La mia esperienza professionale dopo aver vinto il concorso Nomina diretta
3 marzo 2025 Fabio Martinelli
Concorsi
Sono il Tenente di Vascello Fabio Martinelli e sono un Ufficiale del Corpo di Commissariato militare marittimo della Marina Militare.
Dopo la laurea in Economia e un’esperienza di quasi due anni in una società di consulenza internazionale in ambito accounting, nonostante la stabilità e le opportunità di carriera, sentivo di poter fare meglio. Avvertivo la volontà di poter essere parte di un contesto con un significato più profondo, in cui competenze e valori potessero rendere il mio operato una vera e propria missione.
Ho quindi deciso di unirmi al grande equipaggio della M.M. e ho partecipato al concorso per Nomina Diretta; il mio percorso è iniziato varcando i cancelli dell’Accademia Navale di Livorno, un luogo dove tradizione e disciplina si incontrano per formare gli Ufficiali della Marina: è in questo contesto che ho ricevuto la preparazione militare e professionale necessaria per affrontare con consapevolezza e responsabilità il ruolo di Ufficiale Commissario.
Il mio primo incarico mi ha portato a bordo di Nave Luigi Rizzo, una fregata di ultima generazione della classe FREMM. Fin dal primo giorno, ho avuto l’opportunità di mettere alla prova le mie capacità in un ambiente operativo dinamico e stimolante, dove le sfide e il lavoro di squadra garantiscono una costante crescita professionale e umana. Due erano i miei compiti principali: come Capo Gestione Patrimoniale, ho contribuito a garantire l’efficienza logistica della nave; come Legal Advisor del Comandante, invece, ho avuto la responsabilità di analizzare normative e regole di ingaggio per supportare le decisioni strategiche durante le missioni nazionali e internazionali alle quali ho partecipato.
Le esperienze vissute in mare sono state intense e formative. Ricordo con particolare adrenalina l’intervento di Nave Rizzo in un’operazione contro il traffico internazionale di stupefacenti, così come l’inseguimento di un gruppo di pirati che aveva assaltato una nave mercantile nel Golfo di Guinea. Tra i momenti più affascinanti, il transito attraverso il Canale di Suez, crocevia strategico per la sicurezza internazionale, e l’arrivo alla mitica “Null Island”, il punto esatto in cui il Meridiano di Greenwich e l’Equatore si incrociano nell’immensità dell’Oceano Atlantico.
Oggi presto servizio presso l’Ufficio Bilancio del Centro di Responsabilità Amministrativa della Marina Militare, cuore pulsante delle numerose attività del Corpo di Commissariato. Qui mi occupo di gestire le risorse finanziarie della Forza Armata, contribuendo al corretto funzionamento delle attività operative e logistiche. Tutto questo lo devo alla formazione continua e alle esperienze, anche interdicasteriali, tra le quali il tirocinio pratico al MEF presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato: grazie a questo percorso ho conseguito la Specializzazione nelle Discipline Economico-Finanziarie, una delle tante opportunità di crescita professionale offerte agli Ufficiali Commissari.
Essere parte della Marina Militare significa vivere una carriera unica nel suo genere, dove competenza e responsabilità si traducono in un servizio concreto per la nazione. Una scelta che rifarei senza esitazione e che rappresenta più di un semplice lavoro: un’opportunità di vivere un’avventura professionale, una missione umana senza eguali.
Clicca e partecipa al concorso

FONTE: Notiziario on line della Marina Militare
