Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

L’Atlantic il “cacciatore di sommergibili” verso la musealizzazione

1 Maggio 2013

Arrivo a Pratica team smontaggio Atlantic per musealizzazione 9

L’Atlantic il “cacciatore di sommergibili” vola verso la definitiva collocazione storica

Lunedì 5 marzo 2018, hanno avuto inizio i lavori di configurazione del Velivolo Breguet Atlantic MM 40118/03 allo scopo di poterlo movimentare dall’Aeroporto di Pratica di Mare al Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle.

L’Atlantic, proveniente dalla base madre di Sigonella, è giunto a Pratica di Mare lo scorso 22 novembre a seguito dell’ultimo volo dopo oltre 45 anni di attività al servizio del Paese.

In tal senso, vista la grande dimensione del “Cacciatore di Sommergibili”, com’è noto nell’ambito Antisom l’Atlantic, la base romana è stata scelta come luogo intermedio per lo smontaggio e il successivo viaggio via terra verso il museo di Vigna di Valle dove l’aeroplano sarà riassemblato e consegnato alla storia.

I lavori saranno coordinati dall’11° Reparto Manutenzione Velivoli (RMV) ed effettuati da un team di specialisti di personale dello stesso RMV e del Gruppo Efficienza Aeromobili del 41° Stormo di Sigonella.

Il team, giunto a Pratica di Mare proprio con il successore dell’Atlantic, il velivolo P-72A, è stato accolto dall’Ispettore dell’Aviazione per la Marina, Generale di Brigata Aerea Amedeo Magnani, e dal Comandante della 9^ Brigata Aerea ISTAR-EW di Pratica di Mare, Generale di Brigata Aerea Roberto Preo.

Il Colonnello Carlo Rubino, Direttore dell’11° RMV, nel sottolineare che il proprio Ente ha curato la manutenzione di 3° Livello Tecnico dell’Atlantic per 35 anni, ha ricordato le sensazioni dell’ultimo volo del velivolo e la sfida futura: “…lo abbiamo accompagnato sino al suo ultimo volo il 22 novembre scorso, conoscendone ogni dettaglio ed ogni particolare, ogni pregio ed ogni difetto di questa macchina. Ora ci hanno chiesto di raccogliere l’ennesima sfida: disassemblare un aeroplano di 32 metri di lunghezza, 36 metri di apertura alare e 26 tonnellate di peso per renderlo trasportabile e rimontarlo, perfetto e restaurato in ogni dettaglio, presso il Museo Storico dell’AM di Vigna di Valle. Una sfida che il Reparto, congiuntamente al personale tecnico del 41° Stormo ha accettato, per celebrare degnamente la storia di questa macchina stupenda che ci ha accompagnato nella nostra storia e che è stato e sempre sarà parte di noi stessi”.

Atlantic in dirittura pista a Pratica di Mare

Atlantic accompagnato da P72 verso Pratica di Mare

Il Colonnello Francesco Frare, Comandante del 41° Stormo Antisom e dell’Aeroporto di Sigonella, riguardo alla musealizzazione dell’Atlantic ha detto che: “E’ la giusta vetrina per un velivolo che dai tempi della guerra fredda, senza aver mai sacrificato vita umana, ha rappresentato per la Nazione un sicuro punto di riferimento”. Inoltre, ha aggiunto “ricordo con emozione quando da ragazzino correvo lungo le spiagge della Sardegna con la speranza di incrociare con lo sguardo il volo lento e familiare degli Atlantic che decollavano dalla base di Elmas per poi scomparire in mare aperto. Oggi a distanza di decenni, mi riempie di orgoglio il fatto che proprio quel ragazzino, ora Comandante del 41° Stormo, ha pilotato l’Atlantic durante l’ultimo volo verso Pratica di Mare lo scorso 22 novembre”.

Il Generale Magnani, nel rivolgersi agli uomini del 41° Stormo e del 11° RMV ha detto che “questo è il momento di buttare il cuore oltre l’ostacolo e di consegnare definitivamente alla storia il nostro meraviglioso Aeroplano: non sarà affatto facile, ma dobbiamo farcela. Desidero inoltre ringraziare il Generale Preo per la squisita disponibilità con cui ha accettato di condividere con Noi Cacciatori di Sommergibili questa bellissima sfida”.

Il BR-1150 Atlantic, un biturboelica da pattugliamento “ognitempo” prodotto in Europa, è stato destinato principalmente alla scoperta, al tracciamento e alla neutralizzazione dei sottomarini e secondariamente alla ricognizione marittima in generale. Tutto questo grazie alle capacità peculiari del velivolo in termini di autonomia, attitudine al volo a bassissima quota e disponibilità di molteplici sensori e apparati di comunicazione che gli hanno permesso di pattugliare agevolmente aree molto vaste altrimenti non esplorabili se non con l’impiego di numerosi altri mezzi navali ed aerei

Il primo dei 18 “Atlantic” destinati ai Reparti Antisom fu consegnato al 41° Stormo il 27 giugno 1972. Di questi 18 velivoli, 9 andarono in dotazione al 41° Stormo e 9 al 30° Stormo di Cagliari Elmas. Il 1° agosto 2002, in seguito allo scioglimento del 30° Stormo, la Componente è stata accorpata nell’ambito del 41° Stormo divenendo l’unica realtà Antisom delle Forze Armate Italiane.

Nel tempo, pur mantenendo tutte le proprie peculiarità e capacità, è passato da un’attività prevalentemente antisommergibili e antinave, tipica della “guerra fredda”, ad un’attività di controllo del traffico mercantile, di pattugliamento e di ricognizione ottica ed elettronica delle aree d’interesse, anche nell’ambito delle operazioni contro il terrorismo internazionale nonché ad un’attività volta al controllo dei flussi d’immigrazione clandestina nel mediterraneo, garantendo giornalmente la copertura di ampie zone d’interesse, la tempestiva localizzazione dei profughi in mare, l’allertamento degli organi preposti e un costante e pronto intervento SAR (ricerca e soccorso) in caso di sinistro marittimo e naufragio degli stessi.

Fonte e photo credits: UCOM Aeronautica Militare

FONTE: AVREP Logo SitoWeb b

Visualizzazioni: 0

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci
    12 Giugno 2025

    Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci

  • La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana
    11 Giugno 2025

    La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana

  • Conclusione del Tour Mondiale Vespucci – Genova 
    11 Giugno 2025

    Conclusione del Tour Mondiale Vespucci – Genova 

1 2 … 415
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Concorso per il reclutamento di 76 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali dei vari Corpi Dichiarazioni del Comandante e del Cappellano Militare su Nave Vespucci Chiesa Giubilare Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Posa della chiglia per il primo nuovo OPV della Marina Militare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« La Spezia non abbandona l’idea del sommergibile “da esposizione”
Ritrovato il relitto della portaerei “USS Lexington”»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche