Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Operazione Mediterraneo Sicuro : dieci anni di Sicurezza Marittima nel Mediterraneo, al servizio degli interessi nazionali

14 Marzo 2025

L’Operazione Mediterraneo Sicuro, inserita in un più ampio quadro strategico, è divenuta un elemento fondamentale di cooperazione marittima

13 marzo 2025 Raffaele D’Alessandro e Cosimo Andria

Operazioni e addestramento

Il 12 marzo 2015, l’Italia, avviava l’Operazione Mare Sicuro (OMS), un dispositivo aeronavale finalizzato a garantire la sicurezza marittima nel Mediterraneo centrale. L’instabilità generata dalla crisi libica del 2011 e il crescente fenomeno migratorio avevano reso indispensabile un intervento a tutela della sicurezza nazionale e della stabilità regionale. Nel corso degli anni, l’operazione si è evoluta costantemente, potenziando le proprie capacità, adattandosi alle nuove sfide geopolitiche e strategiche.

Fin dall’inizio, l’Operazione Mare Sicuro ha garantito una presenza operativa costante nel Mediterraneo centrale e nello Stretto di Sicilia, attraverso un dispositivo che comprendeva fino a sei unità tra navi e sommergibili, inclusa una unità con capacità di comando e controllo, oltre a elicotteri imbarcati e team di protezione della Brigata Marina San Marco. A supporto delle operazioni, erano schierati anche velivoli da sorveglianza e ricognizione dell’Aeronautica Militare. Le unità impiegate operavano con l’obiettivo di garantire una costante attività di presenza, sorveglianza e sicurezza marittima, proteggendo le rotte commerciali e contrastando ogni forma di attività illecita. Tra gli altri obiettivi principali vi erano la deterrenza e il contrasto delle minacce alle operazioni SAR condotte dai mezzi nazionali, la raccolta di informazioni sui traffici illeciti via mare, la sorveglianza e la protezione delle piattaforme petrolifere di interesse nazionale, la tutela della flotta peschereccia italiana.

Nel 2018, l’Operazione ha subito una prima e significativa evoluzione con la delibera della Presidenza del Consiglio, che ha previsto l’inclusione di un’unità di tipo moto trasporto costiero ormeggiata nel porto di Tripoli. Il team di specialisti imbarcato a bordo di questa unità ha svolto, negli anni, attività tecniche e di supporto alla Guardia Costiera e Marina libica, sempre nel pieno rispetto delle convenzioni internazionali e della sovranità nazionale. L’operazione ha così contribuito a potenziare la capacità di sorveglianza marittima libica, supportando, tra le altre cose, una serie di attività tecniche fondamentali per la costituzione di un efficiente Libyan Maritime Rescue Coordination Centre (LMRCC).

Nel 2022, a seguito dell’inizio della crisi  Russa-Ucraina e con un Mediterraneo che assumeva un ruolo sempre più cruciale per la sicurezza nazionale, la missione si è evoluta nella sua forma e denominazione attuale, “Mediterraneo Sicuro”, un dispositivo di sicurezza potenziato che ha visto l’espansione dell’area operativa da 160.000 a oltre 2 milioni di chilometri quadrati. Gli obiettivi della missione si sono ampliati, garantendo sempre la protezione delle linee di comunicazione marittime e la salvaguardia delle rotte commerciali essenziali per il benessere della Nazione. Un ulteriore passo fondamentale è stato il rinnovato ed intensificato impegno nel monitoraggio e nella protezione delle infrastrutture sottomarine critiche, nell’ambito dell’operazione “Fondali Sicuri”, con particolare attenzione alla protezione delle linee di approvvigionamento energetico (gasdotti) e dei cavi di comunicazione strategici.

L’operazione Mediterraneo Sicuro, inserita in un più ampio quadro strategico, è divenuta un elemento fondamentale di cooperazione marittima, operando in crescente sinergia con tutti gli attori presenti o di passaggio nel Mediterraneo, inclusa l’UE con l’Operazione IRINI  e la NATO con i suoi gruppi navali permanenti, consolidando un ruolo di leadership nel promuovere attività di scambio, cooperazione e incrementando, più in generale, i livelli di interoperabilità e intercambiabilità con le Marine alleate operanti nella regione.

L’operazione, ampliando il suo raggio d’azione verso Oriente, ha acquisito un ruolo sempre più centrale nella Naval Diplomacy, in particolare durante le soste nei porti del Mediterraneo Orientale. Un esempio emblematico di tale ruolo è stato il periodo successivo allo scoppio del conflitto israelo-palestinese, che ha ulteriormente evidenziato il valore delle unità della Marina Militare come strumenti flessibili e proiettabili, al servizio della Difesa e diplomazia italiana, nel consolidamento della sua presenza internazionale.

Come sottolineato dal Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Aurelio de Carolis: “Oggi, nel decimo anniversario dell’Operazione nata come Mare Sicuro ed evoluta in Mediterraneo Sicuro, la Marina Militare rinnova il suo impegno per la sicurezza marittima e la difesa gli interessi strategici nazionali in una regione marittima di fondamentale importanza per gli equilibri globali. OMS è in costante evoluzione, pronta ad affrontare le sfide del futuro con la professionalità, la dedizione e lo spirito di servizio che contraddistinguono i nostri marinai.”

  • FONTE: Notiziario on line della Marina Militare

    Iscriviti alla newsletter della marina

    Un consiglio di lettura

    Visualizzazioni: 30

    Condividi con i tuoi amici

    Condividi l’articolo su WhatsApp

    Ultimi articoli

    • La pasta del marinaio-Ricetta
      1 Maggio 2013

      La pasta del marinaio-Ricetta

    • Fiumi e laghi, oltre a mari ed oceani, in balia di plastica ed inciviltà
      1 Maggio 2013

      Fiumi e laghi, oltre a mari ed oceani, in balia di plastica ed inciviltà

    • Fiume Po … sorgente di vita e indice di inciviltà!
      1 Maggio 2013

      Fiume Po … sorgente di vita e indice di inciviltà!

    ←Pagina precedente
    1 … 459 460

    Tags

    A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I diversi tipi di alberature – parte II I fari Il Faro di Goro Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Intervista al comandante della Scuola Navale Militare Francesco Morosini L'Isola dell'amore La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare: al via i lavori per la prima FREMM EVO News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


    « Celebrato al Vittoriale degli Italiani il centenario dell’arrivo della prora della Regia Nave Puglia
    Concorso Scuola Navale Militare Francesco Morosini»

    Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

    Mi trovate anche nei Social

    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • X
    • Pinterest

    Disclaimer

    Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

    Copyright © All Right Reserved

    Mappa del Sito

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Notifiche