Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Woodstock, una nuova attrazione al Museo Tecnico Navale

13 Aprile 2016

Il giorno 08 settembre 2015 il minisottomarino “MSM-1S” USEL (Unità di Soccorso e Lavoro) è stato consegnato al Museo Tecnico Navale della Spezia per diventare una delle attrazioni del Museo, attualmente in fase di ristrutturazione e ampliamento. Il sottomarino è stato collocato nel giardino esterno del Museo Tecnico Navale, in corrispondenza dell’ingresso provvisorio della parte di museo rimasta aperta durante i lavori, ed è quindi la prima attrazione chi incontrano i visitatori. woodstockNel 1977-80 i Cantieri Breda di Porto Marghera hanno costruito per la Marina Militare la nave salvataggio Anteo (A 5309), e assieme alla nave hanno costruito il minisottomarino. Il mezzo fu soprannominato Woodstock, come il canarino amico di Snoopy delle strisce di fumetti Peanuts, per il colore giallo e la forma anticonformista, scarsamente idrodinamica. che lo contraddistinguono, e forse anche per la scarsa pronunciabilità della sigla. A bordo di nave Anteo, il minisottomarino era sistemato in un apposito vano poppiero denominato “Hangar Mini”, dal quale veniva messo a mare e recuperato mediante una gru a portale (4). Il battello, condotto da due operatori e capace di operare fino a 600 m di profondità, si componeva di una struttura di base (MSM-1) costituita da tre moduli: Modulo di Comando (MC), Modulo di Soccorso (MSS) e Modulo di Servizio (MS). In tale configurazione il Minisom poteva svolgere missioni di ricerca e identificazione subacquea, di lavoro sul fondo e prelievo campioni, di assistenza a operatori subacquei. Alla struttura di base MSM-1, poteva essere flangiata, sotto il modulo di Soccorso, una struttura resistente denominata “Gonna”, ottenendo così la configurazione . In predetta configurazione il mezzo era idoneo a effettuare operazioni di recupero di personale da sommergibili sinistrati sul fondo, trasportando fino a 8 persone. Sulla base dell’esperienza acquisita nei primi anni d’impiego, nel 1989 il minisottomarino fu fermato per circa un anno per alcuni importati interventi tecnici di modifica condotti presso una ditta a quei tempi leader del settore, la MARITALIA di Fiumicino. Punto di forza del settore della subacquea ad alti fondali, ha partecipato, durante 20 anni di attività, a moltissime missioni operative e addestrative internazionali, sempre imbarcato su nave Anteo. Tra le più significative ricordiamo: immersioni investigative su relitti di pescherecci affondati nel canale d’Otranto; assistenza alla prima immersione in saturazione alla quota di 250 m condotta dagli operatori di COMSUBIN; immersione investigativa sul relitto della petroliera Haven affondata nelle acque di Arenzano (Genova); partecipazione alla prima esercitazione Sorbet Royal, svolta nelle acque di Malaga (Spagna), con appontaggi e passaggi di personale sui diversi sommergibili italiani e stranieri tra i quali l’USS Dallas e il Galerna spagnolo; Woodstock frontaleassistenza al recupero di residuati bellici nelle acque antistanti Grosseto; assistenza al recupero del relitto dell’ imbarcazione Silvia nelle acque dell’ Isola d’Elba: immersioni nell’ambito delle ricerche subacquee del relitto della corazzata Roma, nel Golfo dell’Asinara; corso di formazione per i nuovi equipaggi, nell’ambito del quale fu raggiunta la massima profondità di 480 m, nelle acque antistanti le Cinqueterre. Il “MSM-1S” ha terminato I’ attività operativa nei primissimi anni 2000, dopo un ventennio di carriera, ed è stato sostituito a bordo di nave Anteo dal minisottomarino “SRV-300” prodotto nel 1998-99 dalla Drass Galeazzi di Livorno e caratterizzato da una quota operativa di 300 m e da capacità di recupero personale più avanzate di quelle del suo predecessore.


Claudio Boccalatte

Fonte: Logo Rivista marittima

Visualizzazioni: 9

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci
    12 Giugno 2025

    Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci

  • La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana
    11 Giugno 2025

    La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana

  • Conclusione del Tour Mondiale Vespucci – Genova 
    11 Giugno 2025

    Conclusione del Tour Mondiale Vespucci – Genova 

1 2 … 415
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Concorso per il reclutamento di 76 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali dei vari Corpi Dichiarazioni del Comandante e del Cappellano Militare su Nave Vespucci Chiesa Giubilare Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Posa della chiglia per il primo nuovo OPV della Marina Militare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« La grande avventura del San Giorgio. Un episodio poco noto della storia della Marina
Quell’attimo di mare-Bruno Sportelli»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche