Con la recente decisione del Consiglio dell’Unione Europea Aspides rafforzerà il proprio ruolo nel garantire la sicurezza della navigazione

20 febbraio 2025 Cosimo Andria
Operazioni e addestramento
Nel giorno in cui l’operazione di sicurezza marittima dell’Unione Europea Eunavfor Aspides ha compiuto un anno dall’attivazione del 19 febbraio 2024, il suo comandante, l’ammiraglio della marina greca Vasileios Gryparis, ha fatto visita al Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) nell’ambito di una trasferta di lavoro a Roma.
Accolto per l’occasione dall’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, non è stato solo un momento celebrativo, ma un incontro operativo di alto profilo per fare il punto sui risultati raggiunti e guardare al futuro di un’operazione impegnativa e cruciale a cui l’Italia sta costantemente contribuendo in maniera sostanziale e abilitante.
“La libertà di navigazione è un pilastro della stabilità globale e la Marina Militare è in prima linea per garantirla – ha evidenziato l’ammiraglio De Carolis –. L’esperienza maturata in un anno di operazioni dimostra quanto sia fondamentale una presenza coordinata e costante per proteggere il traffico mercantile e contrastare le minacce ibride che caratterizzano lo scenario marittimo attuale“. L’ammiraglio Gryparis ha sottolineato come l’Italia ha avuto un ruolo decisivo nell’avvio dell’Operazione e che l’incontro presso CINCNAV, rappresenta un ulteriore passo per future collaborazioni con la Marina Italiana.
Iniziativa militare nell’ambito della Politica di sicurezza e difesa comune (PSDC) dell’UE, col suo mandato difensivo e postura non-escalatoria Eunavfor Aspides contribuisce alla protezione della libertà di navigazione, alla salvaguardia della sicurezza marittima, in particolare per le navi mercantili e commerciali nel Mar Rosso, nell’Oceano Indiano e nel Golfo.
Con la recente decisione del Consiglio dell’Unione Europea che ne ha prorogato il mandato fino al 28 febbraio 2026, Aspides rafforzerà il proprio ruolo nel garantire la sicurezza della navigazione, non solo attraverso la condivisione delle consapevolezza della situazione marittima e le attività di protezione da possibili attacchi multi-dominio in mare a favore delle unità mercantili, ma anche con un’intensificazione delle operazioni di intelligence e monitoraggio, con particolare riferimento alla raccolta di informazioni relative al traffico di armi e alle flotte ombra.
Istituita nel febbraio 2024 sotto comando operativo greco e comando tattico italiano – con nave Duilio prima flagship dell’operazione – Eunavfor Aspides rappresenta la risposta dell’Unione Europea agli attacchi condotti dagli Houthi contro il traffico mercantile internazionale nell’area compresa tra il Mar Rosso, lo Stretto di Bab al-Mandab e il golfo di Aden.
In un anno, le unità dell’operazione hanno effettuato oltre 370 attività di protezione ravvicinata del traffico marittimo in transito.
FONTE: Notiziario on line della Marina Militare
