Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Fincantieri lancia il programma “Maestri del Mare” per risolvere la carenza di manodopera specializzata nei cantieri navali

27 Giugno 2024

di Celestina Dominelli

Il programma offre formazione retribuita, assunzioni dirette nei cantieri e soluzioni per la digitalizzazione e l’automazione. Oltre 17mila candidature ricevute

25 giugno 2024

L’esito l’ha annunciato lo stesso ad di Fincantieri, Pierroberto Folgiero , intervenendo all’evento dedicato ai 50 anni de Il Giornale. «Abbiamo quindi pensato di lanciare questo programma con Elis e abbiamo proposto assunzioni a tempo indeterminato in Fincantieri Spa, non in una catena di fornitura. Per 90 posti abbiamo ricevuto 17mila domande. Il che significa che se offri lavoro buono e ben remunerato, i lavoratori si trovano». Ma in cosa consiste il programma avviato dal gruppo? Lo scenario di partenza, come ha spiegato anche il ceo, è la cronica mancanza di manodopera specializzata e, in particolare, di manodopera italiana, anche in considerazione della tipologia di lavoro nei cantieri navali. Per questo Fincantieri ha messo a punto un programma che divide la problematica in tre fasi per una soluzione graduale ma definitiva della criticità, che si concentra sullo sviluppo della forza lavoro, dei fornitori locali e del tessuto socioeconomico delle comunità nelle quali opera.

Le tre fasi

La prima fase del progetto vede Fincantieri impegnata a guidare una serie di appaltatori selezionati in un percorso di crescita, organizzando presso il Paese di origine dei lavoratori stranieri attività di istruzione, formazione professionale e civico-linguistica. Tale soluzione consente non solo di avere risorse specializzate nei settori di interesse, ma anche una migliore integrazione nei luoghi di lavoro e con le comunità locali. La seconda fase si focalizza “sull’industrializzazione intelligente” di attività a basso valore aggiunto, eliminando il ricorso alle risorse umane per il loro svolgimento. L’applicazione della robotizzazione e dell’IA segna il lavoro del futuro e Fincantieri ha già introdotto la robotizzazione di alcune attività di saldatura. La La terza fase, contemporanea alla seconda, richiede personale altamente qualificato per la gestione della robotizzazione attraverso l’AI, con la creazione di una manifattura del futuro, una manifattura di “testa d’opera” che riporta gli italiani ai mestieri alla produzione. Questa fase comprende tutte le attività formative specialistiche che Fincantieri eroga per accrescere le competenze professionali e facilitare le assunzioni.

Il progetto “Maestri del mare”

E, proprio per rispondere alle necessità di una formazione mirata, il gruppo, nell’ambito del Distretto Italia, il programma di avviamento al lavoro del consorzio Elis (Educazione, Lavoro, Istruzione, Sport), ha sviluppato il progetto “Maestri del Mare” che mira a fornire una risposta concreta al problema di carenza di manodopera specializzata. Il progetto ha l’obiettivo di ricercare, formare e assumere lavoratori addetti alla costruzione navale, attingendo sia dalle scuole sia da bacini di risorse attualmente non occupate presenti sul territorio nazionale e prevede: 1) un percorso di formazione retribuito (indennità di formazione di 1.000 €/mese); 2) un investimento nelle competenze anche digitali, di automazione e robotica che possano contribuire e accelerare il processo di digitalizzazione dei cantieri; 3) un modello formativo residenziale con un programma trasversale di natura esperienziale per lo sviluppo di competenze organizzative e relazionali quali il lavoro di squadra e l’orientamento al raggiungimento degli obiettivi; 4) assunzione diretta in Fincantieri, già durante il percorso di formazione, nei cantieri del Nord, Centro e Sud Italia; 5) agevolazioni al trasferimento, anche dopo l’assunzione, per le persone provenienti da regioni diverse da quella della sede di lavoro.

La traiettoria disegnata dal piano industriale

Fincantieri si presenta così come garante delle migliori risorse dell’industria navalmeccanica e aggiunge un tassello molto importante lungo la traiettoria indicata dal Piano Industriale 2023-2027 che è stato costruito sulle competenze, credendo nel potere della formazione, tanto da renderla retribuita, e sul “Made in Italy” dell’ingegno: non più solo “manodopera”, bensì un’evoluzione a un’idea di “testa d’opera”, capace di riavvicinare gli italiani alla produzione, al lavoro operaio qualificato, alle nuove tecnologie, agli elevati standard di eccellenza che contraddistinguono i prodotti di Fincantieri.

Per il programma arrivate oltre 17mila candidature

“Maestri del Mare”, come anticipato da Folgiero, ha raccolto in pochi mesi oltre 17mila candidature che verranno selezionate attraverso un processo strutturato e rigoroso attraverso test psico-attitudinali, interviste telefoniche, prove tecniche, assessment di gruppo e colloqui individuali. L’8 febbraio 2024 sono stati avviati i primi due corsi di formazione, rispettivamente per “Addetti ai controlli dimensionali” e “Addetti alla conduzione degli impianti navali”, che coinvolgeranno 30 risorse, provenienti da tutta Italia. Sono già stati pianificati per i prossimi mesi ulteriori quattro corsi, volti a formare anche “Operatori navali” e “Gruisti/Imbragatori”, che porteranno l’inserimento delle prime 90 persone prima dell’estate.

Folgiero: un miracolo generato dalle persone

Durante l’evento di lancio dei primi due corsi, Folgiero aveva commentato l’iniziativa sottolineando come «i nostri clienti visitano il cantiere e non capiscono come sia possibile che, dopo soli tre mesi, la nave sarà finita. Quello che accade in quei tre mesi è una specie di miracolo industriale, ma che ha poco industriale: è un miracolo generato dalle persone. Per scherzare, l’abbiamo chiamata la molecola Fincantieri. Una specie di principio attivo Fincantieri che rende possibili obiettivi che meravigliano i nostri clienti, ovvero compagnie internazionali che operano a livello globale. È una tecnologia dell’anima, ed io la vedo con i miei occhi ogni volta che una nave arriva alla consegna. Ora, a questi ragazzi, speriamo di somministrare questa molecola così particolare, perché è con questo genere di emozione che dobbiamo richiamare sempre più gli italiani a rientrare, a valutare, a spingere e a promuovere la produzione nel nostro Paese».

FONTE: Il Sole 24 ORE

Visualizzazioni: 12

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Deus ex machina. Il Direttore
    15 Giugno 2025

    Deus ex machina. Il Direttore

  • Lettera di addio del Durand de la Penne…
    13 Giugno 2025

    Lettera di addio del Durand de la Penne…

  • Cambio della Guardia d’Onore al Quirinale
    13 Giugno 2025

    Cambio della Guardia d’Onore al Quirinale

1 2 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« Il convertiplano Leonardo AW609 ha effettuato in aprile le prime prove di appontaggio sulla portaerei Cavour
Il Castello Aragonese di Taranto ospita “L’albero dei Tutti”»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche