Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Ufficiale e gentiluomo: ecco Marino il militare più decorato in servizio

1 Maggio 2013

Molfettese, capitano di vascello del “San Marco” ha trascorso 17 anni della sua carriera negli inferni del mondo.

di Gaetano Campione

09 Ottobre 2018

Marino Piudecorato

BARI – Ha dimostrato di avere il coraggio di fare sempre la cosa giusta, fronteggiando situazioni ai limiti di ogni immaginazione. Francesco Marino è il militare italiano in servizio più decorato del nostro Paese. Molfettese, capitano di vascello del «San Marco», ha trascorso 17 anni della sua carriera negli inferni del mondo. Lì dove la vita umana vale meno di un centesimo. Missioni di pace, umanitarie, ma anche guerre. Albania, Kosovo, Libano, Bosnia, Iraq, Afghanistan, Nigeria, Repubblica Centroafricana e Camerun sono solo alcune delle sue tappe professionali.

L’elenco è lungo. Come le medaglie (d’argento e di bronzo), i riconoscimenti e gli aggettivi utilizzati nei comunicati ufficiali.
La stretta di mano di Francesco Marino, capelli grigio argento, viso affilato, sguardo penetrante, è come te l’aspetti da uno così: vigorosa, ma senza esagerare.

La divisa da combattimento ha le maniche arrotolate. Sull’avambraccio c’è quello che lui definisce «un graffietto». È il ricordo di una delle tante battaglie combattute. Quella volta che tre razzi anticarro Rpg con testate antipersonale colpirono in Iraq il suo VCC1, provocando pochi danni al mezzo, ma lasciarono ferite e bruciature sulle braccia dell’ufficiale.
Marino non è Rambo. Assomiglia più all’Ufficiale gentiluomo di hollywoodiana memoria. Riflessivo, calmo, meticoloso, determinato. Un leader naturale. La sua miscela carismatica è composta da duro lavoro, addestramento, impegno, pianificazione. Nessuna pozione magica. Nella guerra reale, che difficilmente arriva sotto i riflettori dei media, non finisce sempre come nei film: i cattivi, alla fine, possono anche vincere.

Lei è il militare in servizio più decorato delle Forze armate. Come ci si sente ogni volta che una medaglia viene appuntata sul petto?
«Ogni medaglia rappresenta un evento particolare, un momento della tua vita, nel quale metti in pratica tutto quanto hai imparato e ti hanno insegnato. Se devi portare a termine un compito lo devi fare bene, con tutta la professionalità possibile. In gioco ci sono la tua vita, quella di chi sta con te e intorno a te. Il merito è di tutti. Da soli non si va da nessuna parte».

Qual è stata la molla che le ha fatto scegliere in San Marco?
«Lo spirito di servizio verso il prossimo, l’aiuto che arriva sempre dalla gente di mare se ti trovi in difficoltà, la voglia di avventura e di scoprire mondi nuovi. È questa cultura tipica dei marinai che ci ha sempre distinto dagli altri e con questi ideali sono entrato in Marina e nel San Marco. Mi sento fortunatissimo e appagato perché ho realizzato quello che sognavo di fare».

La vita di un militare è costellata di rinunce e addestramento, sacrifici e dedizione, sogni e speranze. La sua finora come è stata?
«Movimentata. Vivo ogni giorno con lo stesso entusiasmo di sempre».

Come si diventa buoni comandanti di uomini?
«Condividendo e dando l’esempio. Il capofamiglia sei tu e da te si aspettano le giuste indicazioni. Devi costruire con gli altri un legame mentale e morale indissolubile. Non esiste un distacco. Certo, c’è la gerarchia che non è autoritarismo, ma una forma di rispetto riconosciuta in quanto guida e leader, costruita giorno dopo giorno».

Il S. Marco è composto da uomini comuni in grado di compiere imprese straordinarie grazie a profondo senso del dovere e addestramento rigoroso. È così?
«Certo. La nostra è una fratellanza spinta all’interno della quale ognuno metta le propria vita nelle mani dell’altro. Se non si vivono certe esperienze, forse, non si può capire fino in fondo il ragionamento».

Non è semplice comprendere chi decide di rischiare la vita restando nell’ombra. Può provare a spiegarlo?
«Siamo una famiglia a tutti gli effetti fondata su dei valori comuni. Questo spirito si sviluppa appena entri e si concretizza quando sei fuori, impegnato nell’attività operativa, dove diventa ancora più forte».

Il S. Marco può essere considerato una delle eccellenze del nostro Paese?
«I risultati delle missioni parlano da soli. Ritengo di sì».

L’hanno mai ringraziata abbastanza per quello che ha fatto?
«Non ci ho mai pensato, il lavoro e la professione che svolgo mi ripagano di tutto».

Se uno le parla di Nassiriya, cosa le torna alla mente?
«Una parte importante della mia vita di militare caratterizzata dal sacrifici e dal valore di quanti hanno lavorato con me. Sembrerà assurdo, ma l’immagine più impressa è di una normalità sconcertante. Rimanemmo per tre giorni nella sede della Cpa tra colpi di mortaio e raffiche di kalashnikov. A un certo punto mi viene voglia di caffè. Sì, ha capito bene. Lo dico a gran voce: “Prendiamoci un caffè”. Mi guardano come se fossi impazzito. Poi uno va alla macchinetta, inserisce la capsula e mi porta il caffè. Così a turno lo abbiamo bevuto tutti. Un gesto che serviva ad allentare la tensione, a riscoprire un pizzico di normalità in una situazione impegnativa».

Qual è il ruolo della famiglia nel suo lavoro così particolare?
«Importante, perché resta un punto di riferimento primario. Non penso sappiano esattamente qual è stato fino in fondo il mio lavoro. Anche perché non avrebbe senso, una volta tornati a casa, raccontare cose ormai lontane. Forse, anche difficili da comprendere».

FONTE: Logo Lagazzettadel mezzogiorno

 
 
Visualizzazioni: 16

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • La trasformazione della Marina Militare: verso la piena capacità di quinta generazione con F-35 e droni
    8 Novembre 2025

    La trasformazione della Marina Militare: verso la piena capacità di quinta generazione con F-35 e droni

  • “Non solo una fiera, ma diplomazia industriale”: il bilancio di Cristiana Pagni su Seafuture 2025
    8 Novembre 2025

    “Non solo una fiera, ma diplomazia industriale”: il bilancio di Cristiana Pagni su Seafuture 2025

  • Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) traina l’innovazione nel settore underwater
    3 Novembre 2025

    Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) traina l’innovazione nel settore underwater

1 2 … 460
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I diversi tipi di alberature – parte II I fari Il Faro di Goro Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Intervista al comandante della Scuola Navale Militare Francesco Morosini L'Isola dell'amore La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare: al via i lavori per la prima FREMM EVO News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« Caso Davide Cervia-Dichiarazione ufficiale del Ministro della Difesa
Giovani (Essere giovane …)»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche