Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Il faro della Jument

17 Agosto 2025

Lo avrete certamente visto in tanti poster o documentari televisivi. Il faro della Jument si trova tra il Canale della Manica ed il Golfo di Biscaglia, uno dei tratti di mare più insidiosi della costa atlantica a causa delle violente mareggiate, con onde che possono arrivare fino a trenta metri d’altezza. Il faro fu costruito nel 1911 ed è stato reso celebre anche dalle foto mozzafiato di Jean Guichard, eseguite dall’elicottero durante una delle frequenti tempeste oceaniche. Si trova poco lontano dall’isola di Ouessant, al largo delle coste del Finistère, una delle zone più belle e suggestive della Bretagna.

Una regione che merita una visita per i suo spettacolari paesaggi costieri, impreziositi dagli splendidi fari che abbracciano e proteggono le rotte verso la costa. Proprio uno di questi fari, la Jument (48°25’40″N-05°08’00″W), è divenuto anche il protagonista di un film francese L’Équipier del 2003, purtroppo inedito in Italia. Il suo nome, Jument, deriva dalla roccia su cui l’enorme faro venne eretto, chiamata dai bretoni dell’isola Ar Gazek-Coz (‘la Vecchia Giumenta’), probabilmente a causa della sua forma particolare. Essendo il faro situato a largo della punta sud-ovest dell’isola, l’unico modo per potervi salire è quello di farsi issare sopra di esso dal mare. Ma raccontiamo ora la sua storia.

Una storia movimentata

Il 9 gennaio del 1904 Charles-Eugène Patron, dopo essere scampato miracolosamente ad un naufragio, fece un lascito testamentario di 400.000 franchi per la costruzione di un faro. Il ricco donatore pose però due condizioni: la prima che il faro dovesse sorgere nei pressi dell’Isola di Ouessant, uno dei passaggi più pericolosi dell’Atlantico, l’altra era che il faro dovesse essere costruito entro sette anni, pena il decadimento della donazione.

Quando il signor Patron morì le autorità decisero che sarebbe stato utile costruire un faro sullo scoglio di La Jument nel canale che conduce alla città francese di Brest dove, anni prima, si era già verificato un tragico affondamento.

1906, si incomincia a costruire il faro File:45 La construction du phare de la Jument 1906.JPG – Wikimedia Commons

I lavori iniziarono nello stesso anno e si presentarono subito estremamente complessi a causa delle impervie condizioni meteorologiche che comportavano forti moti ondosi del mare: gli operai lavoravano anche nell’acqua sempre sotto la minaccia di grandi e violente onde. Il faro, costruito in granito, alto 47 metri, fu comunque completato e finalmente acceso il 5 ottobre del 1911.

Il faro nel 1912 File:Phare de la Jument 1912.jpg – Wikimedia Commons

Purtroppo, nella fretta di finire i lavori, gli ingegneri non si erano resi conto che al di sotto della roccia si trovava una cavità e che una vicina barriera di scogli convogliava ondate pericolose contro la base del faro.

In pratica, le onde che arrivavano da Sud Ovest si infilavano nella cavità e facevano tremare pericolosamente tutta la struttura, i vetri della lanterna si spaccavano, l’acqua entrava dalle finestre ed il mercurio della vasca su cui galleggiavano le lenti si spargeva dappertutto, intossicando gli addetti al servizio del faro. Seguirono lavori di rinforzo e di consolidamento, anch’essi, effettuati a rilento e con grandi difficoltà, tra l’alta e la bassa marea, tra un’onda e l’altra, che durarono fino al 1940. I guardiani tornarono poi a La Jument, anche se il faro continuò a … tremare, ma ciò era ormai considerato un evento … normale, e nessuno ci fece più caso.  Dal 1991 il faro è automatizzato ed i suoi tre lampi bianchi, che si ripetono ogni 15 secondi, continuano ad essere visibili in quel pericoloso tratto di mare fino a 22 miglia (più di 40 km!).

Un vecchio proverbio brettone su questo passaggio, che ancora si tramanda come ammonizione, recita “Qui voit Ouessant voit son sang” (“Chi vede Ouessant vede il suo sangue”), testimonianza popolare della pericolosità di quello scoglio in mezzo all’oceano. 
Cieli e mari sereni.

Paolo Giannetti

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo.

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

FONTE: Ocean4Future

Un consiglio di lettura

Visualizzazioni: 7

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) traina l’innovazione nel settore underwater
    3 Novembre 2025

    Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) traina l’innovazione nel settore underwater

  • Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”
    2 Novembre 2025

    Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”

  • Rotta Marittima artica, il nuovo dossier di Osservatorio Artico
    2 Novembre 2025

    Rotta Marittima artica, il nuovo dossier di Osservatorio Artico

1 2 … 460
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli Equipaggi della Marina al fianco del Cagliari ENDometriosis March 2025 Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale L'addestramento della Marina Militare durante la Mare Aperto 25 La Ferrovia dell’Arsenale Militare della Spezia La Marina Militare ammoderna gli U212A La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Tra estetica e funzionalità: esistono ancora le alberature navali? parte I U.S. Navy in crisi troppi ritardi costi alle stelle navi inadeguate (una lezione per tutti?) Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« L’inquinamento marino, cause ed effetti … che fare?
L’unico incidente al mondo tra un’auto e un sommergibile»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche