Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

L’ascesa militare cinese: da gigante terrestre a potenza del mare.

1 Maggio 2013

MC 520 1

Dalla caduta dell’Unione Sovietica, la marina degli Stati Uniti non ha avuto più rivali in grado di contrastarla sugli Oceani, almeno fino ad oggi. Il sorpasso numerico è, però, avvenuto: 317 unità navali contro 283, e così alla fine del 2017 la Marina dell’Armata Popolare di Liberazione è diventata, superando quella degli Stati Uniti d’America, la flotta militare più grande del mondo. Una grande flotta militare in grado di esercitare il controllo del mare e di proiettare la propria forza sulla terraferma attraverso gli oceani è considerata uno dei principali attributi di una grande potenza; l’obiettivo strategico primario per la Cina è però, al momento, quello di proteggere il Mar Cinese, con le sue numerose isole, e impedire l’accesso delle navi avversarie ai tratti di mare contesi. La Cina ha mostrato negli anni un atteggiamento sempre più aggressivo in merito alla questione della sovranità delle numerose isole del Mar Cinese: dalle isole Senkaku contese con il Giappone, fino all’arcipelago delle Spratly, divenuto sede di basi militari con aeroporti, porti militari e postazioni di missili antinave. Aerei e navi cinesi pattugliano oggi quelle acque in maniera sempre più aggressiva e la marina statunitense, per quanto ancora nettamente superiore sul livello qualitativo e tecnologico, ha perso la assoluta superiorità numerica di cui godeva negli anni ‘90. Sono lontani, infatti, i tempi in cui l’esercito cinese lanciò alcuni missili contro le acque territoriali di Taiwan per intimidire il governo locale che, all’epoca, stava per tenere le prime elezioni libere nella sua storia. A quel tempo il presidente Americano Clinton inviò immediatamente la flotta nelle acque di Taiwan costringendo la Cina a cessare subito quell’atteggiamento bellicoso. Ma forse proprio da quel momento, si racconta vissuto con particolare umiliazione dal governo cinese, si avviò quel programma di armamento e modernizzazione che oggi, sotto la guida dell’attuale presidente Xi Jinping, inizia a mostrare i suoi risultati a tutto il mondo.

“La necessità di costruire una Marina potente non è mai stata così impellente come oggi” ha sentenziato lo stesso presidente Xi, sottolineando le priorità in agenda per il suo governo. Con 228 miliardi di dollari stanziati, la Cina è seconda soltanto agli States (610 miliardi), sebbene la percentuale destinata alla Difesa rispetto alla spesa pubblica complessiva sia progressivamente diminuita. E così, soltanto negli ultimi dieci anni, la Marina dell’Armata Popolare di Liberazione ha costruito oltre 100 nuovi sottomarini e navi da guerra, più di quanto possiedano le flotte della maggior parte dei paesi del mondo. E’ vero che gli USA posseggono 20 potentissime portaerei e la capacità di dislocarle velocemente in ogni parte del mondo, allo stesso tempo, però,  la Cina possederebbe oggi la capacità di contrastare l’accesso da parte di eventuali forze nemiche alle sue acque territoriali. Le forze cinesi basano la loro forza soprattutto sulle capacità “A2/AA”, una sigla che sta per “Anti-Access/Area Denial” portata avanti con, soprattutto, missili balistici antinave, comunemente chiamati “carrier killer” ossia “ammazza portaerei”. Missili difficili da fermare, che quando vengono lanciati salgono quasi verticalmente, fino a uscire dall’atmosfera terrestre, per poi rientrare, guidati da radar e satelliti, e precipitare verso il loro obiettivo a una velocità parecchie volte superiore a quella del suono. I missili DF-21D e DF-26,  possono arrivare anche fino a 4 mila chilometri, ossia, in caso di conflitto con gli USA, colpire le basi statunitensi nell’isola di Guam. Parliamo di una minaccia molto significativa a cui la Marina Statunitense risponde tuttavia con la famiglia di Cacciatorpedienere classe Arleigh Burke, schiarati a protezione delle Portaerei, in grado di distruggere i missili balistici in fase di rientro nell’atmosfera. In aggiunta è in fase avanzata di sviluppo anche un’arma imbarcata a energia diretta, un potente laser che ha già dimostrato in fase di sperimentazione operativa da bordo di unità navali, la capacità di abbattere bersagli aerei. A completare la flotta ci sono poi circa 80 sottomarini, aerei imbarcati, bombardieri strategici e missili da crociera. Un arsenale di tutto rispetto in previsione di quello che secondo gli esperti potrebbe essere il ritorno di confronti in mare aperto fra grandi flotte, un’ipotesi che sembrava tramontata alla fine del XX secolo e che si ripresenta nel XXI, non a caso definito il “secolo marittimo”.

