Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Unità navale per Bonifiche Subacquee per la Marina Militare Italiana

18 Gennaio 2022

E’ stato presentato in Parlamento il programma riguardante l’acquisizione di un’Unità navale per Bonifiche Subacquee (UBoS) e del relativo supporto tecnico-logistico comprensivo di scorte, dotazioni e supporto in servizio per il periodo di dieci anni successivo alla consegna dell’unità, corredato delle schede tecnica ed illustrativa.

ubos

di AURELIO GIANSIRACUSA

L’obiettivo del programma è il rinnovamento delle Unità del Gruppo Navale Speciale (GNS) del Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare.

Si prevede, quindi, l’acquisizione di una nuova Unità navale – a spiccata connotazione multi-purpose by design – per effettuare un’ampia gamma di operazioni subacquee complesse in un vasto spettro di scenari operativi d’impiego, tra i quali quelli a carattere duale per il concorso della Difesa in occasione di eventi straordinari e calamità naturali.

La piattaforma si caratterizza per la particolare flessibilità dei sistemi e delle apparecchiature imbarcabili, trasportabili ed utilizzabili da bordo, che consentono al Raggruppamento Subacquei ed Incursori di disporre, senza soluzione di continuità, delle capacità operative al momento assicurate da Nave Pedretti e Nave Marino, ormai vicine al termine della loro vita operativa.

La nuova UBoS risulterà particolarmente utile non solo nella bonifica su larga scala di sedimi dell’Amministrazione Difesa (poligoni a mare), ma anche nell’ambito delle periodiche richieste, da parte di altri Dicasteri (Ministero dello Sviluppo Economico – MISE), di ispezione delle strutture subacquee delle piattaforme marine di interesse nazionale.

La piattaforma navale in via di acquisizione potrà concorrere anche con le altre realtà istituzionali in caso di pubbliche calamità e di eventi di straordinaria necessità e urgenza, nonché fornire un contributo nei campi della pubblica utilità, della tutela ambientale e della ricerca scientifica.

Nel dettaglio, gli scenari d’impiego sono così elencati:

– monitoraggio, ricerca, ispezione del fondale marino e delle strutture subacquee (opere fondate in
acqua/gasdotti/elettrodotti/linee di comunicazione);

– raccolta e rilevazione dei dati ambientali;

– recuperi dal fondo e dalla superficie marina;

– supporto alle attività di immersione con operatori (manned) o con sistemi remoti (unmanned) anche in contesti di acque inquinate;

– formazione ed addestramento di operatori subacquei;

– studio, sviluppo e sperimentazione di materiali ed apparecchiature subacquee.

Con riferimento ai requisiti tecnici, il nuovo sistema presenterà le seguenti caratteristiche:

– capacità di manovra in spazi ristretti e di mantenimento dinamico della posizione fino a
Stato del Mare 4;

– ampio ponte di coperta poppiero adibito anche al trasporto di container da 10, 20 e 40 piedi standard ISO contenenti gli assetti operativi rischierabili per il supporto alle attività subacquee con operatori o con sistemi remoti;

– recupero di oggetti dal fondale marino mediante mezzi di sollevamento organici;

– capacità di scoperta sonar, mediante apparati organici all’Unità e rischierabili.

Grazie alla capacità di mantenimento della posizione geostazionaria, ai mezzi di sollevamento organici ed all’ampio spazio di lavoro poppiero, la nuova piattaforma sarà in grado di supportare sia le attività d’immersione tese alla bonifica degli ordigni esplosivi rinvenuti in contesti marittimi, sia le operazioni subacquee complesse, per mezzo di “assetti rischierabili” imbarcabili, quali:

– camere di decompressione containerizzate, per l’assistenza alle attività d’immersione o per il supporto iperbarico in genere;

– scafandri rigidi articolati Atmospheric Diving System (ADS), capaci di operare fino alla profondità di 300 m;

– sistemi di ricerca subacquea quali gli Autonomous Underwater Vehicles (AUV), atti ad operare a profondità di 3.000 m, ed i sensori rimorchiabili come i Side Scan Sonar (SSS) per ricerche acustiche fino alla profondità di 750 m;

– veicoli filoguidati Remotely Operated Vehicle (ROV), per effettuare ricerche, ispezioni e recuperi subacquei fino a profondità d’intervento di 3.000 m.

L’Unità sarà dotata di apparati/sistemi ad elevata affidabilità corredati da adeguati piani manutentivi, tali da garantire la prontezza richiesta con elevati livelli di disponibilità operativa.

Con riferimento, poi, alla logistica di sostegno, questa sarà basata su studi di ingegneria logistica (ILS).Dovrà, in particolare, formare oggetto del contratto anche la previsione di un supporto globale per i primi dieci anni di vita dell’Unità navale.

La piattaforma ed i relativi sistemi di mantenimento della posizione e di sollevamento dal fondo del mare saranno realizzati per avere massima comunanza con analoghe Unità offshore utilizzate per il supporto alle operazioni subacquee professionali, così da rispondere in massima parte ai criteri di standardizzazione UE/NATO/Internazionali. Inoltre, sarà garantita la massima interoperabilità con gli assetti rischierabili del Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori.

I settori industriali principalmente interessati dal programma in esame sono quelli della cantieristica non solo militare, essendo indirizzato allo sviluppo di tecnologie con potenziali ricadute anche nel settore civile. Alle attività produttive si aggiungerà l’indotto delle attività manutentive future a cura dell’Arsenale militare della Spezia (sede di assegnazione dell’Unità).
L’indotto delle PMI coinvolgerà varie aree geografiche del Paese, come Liguria e Lazio, Puglia, Sicilia, Piemonte, Lombardia, Campania, Veneto ed Emilia Romagna.

Il programma è concepito secondo un piano di sviluppo pluriennale di previsto avvio nel 2021, ormai 2022, e durata complessiva di 13 anni (2021-2033).

Il costo complessivo del programma è di 35,38 milioni di Euro per l’acquisizione dell’Unità navale (UBOS), inclusiva del relativo sostegno tecnico-logistico decennale, ed è finanziato a valere sugli stanziamenti derivanti dalla ripartizione del fondo investimenti di cui all’art. 1 co.1072 della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018), capitolo 7120-30, allocati sul bilancio del Ministero della Difesa.

FONTE:Logo osservatoriodifesa

Visualizzazioni: 9

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Ballestra, dalla portaerei a Venezia
    17 Luglio 2025

    Ballestra, dalla portaerei a Venezia

  • La Marina scende in vasca: 12 atleti ai mondiali di Singapore 2025
    15 Luglio 2025

    La Marina scende in vasca: 12 atleti ai mondiali di Singapore 2025

  • Polo Nazionale della dimensione Subacquea “PNS”. Si è riunito a  La Spezia il primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione
    15 Luglio 2025

    Polo Nazionale della dimensione Subacquea “PNS”. Si è riunito a  La Spezia il primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione

1 2 … 427
Pagina successiva→

Tags

15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La nascita della lotta antisommergibili nella Regia Marina La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La tecnologia al servizio delle esigenze operative La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Tour Vespucci – Nota di precisazione modalità ufficiali di prenotazione e accesso per tappe Tour Mediterranee Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini Vita all'interno di un sottomarino nucleare USA da $6 miliardi che pattuglia gli oceani più profondi


« Quel momento arrivò …
Il primo decollo e appontaggio della storia di un autogiro avvenne su una nave italiana»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche