Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

La battaglia di mezzo agosto, 11 agosto 1942 – parte II

14 Agosto 2023

Dal sito Ocean4future la seconda parte dei dettagli delle famosa “Battaglia di mezzo Agosto“

Battaglia mezzo agosto ms 22

L’attacco dei mezzi veloci
Il peggio per il convoglio arrivò nel prosieguo della notte, quando a mezzanotte entrò nella zona assegnata alle motosiluranti e ai MAS, che attendevano i loro bersagli a motori spenti. Il convoglio apparve all’01:02 in un’ordine sparso, inutilmente scortati dalle navi minori inglesi che cercavano di raggrupparle. Le motosiluranti M16, comandata dal capitano di corvetta Giorgio Manuti (capo Squadriglia), e MS 22 (sottotenente di vascello Franco Mezzadra) scattarono nell’oscurità, lanciando i loro siluri mentre defilavano le navi nemiche a meno di 600 metri. I siluri colpirono la poppa del HMS Manchester mentre le due motosiluranti si allontanavano sotto il fuoco confuso del nemico.

Battaglia mezzo agosto nave

MS 16

 

Battaglia mezzo AGOSTO MAS

Sul retro della foto del MS 16 si legge 

I siluri colpirono la poppa del HMS Manchester mentre le due motosiluranti si allontanavano sotto il fuoco confuso del nemico. Alle 01:50 fu la volta della motosilurante MS 31 (sottotenente di vascello Calvani) che con un siluro lanciato da 700 metri di distanza colpì e affondò il piroscafo Glenorchy.

Battaglia mezzo agosto ms 22 1

Il MS 22, una delle due motosiluranti che attaccarono l’HMS Manchester

Non avendo più siluri, la motosilurante si lanciò contro un altro piroscafo, questa volta impiegando delle bombe antisommergibili. Alle 02:00, la motosilurante MS 26, comandata dal sottotenente di vascello Bencini, si lanciò fra le navi del convoglio, lanciando un un siluro da una distanza di circa 1.000 metri, che le costrinse a manovrare. Poi, adottando la stessa tecnica impiegata da Luigi Rizzo, si disimpegnò, lanciando le sue bombe antisommergibili di prora alle stesse.

MAS CLASSE 500 1024x643

Il MAS 552, a destra, con i gemelli 553 e 554 della XX Squadriglia MAS (foto USMM, via Marcello Risolo e www.naviearmatori.net dal sito Con la pelle appesa a un chiodo)

Le operazioni continuarono fino alle cinque del mattino ed interessarono i seguenti MAS:
MAS 552 (sottotenente di vascello Perasso) affondò un piroscafo. Secondo Peter C. Smith, autore del libro “Pedestal: The Malta Convoy of August 1942”, il MAS 552 ed il MAS 554 avrebbero attaccato contemporaneamente la motonave statunitense Almeria Lykes (7.773 tsl) ed uno dei due la avrebbe colpita. La versione più accettata dagli storici, tra cui Francesco Mattesini e Giorgio Giorgerini, è che il MAS 552 abbia anche attaccato il gruppo di testa del convoglio formato dai mercantili Wairangi e Santa Elisa.
MAS 553 (tenente di vascello Carlo Paulizza) colpì con due siluri il piroscafo Wairangi (12.400 tsl), forse già colpito dal MAS 552, affondandolo;

MAS 554 (sottotenente di vascello Marco Calcagno) affondò il piroscafo da 18.000 tonnellate Almeria Lykes;
MAS 557 (guardiamarina Battista Cafiero) colpì gravemente il piroscafo Santa Elisa, carico di benzina, che si trasformò in una torcia, costringendo l’equipaggio ad abbandonarlo sulle imbarcazioni di salvataggio;
MAS 564 (nocchiere 2 classe Safrate) colpì, senza affondarlo, il piroscafo Rochester Castle. L’esplosione aprì un largo squarcio in corrispondenza della stiva ma le paratie ressero bene impedendo l’allagamento della sala macchine che continuò a funzionare, e permise alla nave di proseguire.
La nave, nuovamente colpita dalle motosiluranti tedesche S 30 e S 3, affonderà poi nel porto di Malta.

attacchi motosiluranti e mas 13 agosto 1942 forza X

Schema degli attacchi delle motosiluranti e dei MAS italiani nel canale di Sicilia il 13 agosto 1942, estratto dal saggio di Francesco Mattesini
Operation Pedestal: La battaglia di Mezzo Agosto, 2014

Ormai il convoglio si era ridotto a cinque piroscafi con sei caccia e due incrociatori (il Kenya danneggiato e il Charybdis che era stato inviato in supporto). Se le due Divisioni degli incrociatori italiane fossero restare in zone avrebbero potuto dare il colpo di grazia al convoglio.

