.

La proiezione Indo-Pacifico e la cooperazione trilaterale

Il 2024 ha rappresentato un punto di svolta con la prima campagna Indo-Pacifico della Marina Militare, condotta in coordinamento con la Royal Navy e la Marine Nationale.

L’operazione ha dimostrato la capacità del gruppo navale italiano di operare a grande distanza dalle acque nazionali, integrando le proprie componenti con quelle Alleate in un contesto operativo realistico e ad alta intensità.

Durante la missione, la partecipazione all’esercitazione Pitch Black in Australia ha permesso di testare concretamente la cooperazione tra aviazioni di più Paesi e di condurre oltre 500 attività addestrative in ambiente multinazionale. L’esperienza ha consolidato la credibilità della Marina Militare come attore capace di proiettare potenza, interoperabilità e presenza strategica nei principali quadranti globali.

La coesistenza tra 4a e 5a generazione

Nonostante la progressiva riduzione del parco AV-8B Harrier II, il velivolo continuerà a operare ancora per alcuni anni in parallelo con il nuovo F-35B, garantendo una transizione graduale e la piena continuità operativa.

A partire dal 2026, con il ritiro previsto dei reparti statunitensi, Italia e Spagna resteranno le uniche due nazioni ad operare questo velivolo con una conseguente crescente difficoltà di mantenimento delle condizioni operative della piattaforma.

Sull’integrazione degli assetti con l’Aeronautica Militare, l’idea è, al raggiungimento delle consegne dei “Bravo” F-35, di poter disporre di due gruppi volo da poter impiegare da Nave Cavour e da Nave Trieste contemporaneamente.

Capacità AEW e piattaforme unmanned

Un aspetto ancora da completare riguarda la capacità di allerta precoce (AEW) imbarcata della Marina Militare, oggi identificata come uno dei principali gap operativi.

Sono allo studio soluzioni basate su droni STOVL a decollo corto ed atterraggio verticale, che possano operare dal ponte di volo delle portaerei italiane.

Tra le piattaforme considerate figurano i sistemi General Atomics e Baykar, con particolare attenzione al Bayraktar TB3, già testato con successo sulla nave turca Anadolu, che in Italia vede la presenza della Joint Venture tra Bayrak e Leonardo.

L’obiettivo è disporre, entro la prossima decade, di assetti unmanned capaci di estendere la sorveglianza e la consapevolezza situazionale del Carrier Strike Group, riducendo la dipendenza da piattaforme basate a terra.

Un primato europeo

Con il completamento del programma F-35B e la piena entrata in servizio del Trieste, l’Italia sarà l’unico Paese dell’Unione Europea in grado di esprimere un Carrier Strike Group di quinta generazione.

Nel contesto NATO, solo Stati Uniti e Regno Unito dispongono di capacità equivalenti.

L’obiettivo strategico è quello di consolidare una Marina integrata e proiettabile, capace di operare autonomamente ma pienamente inserita nel dispositivo alleato, con un impiego sinergico delle componenti aeronavali ed anfibie.

FONTE: Ares Osservatorio Difesa

Un consiglio di lettura

Visualizzazioni: 7

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”
    2 Novembre 2025

    Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”

  • Rotta Marittima artica, il nuovo dossier di Osservatorio Artico
    2 Novembre 2025

    Rotta Marittima artica, il nuovo dossier di Osservatorio Artico

  • Cavo Dragone: “L’Artico è a un bivio. Solo la cooperazione può bilanciarlo”
    1 Novembre 2025

    Cavo Dragone: “L’Artico è a un bivio. Solo la cooperazione può bilanciarlo”

←Pagina precedente
1 2 3 … 460
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I diversi tipi di alberature – parte II I fari Il Faro di Goro Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Intervista al comandante della Scuola Navale Militare Francesco Morosini L'Isola dell'amore La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare: al via i lavori per la prima FREMM EVO News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« “Non solo una fiera, ma diplomazia industriale”: il bilancio di Cristiana Pagni su Seafuture 2025

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche