Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Ecco le navi romane del metrò di Napoli salvate in un metro d’acqua dolce

1 Maggio 2013

Relitti Navi Romane

Le immagini inedite degli eccezionali reperti ritrovati durante i lavori della metropolitana e custoditi in un deposito a Piscinola

di TIZIANA COZZI

Le due barche d’epoca romana lunghe 11 metri, ritrovate nel 2004 a piazza Municipio durante gli scavi per la metropolitana, ora sono sommerse dall’acqua. Un metro d’acqua dolce copre per intero i due reperti ritrovati interi e conservati in due grandi vasche, all’interno di un capannone costruito apposta nei depositi della metro a Piscinola, aperto in esclusiva per “Repubblica”. Vasche svuotate e riempite ogni due settimane, regolate alla temperatura costante di 8 gradi da un impianto di raffreddamento. È l’unico modo per non farle sbriciolare, l’unica possibilità di conservazione nell’attesa del restauro. Custodite per millenni in acqua, a tre metri sotto il livello del mare, sono ritornate a mollo. Protette dall’occhio delle telecamere di un impianto di videosorveglianza, telecamere puntate e guardianìa all’ingresso.

I relitti delle navi recuperati nello scavo della metropolitana di piazza Municipio a Napoli

{source}<center><iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/PFtXmAKD3BM” frameborder=”0″ allow=”autoplay; encrypted-media” allowfullscreen></iframe></center>{/source}

 Un patrimonio da tutelare, in attesa che tutti possano vederle in un museo. «Si tratta di ritrovamenti eccezionali – spiega Daniela Giampaola, funzionario responsabile del centro storico di Napoli per la sezione archeologica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio di Napoli – perché è generalmente rara la conservazione di reperti organici in legno antichi che normalmente deperiscono se non inseriti in ambiente umido. In piazza Municipio la presenza della falda acquifera ha preservato i relitti nel corso dei secoli, sino al momento dello scavo».

I legni in resina, consumati ma intatti nella forma a scafo, si vedono chiaramente nello specchio d’acqua che li circonda. Sono 7 in tutto le barche affondate e ritrovate nel fango degli scavi della metropolitana a piazza Municipio tra il 2003 e il 2005. Soltanto una, la più piccola, è in restauro all’Istituto centrale di Roma. Le altre sono conservate tutte in queste vasche speciali, due intere, le altre in pezzi perché rinvenute in pessime condizioni e per questo smontate dopo un accurato scavo ed il rilievo analitico con il laser scanner. Frammenti separati, catalogati, sommersi anch’essi da un metro d’acqua in vasche refrigerate. «I relitti sono stati trovati nel nodo di interscambio di Municipio tra le stazioni di linea 6 e linea 1 ed il porto attuale – prosegue la Giampaola – Ben altra complessità ha avuto il recupero delle grandi e ben conservate imbarcazioni rinvenute nel 2004 nell’area della stazione di linea 1. Sono state prelevate intere, inserite in un guscio di vetroresina, a sua volta collocato in una struttura di acciaio. Ricordo ancora con piacere il giorno del sollevamento delle barche dallo scavo e del loro trasporto: una sorta di festa popolare con le principali istituzioni ed i cittadini. In Italia questi rinvenimenti sono stati pochi, per citarne solo alcuni: Comacchio, Portus, Nemi, Pisa».

Migliaia di reperti archeologici sono conservati qui, nei capannoni di Piscinola, nelle centinaia di cassette gialle sugli scaffali. Nella stanza dei marmi, con la gru che li sovrasta pronta a spostarli, si vedono i capitelli, i fregi, le cornici del tempio isolimpico (tutti ricoperti da teli verdi) ritrovato sotto la fermata della metro Duomo. Nella stanza delle ceramiche ci sono i vasi dell’artigianato napoletano e di quello importato dall’Africa e poi tantissimi oggetti di vita quotidiana: pettini, borsette in cuoio, ciotoline, iscrizioni, cucchiai, suole di scarpe, oggetti nautici. Tutti destinati a essere esposti in un museo dedicato, possibilmente nei pressi della stazione Municipio ma all’interno di una costruzione a sé stante. Le barche sono troppo grandi per essere collocate nella stazione, né tantomeno c’è lo spazio per esporre l’enorme patrimonio rinvenuto. Da tempo si parla di un museo dedicato agli scavi ma finora, nulla di concreto. «L’indagine ha consentito di ricostruire la storia del bacino portuale da età arcaica – spiega il funzionario – ellenistica, romana fino all’età medievale e post medievale. Una delle barche è in corso di restauro all’istituto centrale del restauro del Mibact. In collaborazione con lo stesso istituto è stato avviato il progetto di restauro degli altri relitti con stanziamenti ministeriali ammontanti a 400 mila euro». Così si quantificherà il finanziamento utile per il restauro definitivo.

«Sono previsti anche fondi Cipe stanziati per la realizzazione del parco archeologico di piazza Municipio dove saranno sistemati i resti di tutte le epoche emersi dallo scavo». Alcuni reperti sono stati in mostra al museo Archeologico: «La mostra dal titolo “ Stazione Neapolis : I Cantieri dell’archeologia” – conclude la Giampaola – è stata realizzata nel 2005 e riallestita nel 2014. Purtroppo al momento è chiusa ma proprio in quella mostra al Mann lo scavo di Municipio è restituito attraverso il modello di uno dei relitti portati alla luce e di una grande vetrina che simula i fondali del porto con una scelta dei reperti rinvenuti, dal V secolo a. C. al V secolo d. C».

FONTE: Logo Rep.it Napoli

 

Visualizzazioni: 12

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Ballestra, dalla portaerei a Venezia
    17 Luglio 2025

    Ballestra, dalla portaerei a Venezia

  • La Marina scende in vasca: 12 atleti ai mondiali di Singapore 2025
    15 Luglio 2025

    La Marina scende in vasca: 12 atleti ai mondiali di Singapore 2025

  • Polo Nazionale della dimensione Subacquea “PNS”. Si è riunito a  La Spezia il primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione
    15 Luglio 2025

    Polo Nazionale della dimensione Subacquea “PNS”. Si è riunito a  La Spezia il primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione

1 2 … 427
Pagina successiva→

Tags

15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La nascita della lotta antisommergibili nella Regia Marina La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La tecnologia al servizio delle esigenze operative La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Tour Vespucci – Nota di precisazione modalità ufficiali di prenotazione e accesso per tappe Tour Mediterranee Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini Vita all'interno di un sottomarino nucleare USA da $6 miliardi che pattuglia gli oceani più profondi


« Grande successo de “Il fante di Marina”
Cervia-Sposalizio del mare»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche