Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Gli aliscafi della Classe Nibbio

14 Ottobre 2025

Un po’ di storia della Marina Militare

C’era un periodo in cui la Marina Militare, tra un appalto dubbio e un convegno sulle missioni di pace, si ricordava di essere un’arma e decideva di costruire cose pericolose. Non power bank che esplodono, non monopattini tristi, ma roba che correva, tremava e faceva un rumore che spaventava i delfini a venti miglia. Nasceva così, all’inizio degli anni ’70 carichi di ottimismo tossico e kerosene, la Classe Nibbio.

Sette aliscafi costruiti da Fincantieri, quella che fino al giorno prima faceva i traghetti per Lipari e il giorno dopo decisero che era ora di mettere un cannone sul ponte e sfidare la fisica.

Erano il Nibbio, il Falcone, il Grifone, l’Astore, il Gheppio, il Condor e lo Sparviero.

Sessanta tonnellate di metallo e arroganza, ventisei metri di lunghezza, una turbina Rolls-Royce Proteus capace di far decollare un aereo, due diesel di supporto per manovrare a bassa velocità e un equipaggio di otto pazzi con un contratto regolare e una vita assicurata.

Il tutto per correre a cinquanta nodi, più veloci di un bando di concorso pubblico e infinitamente più utili. A vederli da lontano sembravano giocattoli con le ali. A vederli da vicino erano missili con l’ego di un incrociatore. Quando partivano in prova, il mare si apriva in due come nei film biblici e le cozze si staccavano da sole dagli scogli. Non c’erano vibrazioni: c’era un terremoto personale. Sembrava di vedere il sogno erotico di un ingegnere navale: rumore, velocità, vibrazioni e odore di kerosene. Ogni bullone era un atto di fede. Ogni missione, una scommessa. Il comandante stringeva il timone con la stessa fiducia con cui un prete regge un turibolo durante un uragano. Erano concepiti come “intercettori costieri”, cioè piccole navi-jet destinate a fermare qualsiasi cosa tentasse di passare vicino alle nostre coste. In realtà fermavano solo se stesse, spesso per guasto. Ma per pochi minuti, quando tutto funzionava, erano poesia. Volavano sull’acqua con le ali abbassate, leggeri e nervosi come gabbiani strafatti di kerosene. Sull’arco di prua troneggiava un OTO Melara da 76/62 Compatto, che aveva due difetti: sparava troppo forte e troppo vicino.

Ogni volta che apriva il fuoco, la plancia diventava un cantiere edile. I vetri andavano in frantumi, gli strumenti si resettavano e gli ufficiali imparavano a bestemmiare in cinque lingue. C’era chi giurava che, dopo un paio di tiri, l’eco radar mostrasse “vetri e cocci a prua”. Dietro, quando c’erano, due missili Otomat che facevano tanta figura nelle foto ma raramente nei lanci. Bastava un’onda storta per farli sembrare due stendardi di carnevale. In porto erano un orgoglio, in mare un incubo. Se partivano tutti e due, metà del ponte finiva in vibrazione libera. Ma almeno erano italiani, come la passione per i progetti ambiziosi e i bilanci che non tornano. Gli interni erano degni di un sommergibile in saldo. Spazi minuscoli, aria condizionata fantasma, dormitori che sembravano scatole da scarpe con le brande imbullonate ai serbatoi. L’equipaggio viveva in simbiosi con il rumore: di giorno turbine, di notte turbine, la mattina turbine più bestemmie. Chi serviva sul Nibbio sviluppava un riflesso condizionato: sentiva un ronzio e cercava un estintore. La turbina Rolls-Royce Proteus, meraviglia d’ingegneria, era anche la diva del sistema. Faceva il suo lavoro finché ne aveva voglia. Poi decideva di spegnersi, senza preavviso. Consumava carburante come un Boeing, sputava fiamme dagli scarichi e amava prendersi pause artistiche. In un giorno d’estate, con trentotto gradi in coperta, il Nibbio poteva diventare un forno a convezione. Gli ingegneri dicevano che era “carattere”. Gli equipaggi dicevano altro, ma questo non possiamo scriverlo. Il Nibbio aveva anche un talento unico: sapeva far arrabbiare l’acqua. Quando si sollevava sulle ali, generava onde alte mezzo metro che ribaltavano gommoni, dissuadevano i pesci e facevano saltare i tappi ai vini nei ristoranti del porto. Eppure era bellissimo. Snello, aggressivo, quasi elegante nella sua follia meccanica. Una “Uno Turbo” del mare, con la stessa filosofia: corri finché tutto regge, poi chiama qualcuno per farti recuperare.

Negli anni ’80 erano considerati il futuro. Agili, veloci, italiani fino al midollo. Poi arrivarono le fregate digitali, i radar computerizzati, le missioni “di pace” e il Nibbio finì tra i rottami con la dignità di un vecchio pugile che sa ancora colpire ma che nessuno fa più salire sul ring. Il più famoso, lo Sparviero, sopravvisse per diventare una mascotte: l’ultima nave che ancora faceva rumore da vera nave. Quando lo dismisero, qualcuno pianse, qualcuno brindò, qualcuno propose di farlo volare di nuovo “giusto per ricordo”, ma la Marina, saggiamente, preferì non rischiare un incendio nazionale. Il destino del Nibbio è quello tipico delle invenzioni italiane: funzionano troppo, poi si rompono troppo, poi vengono dimenticate troppo.

Ma per un attimo, quelle sessanta tonnellate d’alluminio e orgoglio ci fecero credere che l’Italia potesse dominare il mare con la stessa sfacciataggine con cui ci si parcheggia in seconda fila. La Classe Nibbio non era una nave. Era un gesto. Un insulto alla prudenza, una bestemmia alla logica, un capolavoro di eccesso. Rumorosa, fragile, instabile, irresistibile. Il tipo di mezzo che oggi verrebbe bocciato da Bruxelles, ma che all’epoca faceva battere il cuore a ogni marinaio con un po’ di benzina nel sangue. Oggi ne restano qualche foto sgranata, un paio di modellini e il ricordo di un tempo in cui la Marina non aveva bisogno di slide in PowerPoint per sembrare forte. Bastava un aliscafo con un cannone che si autodistruggeva e otto uomini con la faccia di chi non aveva paura di nulla, nemmeno dei vetri che esplodevano. Perché il Nibbio non navigava. Volava. E, come tutto ciò che vola troppo basso, finì presto a terra.

Ma almeno lo fece con stile, lasciando un buco nell’acqua grande quanto la nostra nostalgia per quando l’Italia osava, e dimostrando che, quando vuole, sa fare cose incredibili — ma poi le smonta, le archivia e le rottama come un motorino senza bollo.

Veloci, rumorosi e bellissimi ,come si potevano chiamare …..

Da #WMS – War Meme Squad Italia

  • FONTE: Noi Siamo la Marina-Maurizio Strobino

    Un consiglio di lettura

    Visualizzazioni: 25

    Condividi con i tuoi amici

    Condividi l’articolo su WhatsApp

    Ultimi articoli

    • La pasta del marinaio-Ricetta
      1 Maggio 2013

      La pasta del marinaio-Ricetta

    • Fiumi e laghi, oltre a mari ed oceani, in balia di plastica ed inciviltà
      1 Maggio 2013

      Fiumi e laghi, oltre a mari ed oceani, in balia di plastica ed inciviltà

    • Fiume Po … sorgente di vita e indice di inciviltà!
      1 Maggio 2013

      Fiume Po … sorgente di vita e indice di inciviltà!

    ←Pagina precedente
    1 … 459 460

    Tags

    A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I diversi tipi di alberature – parte II I fari Il Faro di Goro Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Intervista al comandante della Scuola Navale Militare Francesco Morosini L'Isola dell'amore La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare: al via i lavori per la prima FREMM EVO News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


    « Avviata la costruzione del primo Cacciamine di Nuova Generazione/Costiero per la Marina Militare
    Proiettato all’Istituto di Studi Militari Marittimi il docufilm “Anime di Coraggio”»

    Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

    Mi trovate anche nei Social

    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • X
    • Pinterest

    Disclaimer

    Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

    Copyright © All Right Reserved

    Mappa del Sito

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Notifiche