L’ “ENIGMA” ITALIANA
Alla celebre macchina crittografica”Enigma”, già presente nel Museo del mare di Tortona, si è aggiunto un’altro analogo congegno, questa volta di fabbricazione italiana, in uso nei primi anni della guerra fredda, la Cryptograph-CR
La Cryptograph-CR è una macchina per cifratura elettromeccanica basata su rotori, sviluppata e prodotta dalla OMI, a Roma, alla fine degli anni ’50, come successore del Criptografo OMI . Era destinata all’uso da parte delle forze armate italiane,in particolare della Marina Militare. La macchina è tipicamente alloggiata in un involucro di metallo verde ed è conservata in una valigetta di trasporto anch’essa verde, in legno, con alloggiamenti per rotori ed altri accessori.
L’ OMI era una ditta che costruì una serie di macchine per cifratura, a rotore, il cui primo modello, l’ OMI Alpha fu costruito nel 1939, poco prima della seconda guerra mondiale.
Dopo la guerra, intorno al 1954, vale a dire durante i primi giorni della guerra fredda, seguì il Criptografo OMI, verso la fine degli anni ’50, poi il Cryptograph-CR e infine, nei primi anni ’60, il Cryptograph-CR Mk II. Tutti sono stati sviluppati e prodotti dalla società italiana Ottico Meccanica Italiana fondata nel 1926 da Umberto Nistri (1895-1962) a Roma
Nella parte anteriore è presente una tastiera a 27 pulsanti sulla quale manca la lettera “W”. Ciò è stato fatto in quanto la “W” non è utilizzata nella lingua italiana. Il tasto W è sostituito dalla barra spaziatrice. Il tasto freccia in basso a destra viene utilizzato per il trasporto continuo della carta.
Un contatore ripristinabile è visibile attraverso il coperchio superiore. Mostra il numero di caratteri inseriti.
Le ruote di cifratura si trovano all’interno della macchina, a sinistra del centro, con l’asse longitudinale che scorre dalla parte anteriore della macchina verso la parte posteriore. Ogni ruota ha 26 contatti su entrambi i lati e, quindi, ha 26 possibili posizioni, ognuna delle quali è identificata da una delle lettere dell’alfabeto latino (AZ). Le lettere sono stampate in modo tale da essere leggibili dalla posizione dell’operatore. Ci sono 7 ruote in totale, Quando il coperchio superiore della custodia è in posizione, le 7 ruote sporgono dalla superficie superiore del coperchio in modo che la loro posizione possa essere visualizzata e modificata. Ciascuna delle ruote ha le 26 lettere dell’alfabeto stampate attorno alla sua circonferenza, in modo tale che possano essere lette dall’operatore durante l’utilizzo della tastiera.
Quando si digita un carattere sulla tastiera, la ruota più vicina alla parte anteriore della macchina si sposta in senso antiorario (dal punto di vista dell’operatore) alla posizione successiva. Ciò significa che dopo “A” deve essere visibile la “B”. La seconda ruota farà un singolo passo dopo un giro completo della prima. Nelle due fotografie accostate si può notare il movimento antiorario compiuto del rotore inferiore dopo un paio di battute.
Aprendo una serratura munita di chiave posta sul lato sinistro della macchina è possibile rimuovere il coperchio metallico che ne protegge i meccanismi interni.
L’immagine mostra i vari controlli e le caratteristiche di un OMI Cryptograph-CR al quale è stato rimosso il coperchio superiore. Le ruote di cifratura sono a sinistra, con l’asse che va da davanti a dietro e il disco di entrata più vicino all’operatore. Lo statore e il riflettore sono nella parte posteriore. Le ruote di cifratura sono azionate da una serie di ruote dentate che si trovano al centro della macchina, appena sotto l’accoppiamento delle ruote. Un accoppiamento elettrico (cioè un solenoide) assicura che l’intero meccanismo compia un giro completo ad ogni pressione del tasto. Nella parte anteriore della macchina è presente una doppia stampante per il messaggio in cifra e quello in chiaro.
Il tamburo è composto da cinque rotori o ruote di cifratura mobili, uno statore e un riflettore. Le ruote di cifratura vengono spostate quando viene immesso un messaggio sulla tastiera.
Lo statore non si muove, ma può essere impostato su una delle sue 26 posizioni. Neanche il riflettore si muove, ma come lo statore può essere impostato su una delle sue 26 posizioni. Possono essere rimosse solo le 5 ruote cifrate. Sono tutte montate su un mandrino.
Il funzionamento del tamburo e il flusso della corrente elettrica è molto simile a quello dell’Enigma. Il cablaggio della tastiera è collegato al disco di entrata all’estrema destra, che consiste di 26 contatti piatti. Da lì, la corrente entra in uno dei contatti a molla della ruota più a destra. Il cablaggio all’interno della ruota trasporterà la corrente su uno dei suoi contatti piatti sul lato sinistro. In questo modo, la corrente passa attraverso tutte e 5 le ruote di cifratura e lo statore (S), fino a quando non arriva al riflettore (R) sulla sinistra. La corrente viene quindi restituita. Il diagramma schematico semplificato sopra mostra come la corrente fluisce dalla ruota di entrata, attraverso le ruote di cifratura, lo statore, il riflettore e il retro. Il percorso di ingresso è mostrato in rosso, mentre il percorso di ritorno è blu. Nell’esempio, la lettera “A” è codificata in “D”. A causa del fatto che viene utilizzato un riflettore, il percorso è reversibile (reciproco). Ciò significa che, nelle stesse impostazioni e posizioni delle ruote, la lettera “D” verrebbe codificata in “A”, proprio come sull’Enigma. Significa anche che la macchina ha la stessa debolezza di Enigma, in quanto una lettera non può mai essere codificata in se stessa. In altre parole: se si preme “A”, può diventare qualsiasi lettera, ma mai “A”.
Come già detto quando si digita un carattere sulla tastiera, la ruota più vicina all’operatore si sposta in senso antiorario alla posizione successiva. Poiché ogni telaio ha una sola tacca di rotazione, significa che la seconda ruota farà un singolo passo dopo un giro completo della prima, e così via per tutte le altre.
Le 5 ruote di cifratura (cioè le cinque ruote più a destra quando si guarda il tamburo dal lato sinistro della macchina) sono montate su un asse che può essere rimosso rilasciando le leve di bloccaggio del tamburo su entrambe le estremità del tamburo. Prima di fare ciò, tuttavia, l’ ingranaggio del cambio dietro le ruote (di nuovo quando si guarda dal lato sinistro) dovrebbe essere disinnestato per primo . Ora è possibile rimuovere il mandrino.
Ogni ruota di cifratura è composta da tre parti principali: un telaio metallico, un nucleo di cablaggio rosso e un nucleo di cablaggio nero, come mostrato nell’immagine sopra. Sebbene ogni telaio abbia un numero univoco (da I a V), sono tutti identici e presentano una tacca sul giro delle ruote alla lettera “A”. Ogni ruota è dotata di due nuclei di cablaggio unici: uno nero e uno rosso. Quello nero è sempre montato a destra (o davanti quando lo si vede dalla prospettiva dell’operatore) con i contatti a molla rivolti verso l’esterno. Allo stesso modo, il nucleo rosso è sempre a sinistra con i suoi contatti a faccia piatta rivolti verso l’esterno. Il telaio non è altro che un supporto pressofuso per i due nuclei, ognuno dei quali può essere inserito in 26 diverse posizioni. L’anima rossa viene sempre inserita da sinistra, in modo tale che i 26 contatti a molla si accoppino con i 26 fori nella parte centrale del telaio. Il nucleo viene quindi avvitato al telaio utilizzando la clip pieghevole al centro. Allo stesso modo, l’anima nera può essere inserita nella parte destra del telaio in 26 modi ed è fissata in posizione con la clip.
A differenza di Enigma, l’ OMI Cryptograph-CR possiede una stampante integrata. Due strisce di carta fuoriescono in basso nella parte destra della macchina, proprio dietro la tastiera. Le strisce di carta poi rientrano superiormente per raggiungere la stampante. Su una striscia verrà stampato il testo in chiaro, sull’altra il testo cifrato.
Sulla destra della tastiera sono presenti i settaggi per la stampante
La fotografia mostra le due testine di stampa, che sono identiche, montate sullo stesso asse. Un doppio commutatore assicura che ciascuno dei martelli da stampa venga rilasciato esattamente nel momento giusto. Alla destra delle testine vi sono i tamponi rotanti per l’inchiostro ed a sinistra il rullo trascina-carta, appena davanti al contatore delle battute.
Le due striscioline di carta attraversano poi una finestrella tramite la quale l’operatore può controllare l’esattezza di quanto ha scritto.
Le stampate in chiaro e criptate infine fuoriescono alla sinistra dell’operatore.
Nella parte superiore del coperchio in legno della custodia della macchina è presente un cassettino ribaltabile nel quale sono riposti i nuclei di cablaggio rossi e neri per i rotori, il cavo di alimentazione, chiavi, un mandrino ed altri accessori.
Infine, al di sotto del cassettino porta oggetti ci sono due alloggiamenti per le bobine di carta della stampante
Bibliografia
https://www.cryptomuseum.com/crypto/omi/cr/index.htm
https://de.m.wikipedia.org/wiki/OMI_(Maschine)
FONTE: Giovanni Salvi-facebook