La decisione da parte di SUPERMARINA del disimpegno causò indirettamente,  purtroppo il grave danneggiamento di due degli incrociatori della 3a Divisione, il Bolzano e l’Attendolo, silurati da un sommergibile inglese nei pressi delle Eolie. In particolare, il Bolzano, pur gravemente danneggiato ed a rischio di affondamento a causa di un grosso incendio di nafta fu portato in secca sulla spiaggia di Lisca Bianca, a Panarea dove, dopo un mese di duro lavoro, venne rimesso in condizioni di navigare e fu rimorchiato trasferito le riparazioni nella base di Napoli. L’inizio di un odissea per il caccia italiano che, spostato alla Spezia per le definitive riparazioni, dopo l’8 settembre 1943, il 2 giugno 1944 fu affondato da un mezzo d’assalto britannico “chariot” guidato dal Lt Malcolm R. Causer, trasportato, per ironia, dalla motosilurante italiana MS74

Screenshot 2023 08 12 132827

L’istante in cui un siluro del sommergibile Axum colpì con un siluro la petroliera Ohio – estratto dal saggio 
Operation Pedestal: La battaglia di Mezzo Agosto di Francesco Mattesini

Il 17 agosto Churchill dichiarò che l’operazione PEDESTAL era stata un insuccesso (ammettendo quindi un successo dell’operazione di mezzo agosto), che avrebbe influito notevolmente sul futuro della guerra nel Mediterraneo. In realtà, col senno del poi, non fu proprio così: gli Inglesi riuscirono a far pervenire sufficiente carburante a Malta e si resero conto della necessità di rinforzare Malta, divenuta sempre più fondamentale per il controllo del Mediterraneo centrale.

OPERAZIONE PEDESTAL

Estratto dal saggio Operation Pedestal: La battaglia di Mezzo Agosto di Francesco Mattesini

Per ironia, l’operazione “Pedestal” si concluse nelle acque di Malta con l’arrivo della petroliera Ohio, miracolosamente scampata a ripetuti attacchi aerei al convoglio WS.21/S, la cui odissea meriterebbe un’articolo a parte per ricordare quei straordinari marinai. Il mattino del 15 marzo la malconcia nave rimorchiata in porto dai tre caccia di scorta, riuscì a raggiungere il porto della Valletta, e riuscì a scaricare le sue preziosissime 11.000 tonnellate di carburante avio prima di affondare spezzata in due.

Screenshot 2023 08 12 140116

La Ohio entra faticosamente nel Gran Harbour della Valletta, trainata dai rimorchiatori, sfilando onorevolmente nel canale tra le vecchie fortificazione militari … ma il suo destino è ormai segnato. A lì a poco, dopo avere ultimato il suo compito, a causa delle innumerevoli falle si spezzerà in due ed affonderà nel porto – estratto da opera citata
Operation Pedestal: La battaglia di Mezzo Agosto di Francesco Mattesini

In sintesi, la battaglia di Mezzo Agosto, anche se sarebbe forse più corretto parlare di un insieme di scontri aeronavali, da un alto fu una splendida vittoria per le Forze dell’Asse. Da un punto di vista navale, sebbene il contributo dei sommergibili, delle motosiluranti e dei MAS fu importante, il successo sarebbe stato più completo con un migliore impiego degli incrociatori che avrebbero potuto sfruttare a pieno la situazione, togliendo a Malta anche quelle poche risorse che gli permisero in seguito di risollevarsi. Questo errore portò, come prima conseguenza, l’aggravarsi dei trasporti dei rifornimenti tra Italia e Libia che influirono sulla controffensiva di Rommel, ma questa è un’altra storia.

Come conclude Mattesini sul suo saggio, che invito a leggere per la sua completezza, “… se le forze dell’Asse ottennero un’indubbia e notevole vittoria tattica, in realtà dal punto di vista strategico, l’operazione “Pedestal” fu un indubbio successo britannico, poiché l’arrivo a Malta di 32.000 tonnellate di rifornimenti, tra carico bellico, viveri e combustibile permise all’isola di incrementare le scorte fino all’inverno del 1942. Ma soprattutto, l’isola poté tornare nuovamente a disporre della benzina avio necessaria per riprendere le micidiali azioni aeree offensive contro il traffico dell’Asse diretto in Libia, proprio nel momento in cui si decideva la battaglia di El Alamein. Le perdite inflitte in mare ai rifornimenti dell’Asse, contribuirono non poco al successo dell’offensiva terrestre dell’8a Armata del generale Bernard Law Montgomery, iniziata il 23 ottobre 1942 a El Alamein“.

Concludo con un ricordo ancora a coloro che combatterono in quei caldi giorni, eroi sconosciuti di quelle tragiche pagine della storia del mare.

Andrea Mucedola

.

Riferimenti
Walter Ghetti, Storia della Marina Italiana nella Seconda guerra mondiale, vol. II, De Vecchi editore, 1968
Marco Antonio Bragadin, Il dramma della marina italiana, 1940-1945, Mondadori, 1968
Corrado Capone, Siamo Fieri di Voi, Istituto Grafico Editoriale Italiano 
Francesco Mattesini, Operation Pedestal: La battaglia di Mezzo Agosto, 2014

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

PARTE PRIMA

PARTE SECONDA

ANDREA MUCEDOLA OCEAN4FUTURE MADRE modAndrea Mucedola

Ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. È docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione della cultura del mare.

www.ocean4future.org
 
FONTE: OCEAN4FUTURE
Visualizzazioni: 7

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Deus ex machina. Il Direttore
    15 Giugno 2025

    Deus ex machina. Il Direttore

  • Lettera di addio del Durand de la Penne…
    13 Giugno 2025

    Lettera di addio del Durand de la Penne…

  • Cambio della Guardia d’Onore al Quirinale
    13 Giugno 2025

    Cambio della Guardia d’Onore al Quirinale

1 2 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« La battaglia di mezzo agosto, 11 agosto 1942 – parte I
Il barometro marino, uno strumento antico ma ancora molto utile»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche