Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Le navi da guerra affondate come sacrari militari: il caso del Sommergibile Scirè

21 Ottobre 2024

Dal sito Analisi Difesa un bell’articolo a cura di di Fabio Caffio

Si avvia a diventare legge, dopo l’approvazione della Camera, l’iniziativa parlamentare che attribuisce al relitto del Regio Sommergibile “Scirè” affondato dai britannici nel 1942 nella Baia  di Haifa, lo stato di “Sacrario militare subacqueo”.
E’ a tutti nota la storia gloriosa di questo battello che, dopo essere stato impegnato in rischiose azioni belliche contro la base navale inglese di Gibilterra cui partecipò l’Ammiraglio Birindelli, suggellò la sua fama con l’impresa di Alessandria del 1941 in cui i nostri assaltatori affondarono le corazzate inglesi “Valiant” e “Queen Elisabeth”.
Per tutte queste azioni e per l’eroismo mostrato dall’equipaggio nell’opporsi al nemico nell’ultimo scontro di Haifa, al sommergibile fu attribuita la medaglia d’oro al valor militare.
A distanza di decenni ora l’Italia onora la memoria dello Scirè e dei suoi sessanta marinai periti nell’affondamento con il riconoscimento al relitto dello status di “sacrario militare” al pari dei cimiteri di guerra ed agli altri sacrari previsti dall’art. 275 del Codice dell’Ordinamento Militare (COM).

Come ben spiega la relazione illustrativa del provvedimento, l’attribuzione della qualifica di sacrario allo “Scirè” si propone anche finalità giuridiche in quanto di fatto sancisce che la condizione di immunità sovrana di cui godeva il nostro sommergibile continua a valere -essendo imprescrittibile – anche per il relitto, ancorché giacente in acque territoriali israeliane.
Peraltro, a quel che spiega la stessa relazione, Israele ha già riconosciuto unilateralmente questa condizione di intangibilità consentendo più volte in passato alla nostra Marina di intervenire per recuperare parte delle salme e singole strutture da musealizzare.
Non è tuttavia superfluo ricordare che nel 2002 si è verificato un increscioso incidente -per il quale risulta che Israele si sia scusata – durante il quale mezzi israeliani e statunitensi hanno violato il relitto durante un’esercitazione di recupero.
Per comprendere bene la portata storica dell’iniziativa italiana che per la prima volta, in accordo con lo Stato estero che esercita giurisdizione territoriale sul fondale, equipara una nave da guerra affondata ad un sacrario militare bisogna considerare sia la prassi che la disciplina giuridica internazionale in materia di relitti sommersi.
Questioni sono sorte e continuano a sorgere, infatti, per la proprietà di antiche navi come i galeoni di cui i Paesi di bandiera reclamano ancora l’immunità e quindi la proprietà dei ricchi carichi trasportati.

Una prassi internazionale non si è ancora consolidata in merito, anche perché risulta lacunosa la disciplina della Convenzione Unesco di Parigi del 2001 sul patrimonio subacqueo.
L’imperscrittibilità dei diritti dello Stato di bandiera di quella che al momento dell’affondamento era una nave da guerra o una nave usata per servizio non commerciale è stata affermata nel 2015 dalla Risoluzione emanata a Tallin dell’Institut de Droit International.
Un consenso internazionale si è invece formato sul fatto che dette navi sono sacrari militari intangibili anche se la Convenzione Unesco si limita a stabilire che «appropriato rispetto è dovuto a tutti i resti umani giacenti in acque marittime».
La decisione assunta dall’Italia per lo “Scirè” è peraltro pienamente in linea con i principi proclamati dalla citata Dichiarazione di Tallin ove si afferma che «Due respect shall be shown for the remains of any person in a sunken State ship. This obligation may be implemented through the establishment of the wreck as a war cemetery…».

Fabio Caffio Vedi tutti gli articoli

Ammiraglio in congedo, docente a contratto di “Introduzione geopolitica e diritto internazionale del mare” presso l’Università di Bari. E’ autore del “Glossario di Diritto del Mare”, RM, 2020 disponibile in https://www.marina.difesa.it/media-cultura/editoria/marivista/Documents/supplementi/Glossario_di_diritto_del_mare_2020.pdf

FONTE: Analisi Difesa

Visualizzazioni: 42

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • 1 Maggio 2013

    L’isola di plastica del Pacifico è peggio di quanto si potesse immaginare (VIDEO)

  • 1 Maggio 2013

    L’ultimo pescatore di plastica

  • 1 Maggio 2013

    La fuciliere di Marina cresciuta coi marines: “Noi alla pari dei maschi”

←Pagina precedente
1 … 405 406 407 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« La Marina Militare studia con Fincantieri la costruzione di una nave porta-droni
Riserva Selezionata. La tua professionalità al servizio del Paese e della Marina»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche