
12 febbraio 2025 Mario Tampanella
Attività duali e complementari
La Scuola Sottufficiali di Taranto, intitolata alla Medaglia d’Oro al Valor Militare Lorenzo Bezzi, si presenta come un moderno campus universitario con larghi viali, palazzine ed infrastrutture immerse nel verde su una vasta area di circa 32 ettari.
Ma ascoltiamo ora l’intervista rilasciata dal Comandante di Mariscuola Taranto, contrammiraglio Francesco Milazzo, al Comando dell’Istituto da settembre 2022.
La Scuola Sottufficiali di Taranto ha formato generazioni di Sottufficiali e Militari di Truppa, questo significa avere a disposizione risorse umane e professionali selezionate in grado di trasmettere non solo nozioni, ma passione per il mare al servizio del Paese. In tre parole o concetti, cosa chiede ammiraglio al suo personale di trasferire in ogni allievo?
Sin dal giorno in cui ho assunto il Comando, ho sentito forte il peso della responsabilità e l’importanza di formare i futuri sottufficiali e i militari di truppa della Marina Militare e delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Quotidianamente, chiedo al mio personale di trasferire ai giovani allievi, in primis con l’esempio, la Dedizione verso il servizio, la Passione verso la nostra splendida professione e la Linearità di comportamento anche al di fuori del normale servizio, nella vita di tutti i giorni
Ammiraglio, ha alle spalle tanta esperienza in mare, anni di imbarco sia su navi che sommergibili, cosa sente di dire ai familiari dei Volontari in Ferma Iniziale che il 28 febbraio p.v. giureranno fedeltà alla Repubblica? Da genitore, quali consigli per il futuro?
Ripercorrendo un passaggio, a cui tengo molto, e che normalmente è presente nel mio discorso rivolto ai numerosi familiari degli allievi presenti, poco prima della lettura della formula del giuramento, sottolineo loro la mia personale gratitudine per aver affidato alla Marina ciò che più per loro è prezioso, ovvero ragazzi e ragazze maturi, motivati e dai sani principi, ed è per questo che io ed il mio personale sentiamo profondamente la responsabilità di continuare a formare questi giovani allievi sulla rotta dell’onestà e dell’amor Patrio.
Ai loro familiari dico, siate fieri dei vostri ragazzi e del percorso professionale che hanno intrapreso, io lo sono, la Marina lo è.
Da padre di un ragazzo di vent’anni, consiglio loro di supportare sempre i propri ragazzi, di dare loro la massima fiducia, e attraverso una presenza discreta nella loro vita di continuare a spronarli; vedrete che al resto ci penseranno loro.
Quali i progetti e “cantieri in corso” in Istituto?
L’Istituto nel corso dell’ultimo anno ha avviato attività di miglioramento delle sistemazioni logistiche e l’avvio di importanti lavori, come ad esempio il completo rinnovamento a Palazzo Allievi dell’impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda; l’ammodernamento della Palazzina Frequentatori attraverso la realizzazione di un impianto di climatizzazione centralizzato e l’installazione di pannelli fotovoltaici e il completamento di una moderna Tendostruttura con 250 posti a sedere destinata a conferenze e attività didattiche.
Sono, inoltre, in corso di progettazione esecutiva alcune imprese di strategica rilevanza, come la creazione di un nuovo centro sportivo polivalente coperto con capienza di 500 spettatori e la realizzazione di una nuova struttura sportiva outdoor comprensiva di pista d’atletica e corsia regolamentare di Pentathlon Navale.
Infine, tra le attività a più ampio respiro è in programma la realizzazione di un polo per l’infanzia, scuola nido e materna, a favore dei figli del nostro personale militare e civile, progetto di cui vado particolarmente fiero.
FONTE: Notiziario on line della Marina Militare
