Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

La moderna stazione Radio Trasmittente dell’Isola di San Pietro

3 Ottobre 2024

Sull’isola di San Pietro a Taranto è ospitato un sistema tecnologico all’avanguardia: una stazione HF tra le più avanzate in Italia ed un parco antenne moderno e versatile.

3 ottobre 2024 Angelo Manuel Fanelli
Tecnologia
​La tecnologia nel settore delle Telecomunicazioni è progredita esponenzialmente negli ultimi anni: tale improvement tecnologico è stato recepito anche nell’ambito dei sistemi di scambio di dati su reti di computer all’interno delle Forze Armate, nell’ottica di aumentare sia la capacità trasmissiva in possesso alle Unità Navali e ai Centri Terrestri, sia l’affidabilità delle comunicazioni. Tale obiettivo è sostanzialmente perseguito agendo entro tre macro aree:
– Il mezzo trasmissivo: sono state impiegate con sempre maggiore diffusione le fibre ottiche per i collegamenti inter-building e geografici in sostituzione delle obsolete infrastrutture in “rame”;
– Gli apparati attivi: all’interno dei sistemi di networking e gestione dei collegamenti di rete, sono stati implementati apparati con capacità computazionale sempre maggiore;
– La compressione delle informazioni: vengono oggi giorno applicati algoritmi di compressione che aumentano “virtualmente” le capacità trasmissive a parità di vettore.
La sempre maggiore fruizione dei sistemi satellitari, parallelamente alla ormai largamente diffusa infrastruttura cablata di rete in fibra ottica, ha comportato una tendenza di impiego, da parte degli user, che ha “oscurato” per alcuni decenni i progressi delle telecomunicazioni convenzionali attraverso i vettori radio nella banda High Frequency (HF): tale tecnologia è difatti rimasta inalterata nelle sue componenti fino a circa 20 anni fa. 
Le sfide poste dalle moderne minacce tecnologiche, anche a livello spaziale, hanno tuttavia evidenziato la potenziale vulnerabilità dei satelliti o dei back-bone cablati in caso di ostilità.
Per questo motivo, nel corso degli ultimi anni, è stata rivalutata e sempre maggiormente apprezzata la grande resilienza delle comunicazioni HF.
Esse, differentemente dalle tecnologie moderne, non possono essere “impedite” tanto facilmente, sebbene di contro assicurino limitate capacità trasmissive. 
A partire dall’anno 2004 è pertanto stato avviato un forte rilancio delle telecomunicazioni HF in seno alla Forza Armata, dando il via ad un esteso rinnovamento tecnologico dei sistemi TLC in radio frequenza, nell’ottica di assicurare anche la loro piena integrazione con le forze di Coalizione, attraverso il programma denominato BR.A.S.S. – Broadcast and Ship-Shore. 
Come nell’ambito di altre necessità operative di difesa congiunta e supporto reciproco, ad esempio nel campo della Balistic Missile Defense (BMD) ed Integrated Air Missile Defense (IAMD), o della difesa dalle sempre più diffuse minacce Cyber, il programma internazionale BR.A.S.S. mira all’integrazione ed alla condivisione effettiva, concreta, delle capacità trasmissive HF in possesso ai Paesi della NATO, affinché possano vicendevolmente utilizzare i mezzi trasmissivi altrui, ad esempio quelli dei Paesi più favorevolmente collocati dal punto di vista geografico, nell’ambito della missione, per effettuare collegamenti con Unità Navali e/o campi base in aree ad elevata operatività. 
Nel mutevole e particolarmente instabile attuale scenario geo-politico internazionale, soprattutto in Mediterraneo Medio-Orientale e Meridionale, la posizione geografica dell’Italia risulta strategicamente importante dal punto di vista tele-comunicativo.
Nell’ambito del più ampio progetto di diffusa implementazione, in più punti sul territorio costiero nazionale, si fa in particolare riferimento alle infrastrutture MMI di Taranto: in modo da perseguire l’obiettivo strategico prefissato, è stato infatti deciso di intraprendere una vera e propria rivoluzione tecnologica all’interno del sito trasmittente ubicato già dal 1995 nell’isola di San Pietro, completando nel 2021 la “fase 2″ del programma BR.A.S.S..
Tale fase ha visto un completo ammodernamento dei sistemi attivi (ovvero apparati trasmittenti e di gestione) e passivi (ovvero un rinnovato parco antenne), oltre che l’ampliamento/ristrutturazione delle infrastrutture logistiche e operative presenti nella Stazione Radio ivi ubicata: è stato completamente rinnovato il parco antenne (con l’abbattimento delle obsolete “Stilo” ed installando nuove antenne di differente tipologia e tecnologia – tra cui un’antenna di tipo MAS-5, direttiva e orientabile – che sono in grado di gestire contemporaneamente fino a 11 canali trasmissivi) e anche i vecchi apparati trasmittenti “valvolari” sono stati affiancati e (nella pratica) sostituiti, da nuovi apparati di tipologia “a stato solido”, che garantiscono grande affidabilità di funzionamento e interoperabilità con le moderne tecnologie IP, consentendo quindi non solo le trasmissioni radio convenzionali ma anche lo scambio automatico di dati.
Le linee di sviluppo futuro per l’impiego di questo moderno parco antenne trasmissivo si prefiggono l’aumento della capacità trasmissiva in HF: sono pertanto attualmente in fase di sperimentazione alcuni algoritmi che consentiranno di raggiungere, su vettori convenzionali, capacità di traffico dell’ordine di qualche Mb/s, tali da rendere possibile lo scambio di immagini ad alta definizione in pochi secondi, da una parte all’altra del globo, senza l’ausilio di satelliti o cavi, ma soltanto delle vecchie e care onde elettromagnetiche.
Insomma, sull’isola di San Pietro è ospitato un sistema tecnologico all’avanguardia: una stazione HF tra le più avanzate in Italia ed un parco antenne moderno e versatile.
Questi elementi antropici, ormai presenti da oltre tre decenni, non sono però corpi estranei all’interno dell’isola, perla del golfo di Taranto, amata da tutti i tarantini per le sue spiagge, per il mare cristallino e per il refrigerio assicurato dalle grandi pinete durante la calura estiva e già casa di edifici storici e di uno splendido e incontaminato ecosistema naturalistico.

FONTE: Notiziario on line della Marina Militare

Iscriviti alla newsletter della marina
Visualizzazioni: 129

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Attività addestrativa del Reggimento San Marco sulla spiaggia dello Stabilimento Elioterapico
    12 Luglio 2025

    Attività addestrativa del Reggimento San Marco sulla spiaggia dello Stabilimento Elioterapico

  • La sicurezza dei sottomarini
    11 Luglio 2025

    La sicurezza dei sottomarini

  • A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini
    9 Luglio 2025

    A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini

1 2 … 425
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni COMSUBIN: le armi in dotazione al GOI (Gruppo Operativo Incursori) Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 Si muovono navi da guerra e sottomarini: cosa succede nell'Indo-Pacifico TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini Vita all'interno di un sottomarino nucleare USA da $6 miliardi che pattuglia gli oceani più profondi


« Faro della Jument
Giovanni delle Bande Nere consegnato alla Marina»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche