Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Parliamo di subacquea

21 Ottobre 2013

Un interessante articolo di introduzione all’argomento …

“Alla scoperta del mondo sommerso”

Il sub è uno sport che affascina molti. Ecco come praticarlo, i corsi consigliati e la giusta attrezzatura per divertirsi in tutta tranquillità

 Sub, sommozzatore, subacqueo o uomo rana. Sono i nomi che identificano chi si immerge sott’acqua con l’ausilio di sistemi autonomi di respirazione. In molti penseranno che il modo più speciale di vivere il mare d’estate sia praticando sub, uno sport che permette di scoprire il fantastico mondo sottomarino. Meglio arrivare preparati.

Principio. In principio c’era il palombaro e i primi progetti risalgono a Leonardo da Vinci. Il primo elmo risale però al 1829 e fu progettato dagli inglesi Charles e John Deane. Attrezzatura del palombaro: elmo, scafandro, scarponi zavorrati per camminare sul fondo e pompa ad aria con tubo.

Meglio preparati. Anche se la normativa italiana non prevede l’obbligo di  possedere un brevetto per praticare l’attività subacquea, è estremamente consigliato aver frequentato un corso preparatorio.

Corsi. Le scuole di diving in Italia sono molto numerose e sparse lungo tutto il territorio, dalle coste alle città. I corsi sono costituiti da lezioni teoriche, essenziali per capire il funzionamento dell’attrezzatura e della fisica (essenziale è il principio di Archimede), e lezioni pratiche, in piscina, al lago o al mare. I corsi sono offerti da varie federazioni e le più note sono Fipsas, Cmas, Padi e Ssi. I corsi sono strutturati su vari livelli, per chi è alle prime armi e per chi vuole perfezionarsi. I prezzi sono generalmente compresi tra i 200 e i 400 euro.

Attrezzatura moderna. Oggi l’evoluzione tecnologica permette di praticare questa attività in tempi prolungati e in condizioni di massima sicurezza. Ecco un elenco dell’attrezzatura base necessaria per svolgere immersioni:

–     Maschera

–     Muta

–     Pinne

–     Cinta di pesi

–     Gav (detto anche Jacket).

–     Bombola

–     Erogatori

–     Altri accessori vari

La scelta della maschera. È essenziale scegliere una maschera che si adatti bene alla propria conformazione del viso. Deve essere comoda e non dare alcun fastidio che possa condizionare l’immersione. Le maschere specifiche da sub hanno una superficie del vetro più piccola rispetto a quelle usate per lo snorkeling in modo da contenere un volume di aria inferiore (e quindi una pressione minore esercitata sul viso). Costo: si va dai 46 euro circa in su. Le più tecnologiche (con display a cristalli liquidi in miniatura, profondimetro, sistema ottico digitale brevettato ecc.) arrivano a costare anche 1.200 euro.

Muta. La scelta della muta dipende essenzialmente dalla profondità e dalla temperatura dell’acqua in cui ci si immerge. Possono essere bagnate (l’acqua penetra all’intero) o stagne, con o senza maniche, con pantalone corto o lungo. Le mute moderne sono realizzate in neoprene e si identificano in base allo spessore del tessuto: 3 mm, 5 mm, 7 mm, ecc. Costo: intorno ai 600 euro. Anche in questo caso, più la muta è tecnologica (anatomica, ultraresistente, morbida, con valvole ad alta affidabilità) più costa.

Gav. Il giubbotto ad assetto variabile è l’elemento che permette al subacqueo di mantenere un livello di profondità stabile. Questo avviene gonfiando o sgonfiando il giubbotto in relazione al proprio peso e alla profondità a cui ci si trova. Costo: dai 200 agli 800 euro.

Bombola. L’oggetto base della subacquea è costituito da un contenitore in metallo capace di reggere aria compressa fino alla pressione di 230 bar e da una rubinetteria che regola il flusso in uscita. Possono essere di varie dimensioni e contenere dai 0,85 ai 20 litri. Costo: si va dai 500 agli 800 euro per quelle in acciaio ai 200 in media per quelle in alluminio. La differenza tra l’una e l’altra sta nel peso e nelle caratteristiche dei materiali, motivo per cui non si può dire in assoluto quale dei due sia migliore.

Erogatore. È lo strumento deputato a fornire l’aria al sub che lo tiene in bocca tramite un boccaglio. È costituito da due parti: il primo stadio (fissato alla bombola), che consente di abbassare l’alta pressione proveniente dalla bombola (200/300 bar) ad una decisamente più bassa, e il secondo stadio (posto all’altro capo) che grazie ad una serie di membrane porta la pressione alla temperatura ambientale utile alla respirazione. Costo: dai 200 ai 900 euro dei modelli in titanio più sofisticati.

Naturalmente, la scelta dell’attrezzatura (e del relativo costo) dipende molto dal motivo per cui si pratica sub, se per divertimento o in maniera professionale.

Anniversario. Quest’anno cade il sessantesimo anniversario della nascita del primo Nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco.

Importante! Una delle regole basilari per chi pratica immersioni è non scendere mai da soli. È sempre consigliato scendere in coppia, perché in caso di necessità il supporto di un compagno può risultare essenziale.

Il peggior nemico del sub. È importante pianificare correttamente la propria immersione prima di procedere. Un oggetto (quindi anche il corpo umano o l’aria contenuta nella bombola) che scende sotto la superficie del mare è sottoposto ad una pressione di 1 atmosfera ogni 10 metri (in superficie c’è 1 atmosfera, 2 a dieci metri, e via dicendo). Il corpo non ha problemi a respirare aria sott’acqua ma è assolutamente da evitare che le bolle di ossigeno contenute nel sangue si decomprimano (e quindi aumentino di volume) a causa di una risalita troppo veloce verso la superficie. Per evitare questa situazione, che porta ad una embolia (ostruzione totale o parziale di un vaso sanguigno), è necessario effettuare delle pause che rallentino la risalita. Le informazioni necessarie per programmare queste pause sono contenute nelle tabelle di decompressione.

Da ricordare. Molti centri immersioni sparsi sulle coste della nostra penisola richiedono l’esibizione di un brevetto per poter partecipare ad uscite o noleggiare attrezzatura. Meglio portarlo sempre con sé.

 
Sub in immersioneLiberamente tratto da: http://vocearancio.ingdirect.it/focus/alla-scoperta-del-mondo-sommerso/
 
 
 
Fiji sub
 
 
 separatore png 3
 
 
 
Decalogo dei sub
 
 
3 800x
Visualizzazioni: 3

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Giornata della Marina 2025. Coraggio, passione e senso del dovere
    10 Giugno 2025

    Giornata della Marina 2025. Coraggio, passione e senso del dovere

  • Genova accoglie all’interno del Villaggio Italia l’area dedicata alla Marina Militare
    10 Giugno 2025

    Genova accoglie all’interno del Villaggio Italia l’area dedicata alla Marina Militare

  • Il Vespucci davanti alle coste di casa dopo due anni, atteso da dieci mesi di lavori in arsenale
    9 Giugno 2025

    Il Vespucci davanti alle coste di casa dopo due anni, atteso da dieci mesi di lavori in arsenale

←Pagina precedente
1 2 3 … 415
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Concorso per il reclutamento di 76 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali dei vari Corpi Dichiarazioni del Comandante e del Cappellano Militare su Nave Vespucci Chiesa Giubilare Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Posa della chiglia per il primo nuovo OPV della Marina Militare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« A.R.M.I. Associazione Radiamatori Marinai Italiani
News dal mare»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche