Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Quattro nuovi palombari nel Gruppo Operativo Subacquei della Marina Militare

16 Marzo 2025

14 marzo 2025 di Viviana Passalacqua

Avvenimenti

La pacca sulla spalla ricevuta dall’istruttore dura un attimo. Simula il tocco sull’elmo dato ai palombari prima di ogni immersione: per Edoardo Carminati, Filippo Ferrandina, Massimiliano Molinari e Roberto Bertolucci è l’inizio del futuro nel Gruppo Operativo Subacquei (GOS) della Marina Militare.

Ce l’hanno fatta, sono tutti qui per loro: le famiglie che li hanno supportati, gli istruttori che li hanno visti ‘allievi’, i palombari esperti che da oggi iniziano a chiamarli ‘colleghi’.

In divisa blu, schierati in formazione nel piazzale del Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori (COMSUBIN) “Teseo Tesei” della Spezia, rivivono gli 11 mesi di prove durissime che li hanno portati sin qui: oltre 200 immersioni, di giorno e di notte, modulate su difficoltà crescenti e con l’utilizzo di apparecchiature specialistiche, come l’autorespiratore a ossigeno, a miscela, lo scafandro tradizionale e l’apparecchiatura subacquea alimentata dalla superficie.

“Il mondo subacqueo – ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino – è un mondo complesso con numerose infrastrutture, e sarà sempre più popolato da sensori, droni, sommergibili e navi madri utilizzati per fini sia civili che militari, ma il fattore umano ha un ruolo chiave oggi e sempre. Le competenze, l’indole e la specificità dei palombari rappresentano la base imprescindibile per essere rilevanti e per consentire al nostro Paese di gestire il controllo e la proiezione nella dimensione subacquea nel Mediterraneo allargato”.

I 4 neo-brevettati sono rimasti padroni di corpo e mente in un ambiente che resta una sfida da raccogliere. Un elemento da dominare. Sono arrivati fino in fondo con un sogno in testa, e motivazioni che li hanno spinti oltre ogni difficoltà. Lo hanno fatto insieme, contando sempre l’uno sull’altro, e sulla solidità umana e professionale degli istruttori del Gruppo Scuole.

“Il Gruppo Scuole – ha commentato il Comandante del COMSUBIN, contrammiraglio Stefano Frumento – è uno dei pilastri del Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori, che ha il compito vitale di formare nuove leve. La fine dell’inizio, dunque, e il punto di partenza per acquisire una professionalità di riferimento per il Paese, costituita dalla capacità di lavorare in contesti tecnicamente difficili, condizioni spesso estreme e con sistemi ed equipaggiamenti in grado di raggiungere quote operative molto profonde. Il palombaro è anche un artificiere subacqueo, in grado di svolgere il suo rischioso lavoro in acqua, il suo ambiente di riferimento”.

Questo viaggio è appena iniziato, c’è tanta strada da fare. All’occorrenza, scenderanno in profondità fino a 300 metri per soccorrere sommergibili sinistrati, raccogliere evidence a seguito di esplosioni subacquee, bonificare gli ordigni esplosivi residuati bellici rinvenuti in mare, nei laghi e nei fiumi del Paese. Sono i compiti loro assegnati: alcune settimane fa, un team del Reparto Pronto Impiego del GOS è intervenuto a Savona per supportare la Procura di Genova in merito alle due esplosioni che avevano provocato una falla nello scafo della petroliera Seajewel.

“Il corso ordinario palombari non è per tutti, lo confermano i numeri: partiti in 8 a gennaio scorso, solo 4 oggi ricevono il basco blu, simbolo della specialità. Gli standard sono elevatissimi, il risultato finale è un operatore consapevole, abile, in grado di gestire lo stress e mantenere autocontrollo in situazioni di emergenza in cui la sua vita e quella altrui sono in gioco. Voltandosi indietro, questi ragazzi vedranno quanto fatto non come un sacrificio, ma come la scelta di far parte di un gruppo d’élite, devoto al servizio del Paese. Ai palombari del GOS chiedo di prendere il testimone dai colleghi del Gruppo Scuole, facendo in modo che le nuove leve abbiano sempre lo sguardo fisso sulla stella giusta. Perché ‘Non si volta chi a stella è fiso’”, ha concluso il contrammiraglio Frumento.

Si va avanti con la certezza di essere operatori speciali, che compiono azioni importantissime per la sicurezza di tutti. Persone significative.

Guarda il video

  • FONTE: Notiziario on line della Marina Militare

    Iscriviti alla newsletter della marina

    Un consiglio di lettura

    Visualizzazioni: 98

    Condividi con i tuoi amici

    Condividi l’articolo su WhatsApp

    Ultimi articoli

    • Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”
      2 Novembre 2025

      Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”

    • Rotta Marittima artica, il nuovo dossier di Osservatorio Artico
      2 Novembre 2025

      Rotta Marittima artica, il nuovo dossier di Osservatorio Artico

    • Cavo Dragone: “L’Artico è a un bivio. Solo la cooperazione può bilanciarlo”
      1 Novembre 2025

      Cavo Dragone: “L’Artico è a un bivio. Solo la cooperazione può bilanciarlo”

    ←Pagina precedente
    1 2 3 … 460
    Pagina successiva→

    Tags

    A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I diversi tipi di alberature – parte II I fari Il Faro di Goro Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Intervista al comandante della Scuola Navale Militare Francesco Morosini L'Isola dell'amore La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare: al via i lavori per la prima FREMM EVO News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


    « Concorso Scuola Navale Militare Francesco Morosini
    Quando il destino abbraccia il buonsenso.»

    Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

    Mi trovate anche nei Social

    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • X
    • Pinterest

    Disclaimer

    Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

    Copyright © All Right Reserved

    Mappa del Sito

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Notifiche