Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Nave Italia e i Marinai con gli occhi a stella

28 Ottobre 2025

Dal sito Ocean4Future a cura di  Maurizio Granato

Ha attraccato a La Spezia, sabato scorso 25 ottobre, il brigantino Nave Italia, ancora una volta con uno straordinario equipaggio per la nona edizione di “Marinai con gli occhi a stella, La prospettiva di me1”, un bellissimo progetto sociale destinato a rafforzare l’autonomia dei ragazzi affetti dalla Sindrome di Williams curando le relazioni con i sibling, ovvero i fratelli e le sorelle che con loro condividono la quotidianità.

Il brigantino goletta Italia nel porto di Cetraro, giugno 2011 – Autore opera propria Pigr8
Fonte https://..wikimedia.org…Nave_Italia..JPG 

Si tratta di un progetto dall’AISW (Associazione Italiana Sindrome di Williams APS), che sostiene iniziative dedicate a persone con sindrome di Williams, con il fondamentale contributo della Fondazione Tender to Nave Italia e con il patrocinio della Marina Militare italiana, che ha messo a disposizione all’equipaggio dei “Marinai con gli occhi a stella” il brigantino a vela più grande del mondo, ovvero Nave Italia2.

Quest’anno, anche il Club Lions “LUNI” , attualmente presieduto dal dottor Roberto Galli, medico gastroenterologo ma anche  ammiraglio della riserva,  ha sostenuto entusiasticamente questa bella iniziativa. Partiti il 21 ottobre e rientrati il 25 nel porto di La Spezia, undici ragazzi Williams (tra cui due tedeschi ed una ragazza della Repubblica Ceca) con quattro sibling (una coppia di gemelli, italiani una ragazza tedesca ed una della Repubblica Ceca) e cinque educatori (una psicologa, una pedagogista, una educatrice/atelierista (capo progetto), un idrografo-oceanografo – Paolo Giannetti – ed un educatrice di scienze motorie) hanno solcato le acque del Golfo di La Spezia, imparato ad andare “per mare”, appreso i rudimenti della navigazione, partecipato a tanti laboratori quali il rispetto del mare e dell’ambiente, lo studio delle nubi e delle stelle, partecipando a tavole rotonde sullo sport, sul rispetto dell’ambiente – in particolare del mare -, ed a sedute di educazione motoria e svolgendo test specifici sottoposti sia dalla psicologa dell’AISW che dalla Fondazione Tender to Nave Italia.

I risultati serviranno a migliorare i progetti futuri. Di fatto quelli raggiunti in questi anni sono stati incoraggianti e si spera di poter continuare negli anni a venire. Lo scopo è quello di dare maggiore autonomia nel quotidiano ai ragazzi Williams, facendogli affrontare luoghi nuovi e esperienze a loro sconosciute. Dall’altra parte, però, ci sono i sibling, che ogni giorno si confrontano con i problemi che questa sindrome porta con sé; questa esperienza in mare permette il confronto tra loro e con gli altri fratelli Williams, trasformando il disagio in un’opportunità di crescita, di diventare più forti, di sentirsi arricchiti dallo scambio di esperienze con l’altro.

Che cos’è la Sindrome di Williams?

La Sindrome di Williams (SW) è una malattia genetica rara, non degenerativa, che si presenta una volta ogni diecimila nascite – in Italia sono noti circa tre mila casi – consiste in un disordine neurocomportamentale congenito dovuto alla delezione del cromosoma 7. Non è una malattia ereditaria, non è causata da fattori medici, ambientali o psicosociali ma piuttosto rappresenta “un caso”. La Sindrome interessa diverse aree dello sviluppo, tra cui quella cognitiva, del linguaggio e psicomotoria. In parole semplici, i soggetti affetti da questa sindrome presentano una compromissione all’emisfero destro, difficoltà visivo-spaziali e una dissociazione tra gli aspetti pragmatici, fonologici e sintattici del linguaggio. Tra le caratteristiche morfologiche degli affetti da sindrome di Williams anche l’iride stellata, da cui l’idea di “Marinai con gli occhi a stella”.

Maurizio Granato


Se non specificato, foto dell’AISW (Associazione Italiana Sindrome di Williams APS)

Nota
1. “La percezione di me” si riferisce sia alla percezione di sé stessi (cioè come ci vediamo o come vogliamo essere visti dal punto di vista soggettivo) che si adotta nella vita e di quella che abbiamo nelle relazioni esterne, per ottenere un approccio più sereno e di pace interiore. Questi ragazzi – ormai molto di loro sono donne e uomini) sono sempre insicuri oppure, al contrario, sono particolarmente sicuri di se. Questo comporta loro un disagio perché “gli” altri non li capiscono. In alcuni casi, anche i sibling percepiscono il disagio nei confronti dei fratelli e delle sorelle, accentuato dall’abbandono, non voluto, alla nascita del fratellino e/o sorellina. Il confronto con gli altri “sibling” li aiuta a gestire queste situazioni.
2. Nave Italia è un brigantino (armato a goletta ovvero con due alberi) della fondazione Tender to nave Italia, una Onlus formata dalla Marina Militare italiana e dallo Yacht Club Italiano. La nave viene gestita dalla Marina Militare per quanto riguarda l’equipaggio, composto da personale in servizio attivo, mentre le spese di esercizio sono gestite direttamente dalla fondazione attraverso donazioni.

Alcune delle immagini presenti possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo.




Maurizio Granato

Contrammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva) laureato in Scienze Marittime e Navali,  presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Responsabile regionale dell’Associazione Italiana Sindrome di Williams, ideatore e responsabile del progetto “Marinai con gli occhi  a stella”, progetto rivolto alle persone affette dalla Sindrome di Williams e dei propri fratelli e/o sorelle (Sibling).
maurizio@grana.to

FONTE: Ocean4Future

Un consiglio di lettura

Visualizzazioni: 11

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Giuseppe Berutti Bergotto nominato nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina Militare
    29 Ottobre 2025

    Giuseppe Berutti Bergotto nominato nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina Militare

  • Concorso Volontari in Ferma Iniziale 2026 – 1° blocco
    28 Ottobre 2025

    Concorso Volontari in Ferma Iniziale 2026 – 1° blocco

  • Nave Italia e i Marinai con gli occhi a stella
    28 Ottobre 2025

    Nave Italia e i Marinai con gli occhi a stella

1 2 … 458
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Concorso Allievi Marescialli Essere un allievo maresciallo “ricercatore elettronico” di Mariscuola Taranto Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari I lavori di Basi Blu partiranno nel corso del 2027 Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Qual è lo stato di connettività delle navi militari italiane? Start Magazine Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« Forza Anfibia della Marina Militare: navi, reparti e missioni della Brigata Marina San Marco
Concorso Volontari in Ferma Iniziale 2026 – 1° blocco»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche