Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Trentesimo anniversario della Campagna navale nel Golfo Persico e del Periplo dell’Africa

16 Ottobre 2025

Dopo trent’anni, l’equipaggio di Nave Scirocco si è riunito al Circolo Sottufficiali di Roma

15 ottobre 2025 Daniele Sapienza

Avvenimenti

​Sabato 11 ottobre, dopo trent’anni, i membri dell’equipaggio di Nave Scirocco si sono, ancora una volta, riuniti. Ospiti del Circolo Sottufficiali di Roma hanno ricordato la Campagna navale nel Golfo Persico e il Periplo dell’Africa compiuto da Nave Scirocco nel 1995  (11 febbraio – 9 giugno 1995). Una missione di Diplomazia Navale durata 4 mesi eseguita assieme a Nave Driade. Presenti (e non poteva essere diversamente) l’allora Comandante, l’Ammiraglio di Squadra e Capo di Stato Maggiore emerito della Marina Militare, Valter Girardelli, e l’allora Comandante in II (noto incursore del COMSUBIN), Ammiraglio Roberto Vincenzo Brunetti. E con loro tanti membri dell’equipaggio: Ufficiali, Sottufficiali e Marinai assieme ai familiari e agli amici (ovvero la colonna portante di tutti gli uomini e le donne di mare).

Un raduno apparentemente semplice da celebrare, ma in realtà complesso. Diciamo subito, come è stato sottolineato dall’Ammiraglio Girardelli nel corso dell’evento, che trent’anni fa una missione di Diplomazia Navale della durata di 4 mesi non era poi così frequente. Certo, da sempre la Marina Militare percorre, con le proprie unità, tutti i mari del globo, nessuno escluso. Ma è parimenti assodato che la caduta, alla fine degli anni Ottanta, del Muro di Berlino e la fine, con successo, della Guerra Fredda comportarono un cambio di prospettiva da parte della Forza Armata. La Marina Militare allargò, inevitabilmente, i propri orizzonti operativi ben oltre il Mediterraneo, suo principale Teatro Strategico dal 1945 dapprima e, con l’Italia socio fondatore della NATO, ancor più dal 1949 in poi. Un processo oltre Suez che, peraltro, si era già manifestato con l’estendersi, e conseguente presenza, non simbolica, ma operativa, della Marina Militare nel Mar Rosso e nel Golfo Persico prima ancora della fine dell’Unione Sovietica.

Oggi le navi della Marina Militare assolvono in maniera costante missioni di lunga durata in tutto il Mediterraneo Allargato – e oltre – confermando il concetto strategico di Mediterraneo Globale. Possiamo citare, tanto per limitarci alla cronaca più recente, alla proiezione nell’Indo-Pacifico e nell’Oceano Indiano del Carrier Strike Group italiano (Nave Cavour e Nave Alpino); la circumnavigazione del globo di Nave Vespucci; la Missione ASPIDES nel Golfo di Aden e molto altro, fino al mar Glaciale Artico. Come sempre nulla cambia sul mare; al massimo si riscopre. Migliora, per contro, la consapevolezza generale: l’essere parte del grande equipaggio della Marina che, nel corso degli anni (secoli addirittura), si rinnova mantenendo però ferma, come è diritto e dovere di ogni grande Marina, una tradizione d’impegno, di disciplina e di senso profondo del dovere e, ci sia concesso, del privilegio di servire in armi la Patria sul mare.

Molte altre considerazioni sono possibili in sede di un raduno. Rivedersi dopo tanti anni, ricordare insieme momenti indimenticabili di un’avventura (perché di questo si trattò) avvenuta in terre lontane. Noi la chiamiamo fratellanza marinara e, per gli equipaggi della Marina Militare, si tratta di una tradizione (meglio, di un sentimento) caro e prezioso, da coltivare e preservare. Va comunque sottolineato che tutto ciò non lega soltanto tra loro gli uomini (e oggi anche le donne) degli equipaggi. Volendo citare, testualmente, quanto ha scritto l’Ammiraglio Girardelli nel piccolo opuscolo realizzato per l’occasione: “Le Navi della Marina abbandonano l’essere ferro inanimato e iniziano a vivere quando il primo membro dell’Equipaggio poggia il piede sul ponte; la loro vita continua, ben oltre le contingenti vicissitudini amministrative e contabili, ovvero finché sono presenti nel ricordo e nella memoria di coloro che a bordo hanno trascorso una parte importante della loro esistenza“.

Ringraziamo, infine, il Presidente dell’Ente Circoli, l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, attualmente Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, il Presidente del Circolo Sottufficiali di Roma Sandro Cacopardo e tutto il personale del Circolo, militare e civile che, a vario titolo, hanno prestato la loro opera per il successo di un raduno e che ha fatto sentire l’equipaggio di Nave Scirocco nuovamente a casa, cioè a Bordo.

Viva la Marina Militare, viva Nave Scirocco. Sempre!​

  • FONTE: Notiziario on line della Marina Militare

    Iscriviti alla newsletter della marina

    Un consiglio di lettura

    Visualizzazioni: 15

    Condividi con i tuoi amici

    Condividi l’articolo su WhatsApp

    Ultimi articoli

    • La trasformazione della Marina Militare: verso la piena capacità di quinta generazione con F-35 e droni
      8 Novembre 2025

      La trasformazione della Marina Militare: verso la piena capacità di quinta generazione con F-35 e droni

    • “Non solo una fiera, ma diplomazia industriale”: il bilancio di Cristiana Pagni su Seafuture 2025
      8 Novembre 2025

      “Non solo una fiera, ma diplomazia industriale”: il bilancio di Cristiana Pagni su Seafuture 2025

    • Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) traina l’innovazione nel settore underwater
      3 Novembre 2025

      Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) traina l’innovazione nel settore underwater

    1 2 … 460
    Pagina successiva→

    Tags

    A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I diversi tipi di alberature – parte II I fari Il Faro di Goro Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Intervista al comandante della Scuola Navale Militare Francesco Morosini L'Isola dell'amore La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare: al via i lavori per la prima FREMM EVO News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


    « Il docufilm del Montecuccoli alla Scuola Sottufficiali di Taranto
    Visita del Comandante in Capo della Squadra navale alla 307^ Sessione di Scuola Comando»

    Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

    Mi trovate anche nei Social

    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • X
    • Pinterest

    Disclaimer

    Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

    Copyright © All Right Reserved

    Mappa del Sito

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Notifiche