Negli ultimi anni, la necessità di difendere i propri crescenti interessi economici e geopolitici nel mondo, oltre alla propria sovranità, ha spinto il gigante asiatico a ricalibrare la propria potenza militare in favore della marina. Gli orizzonti cinesi sono sempre più vasti, abbracciando tutta la costa orientale dell’Africa sino al Mediterraneo. La Cina ha bisogno di una grande Marina che dia vigore e credibilità alla sua politica estera e fiducia al crescente numero di nazioni amiche in cerca di alleati alternativi agli USA alla Russia o alla Francia. Oltre alle navi una Marina oceanica ha bisogno di basi navali situate nei punti strategici, possibilmente vicino ai passaggi obbligati. Di qui, la costruzione di una base a Gibuti, a cui ne seguiranno altre lungo la rinnovata via della seta verso il Mediterraneo e verso il Golfo Persico. L’ascesa della potenza navale cinese è evidente nei numeri. Solo la Cina ha costruito più mezzi navali in questo decennio di tutte le potenze mondiali messe insieme. Chiaramente questo non significa che la Marina dell’Armata popolare di liberazione sia superiore a quella di Washington, basti pensare che la Cina ha una sola portaerei operativa mentre gli USA ne mantengono in servizio 20 tutte a propulsione nucleare. L’obiettivo della nuova Cina di Xi Jinping è comunque chiaro: rendere la Cina non solo un gigante sulla terra, ma anche sul mare. In sintesi una grande Potenza mondiale.

Le linee di comunicazioni marittime sono l’elemento abilitante della globalizzazione mondiale insieme a Internet, e la Cina non vuole più dipendere dalle grandi potenze marittime che dal 15° secolo hanno dominato il mondo dal mare. Il controllo del mare passa per tutta una serie di livelli che riguardano anche altre aree del mondo, dove interessi commerciali, energetici e militari si intrecciano in maniera indissolubile. Come un gigante che si sta aprendo al mondo, la difesa degli interessi interni si sta espandendo su scala mondiale e, pur essendo vero che il potenziale qualitativo navale cinese non è ancora a livello di quello statunitense, nei prossimi anni l’equazione potrebbe subire un radicale cambiamento.

Ammiraglio Giuseppe De Giorgi       

FONTE: Logo Amm Degiorgi oro                                                                                       

Visualizzazioni: 0

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”
    2 Novembre 2025

    Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”

  • Rotta Marittima artica, il nuovo dossier di Osservatorio Artico
    2 Novembre 2025

    Rotta Marittima artica, il nuovo dossier di Osservatorio Artico

  • Cavo Dragone: “L’Artico è a un bivio. Solo la cooperazione può bilanciarlo”
    1 Novembre 2025

    Cavo Dragone: “L’Artico è a un bivio. Solo la cooperazione può bilanciarlo”

←Pagina precedente
1 2 3 … 460
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I diversi tipi di alberature – parte II I fari Il Faro di Goro Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Intervista al comandante della Scuola Navale Militare Francesco Morosini L'Isola dell'amore La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare: al via i lavori per la prima FREMM EVO News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« Giovani (Essere giovane …)
Il ritrovamento del Mars: dopo 400 anni ricompare dagli abissi con il suo tesoro»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche