Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Un evento storico: Nave Amerigo Vespucci ha doppiato per la prima volta Capo Horn

6 Aprile 2024

Dal sito OCEAN4FUTURE un bellissimo articolo sull’evento del Vespucci a cura di Andrea Mucedola

Alle ore 04:53 Z del 5 aprile 2024, Nave Vespucci ha doppiato a vela Capo Horn, in rotta per raggiungere il porto di Ushuaia. L’evento è storico essendo la prima volta che la nave più bella del mondo si spinge così a sud per transitare in un’area marina considerata ancora oggi tra le più pericolose per la navigazione.

 

Screenshot 2024 04 05 150546

Estratto del messaggio del transito della nave scuola Amerigo Vespucci da Capo Horn

Screenshot 2024 04 06 071755

Il mitico Cap Horn

La storia di Capo Horn si perde nei secoli quando, nel 1526 la nave spagnola San Lesmes, comandata da Francisco de Hoces, fu spinta a sud da una tempesta all’estremità atlantica dello stretto di Magellano. La nave arrivò oltre la latitudine di 56° S, fino ad allora si pensava fosse il limite estremo delle terre Non a caso, dopo la occasionale scoperta, nelle carte nautiche venne riportato il nome di quel mare come Mar de Hoces. Un mare che destò scarso interesse vista la sua pericolosità. Quelle acque tempestose, battute da venti furiosi portarono alla ricerca di passaggi più sicuri, in quella complicata geografia di canali e isole sperdute. Nel settembre del 1578, nel corso della sua circumnavigazione del mondo, il celebre navigatore e pirata Francis Drake tentò di attraversare lo stretto di Magellano per raggiungere l’Oceano Pacifico ma, un’improvvisa tempesta, spinse però le sue navi ben a sud della Terra del Fuoco. La distesa di mare aperto che incontrarono portò Drake a supporre che la Terra del Fuoco fosse un’isola con un mare aperto a sud e, sulle carte inglesi apparve la dicitura Drake Passage.

CapeHornDetailMapMappa dettagliata
CapeHornDetailMap.png – Wikimedia Commons

All’inizio del XVII secolo la Compagnia olandese delle Indie Orientali ottenne il monopolio su tutto il commercio olandese attraverso lo Stretto di Magellano e il Capo di Buona Speranza, le uniche rotte conosciute all’epoca verso l’Estremo Oriente. La ricerca di nuove rotte alternative verso la sconosciuta Terra Australis, portò Isaac Le Maire, un ricco mercante di Amsterdam e Willem Cornelison Schouten, capitano di una nave della città di Hoorn, a lasciare l’Olanda all’inizio di giugno 1615 con due navi: la Eendracht di 360 tonnellate (con Schouten e Le Maire a bordo), e la Hoorn di sole 110 tonnellate, al comando del fratello di Schouten, Johan. A causa del naufragio della seconda, la Eendracht si trovò ad attraversare il tempestoso e fino allora sconosciuto capo che venne chiamato Kaap Hoorn, in onore della loro città di origine e in seguito descritto dal capitano della Eendracht, alla fine di gennaio del 1616, nel suo resoconto Relazione di Un viaggio Meraviglioso. Da quel momento, nacque il suo mito ed il suo passaggio di Horn divenne un «evento» che molti incominciarono a festeggiare con un orecchino a forma di anello al lobo destro.

ClipperRoute

La rotta del clipper veniva effettuata tra l’Inghilterra e l’Australia/Nuova Zelanda e viceversa ClipperRoute.png – Wikimedia Commons 

Sebbene questo Capo fu per decenni un’importante via marittima sulla rotta dei clipper per il commercio, collezionando non pochi naufragi, il traffico mercantile attraverso Capo Horn fu notevolmente ridotto dall’apertura del Canale di Panama nell’agosto 1914. In realtà alcune navi cisterna e passeggeri di grandi dimensioni sono troppo larghe per passare attraverso il Canale di Panama, per cui occasionalmente transitano su quelle rotte, in particolare quando devono fare spola a Ushuaia o Punta Arenas verso la Penisola Antartica.

Screenshot 2024 04 05 162408

mappa dell’area
Caphorn1.en.svg – Wikimedia Commons

Fattore determinante sono le condizioni meteorologiche lo consentono per cui la navigazione a sud di Capo Horn è ancora ampiamente considerata particolarmente pericolosa a causa dei forti venti, delle grandi onde che si formano, delle forti correnti e della presenza di iceberg. Tra i venti più insidiosi quelli di Williwaw, che possono colpire una nave con poco o nessun preavviso nel transito si preferiscono le acque aperte del Passaggio di Drake, a sud di Capo Horn, che costituiscono un percorso più ampio, con una larghezza di circa 800 chilometri (500 miglia), offrendo quindi una maggior possibilità di manovra al variare dei venti. Ricordo che i venti dominanti a latitudini inferiori a 40° sud possono soffiare da ovest verso est quasi ininterrottamente, dando origine ai ” “roaring forties” e agli ancor più temibili “furious fifties” e “screaming sixties“. Questi venti, che condizionano la capacità di manovra delle navi, sono esacerbati nei pressi del Capo dall’effetto di incanalamento causato dalle Ande e dalla penisola antartica, prendendo forza nello stretto Passaggio di Drake.

Unidentified tall ship near Cape Horn Nla.pic vn3299637 v

Foto di una nave a vela non identificata durante una tempesta a Capo Horn. Data compresa tra il 1885 e il 1954 – Fonte Biblioteca nazionale dell’Australia

Unidentified tall ship near Cape Horn – Nla.pic-vn3299637-v.jpg – Wikimedia Commons

Come ricorderete da altri articoli, l’effetto del vento causa l’altezza delle onde (non a caso si parla sempre di Forza del vento e non del mare) per cui questi forti venti dell’Oceano Australe (che possono soffiare tra i 160 e i 220 km/h) agendo sulla grande massa d’acqua fanno scontrare le correnti atlantiche con quelle pacifiche, dando origine a onde che possono raggiungere grandi altezze (anche di 20 metri). Inoltre, a sud di Capo Horn, queste onde incontrano una zona di acque poco profonde (il fondale dello Stretto di Drake sale da 4.000 a 100 m di profondità in poche miglia) che ha l’effetto di rendere le onde più corte e più ripide, aumentando notevolmente il pericolo per le navi in transito.

Spero di aver chiarito con questo breve articolo l’importanza della grande impresa della nave scuola Amerigo Vespucci e del suo equipaggio, orgoglio della nostra Marina e dell’Italia. 
Andrea Mucedola

Se non diversamente citate, immagini tratte da wikipedia

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

ANDREA MUCEDOLA OCEAN4FUTURE MADRE mod Andrea Mucedola

Ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con numerosi Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. È docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione della cultura del mare. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Atlantide e della Scuola internazionale Subacquei scientifici (ISSD – AIOSS).

www.ocean4future.org
 
FONTE:OCEAN4FUTURE
Visualizzazioni: 10

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Attività addestrativa del Reggimento San Marco sulla spiaggia dello Stabilimento Elioterapico
    12 Luglio 2025

    Attività addestrativa del Reggimento San Marco sulla spiaggia dello Stabilimento Elioterapico

  • La sicurezza dei sottomarini
    11 Luglio 2025

    La sicurezza dei sottomarini

  • A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini
    9 Luglio 2025

    A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini

1 2 … 425
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni COMSUBIN: le armi in dotazione al GOI (Gruppo Operativo Incursori) Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 Si muovono navi da guerra e sottomarini: cosa succede nell'Indo-Pacifico TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini Vita all'interno di un sottomarino nucleare USA da $6 miliardi che pattuglia gli oceani più profondi


« L’Amerigo Vespucci doppia per la prima volta Capo Horn. Crosetto: «Orgoglio della Difesa e dell’Italia»
Matapan. Il caso e la colpa. Dalla grande Marina alla vera Marina»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche