Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

La LHD Trieste sarà equipaggiata con ski-jump per l’impiego degli F-35B

31 Maggio 2019

29 maggio 2019 di Luca Peruzzi in Analisi Italia  

Trieste ad

Con una cerimonia che ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro e delle Politiche Sociali e Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Luigi Di Maio, del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta e delle massime autorità militari nazionali e civili regionali, accolti dal Presidente di Fincantieri Giampiero Massolo e dall’a.d. Giuseppe Bono, è stata varata sabato scorso presso il cantiere di Castellammare di Stabia la più grande unità destinata alla Marina Militare.

Si tratta della nave anfibia multiruolo tipo LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste (L 9890), la cui madrina è stata Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica.

Trieste ad1“Progettata ed equipaggiata quale unità multiruolo e multifunzione per proiettare e sostenere in aree di crisi la Capacità Nazionale di Proiezione dal mare della Difesa con reparti della forza da sbarco della Marina Militare e dell’Esercito, cosi come la Protezione Civile in attività di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali ed umanitarie, grazie anche alla capacità di fornire acqua potabile, alimentazione elettrica e supporto sanitario”, ha evidenziato il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, la nuova LHD Trieste rafforzerà ulteriormente le capacità operative interforze delle Forze Armate Italiane nonché operative multinazionali in supporto alla NATO e EU, ha aggiunto il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli.

“La nuova LHD rimpiazzerà la portaeromobili Garibaldi, mantenendo tutte le capacità evidenziate dalla medesima nel corso della vita operativa, in aggiunta a quelle prettamente anfibie e di trasporto e supporto potenziato, comprese le estese capacità sanitarie e C4I, della LHD”, ha evidenziato il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio Valter Girardelli, confermando che l’unità sarà in grado di operare velivoli ad ala rotante e fissa.

A latere dell’evento, premettendo che la capacità aerea imbarcata rimarrà appannaggio della portaerei Cavour, alla domanda se l’unità verrà equipaggiata con ski-jump e le attrezzature di supporto per l’impiego di velivoli STOVL Lockheed Martin F-35B Lightning II, il CSM della Marina Militare ha risposto che “le rappresentazioni ed i rendering circolati sulla rete sono da ritenersi veritiere”.

Trieste ad2La Marina Militare manterrà quindi una capacità aerea secondaria che potrà essere utilizzata in caso di necessità come quando la portaerei Cavour non sarà disponibile o ci sarà bisogno di un ulteriore ponte di volo in contesti nazionali ed internazionali.

“Dovendo la Trieste andare a sostituire nave Garibaldi implementandone le capacità, pensare di non dotare l’unità delle predisposizioni necessarie per assicurare gli investimenti fatti e renderli produttivi, non avrebbe senso”, ha sottolineato l’ammiraglio Girardelli.

L’unità non disponeva dello ski-jump al momento del varo, ma secondo quanto risulta a AD anche per motivi di peso al momento della delicata manovra di discesa in mare, lo stesso verrà installato successivamente unitamente ad altre sovrastrutture ed equipaggiamenti per l’allestimento definitivo.

Non sono ancora state divulgate informazioni ufficiali sulle caratteristiche dello ski-jump ma secondo quanto risulta a AD, il lato di sinistra del ponte di volo che accoglie la pista di decollo con lo ski-jump, dispone di sei spot di decollo ed atterraggio per velivoli ad ala rotante, a cui s’aggiungono due a proravia dell’isola ed uno a poppavia della medesima oltre l’elevatore aeromobili di dritta.

Trieste ad3A differenza di quanto avviene ormai da tempo nel cantiere integrato di Riva Trigoso/Muggiano ed altri stabilimenti di Fincantieri, il cantiere di Castellammare di Stabia dispone ancora di uno scalo tradizionale dal quale è discesa nave Triesteper toccare l’acqua per la prima volta.

Per effettuare in sicurezza tale complessa operazione con una nave avente uno scafo lungo circa 214 metri ed un dislocamento al momento del varo di quasi 21.000 tonnellate, è stato effettuato uno studio specifico per verificare che la nave potesse fermarsi in tutta sicurezza in uno spazio acqueo di circa 450 metri fra la fine dello scalo ed un molo del porto di Castellammare di Stabia.

Per assicurare tale manovra, realizzatasi in perfetta sicurezza grazie anche al piano di gestione dello spazio acqueo da parte della Guardia Costiera, sono stati utilizzati diversi accorgimenti ad hoc fra cui i più evidenti rappresentati da casse per l’aumento della spinta di galleggiamento a prua visibili durante la cerimonia e strutture amovibili meno evidenti sotto lo scafo nella parte poppiera per creare ulteriore attrito e quindi rallentare la corsa, una volta entrato in acqua lo scafo.

Trieste ad4Con un taglio della prima lamiera nel luglio 2017, ed un’impostazione del primo blocco sullo scalo nel febbraio 2018, sebbene non siano state divulgate informazioni ufficiali sulle tempistiche delle attività e prove successive al varo, che porteranno la LHD Trieste alla consegna nel giugno 2022, secondo quanto risulta a AD ma le tempistiche potrebbero variare, l’unità non verrà trasferita a breve termine presso il cantiere del Muggiano, come inizialmente era stato prospettato, ma completerà a Castellammare di Stabia l’allestimento degli impianti di propulsione e governo al fine di poter iniziare le prime prove a mare di piattaforma a marzo 2020. Successivamente, l’unità si trasferirà a giugno dello stesso anno con i propri mezzi di propulsione presso il cantiere del Muggiano per ultimare l’allestimento dei sistemi di piattaforma e del sistema di combattimento.

Le prove in mare di quest’ultimo dovrebbero iniziare nell’agosto 2021, affinché l’unità possa essere consegnata alla Marina Militare nel giugno 2022.  Come ricordato a latere del varo dal comandante designato di nave Trieste, il C.F. Enrico Vignola, la costruzione di quest’ultima unità è il risultato di un lavoro sinergico e rigoroso che coinvolge pregiate risorse industriali e governative, quale tangibile testimonianza di un’impresa di successo del Sistema Paese.

Trieste ad5Attualmente il nucleo iniziale dell’equipaggio che segue l’allestimento è pari a circa 50 unità che progressivamente saliranno fino a completare il complemento dell’unità. Al pari di tutte le altre nuove navi, la Marina Militare segue l’allestimento di nave Trieste con il personale del Centro Allestimento Nuove Costruzioni Navali (MARINALLES), che ne prepara il primo equipaggio e collaborando con il relativo Ufficio di Programma della Direzione Tecnica degli Armamenti Navali (NAVARM), ne garantisce i processi di assicurazione governativa di qualità e di verifica di conformità.

Con un dislocamento a pieno carico di oltre 33.000 tonnellate, una lunghezza e larghezza massime pari rispettivamente a 245 e 47 metri (36 a livello ponte volo), l’LHD Trieste si caratterizza per un sistema propulsivo in configurazione CODLOG (Combined Diesel eLectric Or Gas) che include due turbine a gas Rolls-Royce MT30, due motori diesel MAN 20V32/44R e due motori elettrici su due assi con eliche a passo variabile e timoni convenzionali, in grado di offrire una velocità massima rispettivamente di 25, 18 e 10 nodi. L’autonomia è pari a 7.000 miglia nautiche a 16 nodi. La rete elettrica di bordo è alimentata da 4 diesel generatori, in grado di assicurare energia elettrica anche ai motori elettrici di propulsione.

Trieste ad6L’unità, che verrà certificata dal RINA Services dal punto di vista ambientale, avrà posti letto per circa 1060 persone fra uomini e donne di cui 460 di equipaggio mentre i rimanenti riguarderanno la componente aerea, C4I e la forza anfibia imbarcata.

Con un ponte di volo di 230 per 36 metri collegato al sottostante hangar attraverso due elevatori da 40 t ed in grado di accogliere sia mezzi aerei che terrestri, l’LHD Trieste presenta un ulteriore ponte garage in grado di accogliere mezzi ruotati e corazzati con bacino allagabile delle dimensioni di 50×15 metri, che può alloggiare fino a quattro mezzi da sbarco tipo LCM LC23 forniti dal Cantiere Navale Vittoria nonché mezzi in dotazione alle Marine NATO ed EU. L’unità è inoltre dotata di un’ampia zona ospedaliera (NATO Role 2E) ed un’estesa area per un comando complesso anfibio.

Al pari delle portaerei classe Queen Elizabeth della Royal Navy, anche la LHD Trieste dispone di un’isola suddivisa in due sovrastrutture di cui la prodiera è dedicata alla conduzione nave mentre la poppiera accoglie le aree di comando e controllo delle operazioni aeree.

Trieste ad7Il sistema integrato di gestione della piattaforma (IMPS, Integrated Platform Management System) è fornito dalla società Seastema di Fincantieri, mentre il sistema di combattimento è integrato e fornito da Leonardo ed incentrato sul sistema di comando e controllo di nuova generazione SADOC Mk4.

Quest’ultimo gestisce una suite integrata per le comunicazioni interne ed esterne, quest’ultima basata su software defined radio (SDR) e sistemi satellitari multibanda nonché data Link 11, 22 e 16, nonché una suite di sensori che comprende il radar multifunzionale in banda X Kronos StarFire a quattro facce fisse a scansione elettronica attiva distribuito fra le due sovrastrutture dell’isola, ed il radar rotante in banda L con antenna AESA completamente digitale Kronos Power Shield per la scoperta a lungo raggio, sistema IFF con antenna circolare conforme e nuovo sistema di sorveglianza elettro-ottico in differenti bande ad architettura distribuita denominato DSS-IRST.

Trieste ad8A questi s’aggiunge il sottosistema di navigazione basato su radar GEM Elettronica Gemini BD. La suite radar principale è integrata con quella per la guerra elettronica fornita da Elettronica che comprende sistemi RESM/CESM/RECM collegati a due lanciatori Leonardo OLDS di decoy di diverso tipo compreso anti-siluro a cui s’aggiunge un sonar anticollisione e antimine sempre di Leonardo che fornisce anche la cortina trainata anti-siluro Black Snake collegata attraverso un sistema di reazione dedicato ai lanciatori per decoy, nonché un sistema di scoperta contro incursori subacquei ed una suite di sistemi di sorveglianza di superficie e d’ingaggio con armi non letali, quest’ultima fornita da SITEP Italia. L’armamento comprende tre affusti Super Rapido da 76/62 mm in configurazione Davide con munizionamento guidato DART e predisposizione per munizionamento a lunga gittata Vulcano, gestiti attraverso altrettante direzioni del tiro di nuova generazione NA30S Mk2 con radar bi-banda e sistema elettro-ottico, nonché tre affusti a controllo remotizzato da 25/80 mm, il tutto fornito da Leonardo.

L’unità è anche predisposta per imbarcare il sistema radar AESA a facce fisse in banda C Kronos Quad ed il sistema di difesa aerea missilistico di MBDA SAAM ESD con 16 celle in due gruppi VLS per missili della famiglia Aster.

FONTE: Logo ad

Visualizzazioni: 2

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Ballestra, dalla portaerei a Venezia
    17 Luglio 2025

    Ballestra, dalla portaerei a Venezia

  • La Marina scende in vasca: 12 atleti ai mondiali di Singapore 2025
    15 Luglio 2025

    La Marina scende in vasca: 12 atleti ai mondiali di Singapore 2025

  • Polo Nazionale della dimensione Subacquea “PNS”. Si è riunito a  La Spezia il primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione
    15 Luglio 2025

    Polo Nazionale della dimensione Subacquea “PNS”. Si è riunito a  La Spezia il primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione

1 2 … 427
Pagina successiva→

Tags

15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La nascita della lotta antisommergibili nella Regia Marina La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La tecnologia al servizio delle esigenze operative La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Tour Vespucci – Nota di precisazione modalità ufficiali di prenotazione e accesso per tappe Tour Mediterranee Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini Vita all'interno di un sottomarino nucleare USA da $6 miliardi che pattuglia gli oceani più profondi


« Il sole ingoiato dal vulcano, lo spettacolare tramonto sullo Stromboli candidato a Patrimonio Unesco
Salento, la grotta della Zinzulusa fa impazzire i social»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche