Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Premio Atlantide 2025, un riconoscimento per il mare guardando al futuro del Paese

18 Novembre 2025

Dal sito Ocean4Future il resoconto del convegno

Il 15 novembre si è svolta, nella splendida cornice del Circolo Ufficiali della Marina Militare Caio Duilio di Roma, la nona edizione del Premio Fondazione Atlantide, patrocinata quest’anno anche dalla Marina Militare italiana. Un premio nato nel 2016 dal sogno di Vittorio Bianchini, un subacqueo professionista, CEO di un importante realtà nel mondo della subacquea che si occupa da anni di immersioni e di sistemi di respirazione in ambienti estremi, per il mare e la sua sopravvivenza.

L’idea di creare la Fondazione Premio Atlantide (2022) nacque non in un salotto ambientalista ma dall’esperienza diretta sul campo, da uno scambio di idee e di pensieri con persone che vivono e studiano il mare e le sue creature, che sono purtroppo troppo spesso inascoltate. Decise quindi di dargli una voce per far si che la cultura del mare diventasse la cultura di tutti, permettendo l’accesso a tutti di un mondo di conoscenze che il grande pubblico spesso ignora. Il premio negli anni è diventato uno strumento non di semplice riconoscimento personale ma di comunicazione, un monito per le nuove generazioni affinché l’arroganza umana non ci porti alla distruzione del mare e delle sue creature e quindi del pianeta. L’obiettivo della Fondazione Premio Atlantide è quindi quello di porsi come ponte tra l’universo mare e la società, un invito a guardare con scienza e coscienza sotto e sopra la superficie del mare prima che sia troppo tardi.

Ma veniamo a questo breve resoconto. L’evento si è aperto con un video messaggio del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, che ha espresso il suo compiacimento per questa iniziativa con l’auspicio di essere presente di persona il prossimo anno. Il programma della mattinata ha incluso, novità di quest’anno, un convegno con lo scopo di approfondire i temi della ricerca per la salvaguardia dell’ambiente marino, in particolare a fronte dei cambiamenti climatici, e sull’importanza degli oceani per il Sistema Paese. Nel pomeriggio, dopo una sempre emozionante introduzione di Pippo Cappellano, è iniziata la manifestazione di premiazione condotta da Alessandro Filippini e Marina Cappabianca. Ci arriveremo. Quello che ha sicuramente colpito i numerosi presenti è stata la varietà dei vincitori di quest’anno, per estrazione molto diversi tra loro: da esploratori che hanno fatto del mare la loro vita a scienziati di fama internazionale, da un ufficiale della marina che ha attraversato tutti gli oceani sull’Amerigo Vespucci ad un’organizzazione ambientalista che ha fatto la storia in questi ultimi 40 anni.

Cosa li unisce? La loro scelta da parte del Comitato Scientifico della Fondazione ha di fatto rivelato una strategia molto chiara e visionaria. Non si è voluto premiare una categoria di protagonisti ma di fatto mostrare che la salvaguardia degli oceani è un sistema complesso, dove ognuno deve remare nella stessa direzione, non per protagonismo personale ma per una volontà di comunità di intenti.

Partiamo da Alex Bellini, un esploratore che si è distinto per le sue imprese estreme, al limite del possibile, con traversate oceaniche in solitaria a remi. Scopriamo che Alex usa il le sue prestazioni oceaniche come una cassa di risonanza per denunciare sia l’inquinamento dalle microplastiche che stanno soffocando gli oceani che gli effetti perniciosi della crisi climatica. Testimone di un dramma che incarna fisicamente il problema, in cui la sua vulnerabilità diventa il simbolo di quella del pianeta. Una comunicazione potentissima che traspare dalle sue parole, un misto di pragmatismo e spiritualità. Subito dopo, incontriamo Paola Beneton e Dominic Bleichner, anche loro navigatori, ma con un approccio diverso, quasi l’opposto. Non una ricerca di solitudine tra i ghiacci artici ma una connessione intima con l’ambiente. Se Bellini è testimone solitario, loro sono i costruttori di ponti tra l’Uomo e l’ambiente. Il loro lavoro è sulla comunità, sulla conservazione attiva. Non importa se si rechino a pulire le riserve naturali in Mauritania dai frutti del nostro progresso, il loro valore aggiunto, forse prioritario, è la voglia di documentare le culture indigene che vivono in simbiosi col mare, dagli Inuit in Groenlandia al popolo Vezo in Madagascar. Il messaggio dei due naviganti è che la salvezza del mare passa anche attraverso la salvaguardia delle differenti culture, per cui l’esplorazione diventa testimonianza.

Si passa quindi dai testimoni a quelli che sono in prima linea, studiano e raccolgono dati per elaborare strategie, che ci dicono non solo cosa succede, ma perché. Ed ecco Roberto Danovaro, scienziato con un curriculum straordinario, eccellenza italiana nel mondo e pilastro della ricerca scientifica rigorosa che non fa notizia ma fatti. Ha presieduto la stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, istituzione prestigiosissima, scoperto nuove specie negli abissi ed ha studiato per anni l’impatto dei cambiamenti climatici sul pianeta mare. Il suo lavoro fornisce prove, dati inconfutabili sullo stato degli oceani che fanno si che il lavoro dei testimonial abbia un senso. Accanto a lui un altro scienziato, Fabio Faralli, specialista in medicina subacquea e iperbarica, ammiraglio medico della riserva della marina, che ha passato la sua vita professionale studiando, elaborando nuove teorie e applicazioni nel campo delle scienze subacquee. Due protagonistiche ci hanno ricordato che l’ambiente marino è anche un ambiente di lavoro per l’uomo, estremo e pericoloso per chi ci lavora subacquei, ricercatori, militari. Proteggere il mare significa anche proteggere le persone che ci lavorano. Esploratori, scienziati ma anche professionisti come Giuseppe Lai, capitano di vascello, comandante di Nave Vespucci negli ultimi due anni, protagonista di alcune delle fasi più delicate del giro del mondo della nave più bella del mondo. Una campagna non solo addestrativa per due corsi di allievi dell’Accademia Navale ma con importanti risvolti pratici per il nostro Sistema Paese, ambasciatrice del made in Italy che ha supportato le attività dell’industria italiana durante le soste nei tanti porti toccati durante la campagna, testimone di una marina militare di grandi tradizioni e professionalità.

Da sinistra Pippo Cappellano, le splendide signore di MAREVIVO – Rosalba Giugni, Carmen di Penta e Raffaella Giugni – e Alessandro Filippini

Non ultima Marevivo, ora Fondazione, in attività da 40 anni sotto la guida esperta e abile di Rosalba Giugni e Carmen Di Penta che hanno trasformato il loro amore per il mare in fatti e non parole: dall’area marina protetta di Ustica alla recente legge Salvamare. Quindi la logica è chiarissima: la Fondazione Atlantide non vuole solo premiare un protagonista del mare ma esaltare un sistema composto da esploratori che denunciano lo stato del pianeta, scienziati che elaborano strategie, attivisti per la protezione dell’ambiente marino che combattono per trasformare idee in strumenti legali,  e non ultimo militari, servitori dello Stato che, collaborando con il Sistema Paese, proteggono gli interessi del popolo italiano in tutti i mari del mondo

Il messaggio che emerge è che la tutela del mare debba essere una responsabilità condivisa a tutti i livelli in quanto ognuno è indispensabile e protagonista per il Sistema Paese, sposando una responsabilità strategica che non può essere individuale ma di tutti.

L’Ammiraglio (ris) Andrea Mucedola durante la presentazione del secondo pannello “Importanza degli oceani per il Sistema Paese”

Un concetto emerso nelle due tavole rotonde, condotte con il supporto di OCEAN4FUTURE, che hanno preceduto la premiazione. Una novità in quanto per la prima volta la Fondazione ha voluto unire alla premiazione due momenti di riflessione, due panel che hanno coperto due aspetti apparentemente distanti. Il primo, condotto da Alessandro Filippini, “L’emergenza degli oceani a seguito dei cambiamenti climatici” con le autorevoli presenze del dottor Marco Anzidei, INGV, Project Coordinator del progetto SAVEMEDCOASTS, il professor Roberto Danovaro, biologo di fama internazionale e Professore Ordinario presso l’Università Politecnica delle Marche, ed il comandante delle Capitanerie di Porto Giuseppe Stola che da anni segue numerosi progetti della Marina Militare con le maggiori istituzioni scientifiche italiane.

Aa sinistra il professor Danovaro, a destra il dottor Marco Anzidei – foto Giancarlo Deleo 

Il comandante Stola espone le attività svolte dalla Marina Militare a favore della Scienza in Atlantico e durante la campana di Nave Vespucci intorno al mondo

Ne deriva un fil rouge che unisce, che fa si che la crisi climatica negli oceani non sia più vista solo come un problema ambientale ma sia una questione di sicurezza nazionale, di monitoraggio geofisico, di protezione di infrastrutture sommerse come cavi e gasdotti, strutture fondamentali per la sopravvivenza del Sistema Paese. Un concetto confermato nel secondo panel, sull’importanza degli oceani per il Sistema Paese, condotto dall’ammiraglio Andrea Mucedola. Al tavolo il Direttore Generale di CONFITARMA, il dottor Luca Sisto, il dottor Luigi Cerracchio, dirigente di lungo Corso della MSC e il capitano di vascello Carmine Lapia, dello Stato Maggiore della Marina che ha condiviso immagini inedite delle ultime operazioni condotte dalla Marina Militare al di fuori del Mediterraneo per la protezione del nostro traffico marittimo. 

Il dottor Luca Sisto, Direttore Generale di CONFITARMA e Presidente dell’Istituto Nazionale di Navigazione

A sinistra il Capitano di vascello Carmine Lapia dello Stato Maggiore della Marina – a destra il dottor Luigi Cerracchio, MICE MSC e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione

Un secondo pannello dove agli aspetti ambientali ed ecologici, illustrati nel primo, sono stati esplicitati quelli economici, dalla sicurezza delle rotte commerciali alle catene di approvvigionamento, fino alla complessa gestione dei porti. Il messaggio è diretto: il Sistema Paese conta sul mare per la sua sopravvivenza: se si ferma il mare, si ferma l’economia del Paese.

La foto di gruppo prima della conclusione

Una considerazione

La Fondazione Premio Atlantide sta fungendo da riflettore, rendendo visibile una rete vastissima di professionisti, che di solito non vediamo, da cui la nostra società dipende totalmente: dai scienziati del mare alla logistica globale, dalla difesa alle politiche energetiche fondamentali per il Sistema Paese. Un sistema interconnesso a livello globale ma, allo stesso tempo, fragile che necessita attenzione. A questo punto ci poniamo una domanda: se il mare è così centrale, così vitale per la nostra economia, sicurezza e sopravvivenza, stiamo davvero facendo abbastanza per creare questo legame profondo o, al di là di eventi lodevoli come questo, continuiamo a insegnare la geografia delle montagne e delle capitali, considerando il mare come uno spazio blu sulle mappe dove d’estate si va a fare il bagno, ignorando che è da sempre il vero motore della nostra civiltà.

Noi di OCEAN4FUTURE non abbiamo dubbi e crediamo che la cultura del mare sia un patrimonio fondamentale da trasmettere alle nuove generazioni. Solo comprendendo l’importanza dei mari possiamo sperare di avere un futuro per il nostro pianeta.

Alcune delle immagini presenti possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo.


Andrea Mucedola

Ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con numerosi Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. Ricercatore subacqueo scientifico dal 1993, nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione della cultura del mare. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Atlantide e della Scuola internazionale Subacquei scientifici (ISSD – AIOSS).

FONTE: Ocean4Future

Vi Invito a consultare il sito cliccando sul banner qui sotto

Un consiglio di lettura

Visualizzazioni: 7

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Sul Vespucci isserà a riva il guidone dell’AIVE
    23 Novembre 2025

    Sul Vespucci isserà a riva il guidone dell’AIVE

  • Guerrieri dell’oceano, le segretissime unità speciali di combattimento tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale
    20 Novembre 2025

    Guerrieri dell’oceano, le segretissime unità speciali di combattimento tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale

  • Premio Atlantide 2025, un riconoscimento per il mare guardando al futuro del Paese
    18 Novembre 2025

    Premio Atlantide 2025, un riconoscimento per il mare guardando al futuro del Paese

1 2 … 466
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Consegnata alla Marina nave Spartaco Schergat” la prima FREMM in configurazione Anti Submarine Warfare-Enhanced Consegnata la fregata “Schergat” seimila miglia di autonomia per dare la caccia ai sottomarini Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il Faro "Atlantic" Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La Marina Militare e i Sommergibilisti protagonisti a Ravenna con “Fischia Immersione” La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Sottomarino TODARO S 526 – Italia Storia del San Marco Su e Zo per i Ponti di Venezia: la 45ª edizione nell’Antico Arsenale TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« La Marina consulta il mercato sulla propulsione nucleare per navi maggiori e sottomarini
Guerrieri dell’oceano, le segretissime unità speciali di combattimento tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche