Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Basco verde a sei nuovi incursori

27 Gennaio 2025

Corso Sobek, al COMSUBIN la cerimonia di consegna dei brevetti

27 gennaio 2025 Gianluigi Angiulli – Viviana Passalacqua

Avvenimenti

​​La Spezia – Il piazzale del Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori (COMSUBIN) ‘Teseo Tesei’, venerdì 24 gennaio, era tutto per loro. Schierati in sei, il berretto da allievo in testa, fiato sospeso nell’attesa di sostituirlo finalmente con il basco verde da incursore. Questo traguardo non è per tutti: lo hanno tagliato gli allievi del 75esimo Corso Ordinario Incursori intitolato a Sobek, dio egizio dal volto di coccodrillo, simbolo della guerra e del potere militare.

La cerimonia è stata solenne: presenti il ministro della Difesa Guido Crosetto, il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano e il Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino.

Alle spalle, i neo-brevettati hanno 11 mesi di corso intensissimo, che non fa sconti a nessuno. All’orizzonte, l’ingresso nelle Forze Speciali della Marina Militare, élite riconosciuta a livello internazionale, con la peculiarità dell’assalto subacqueo. “La cerimonia di consegna dei brevetti – ha dichiarato l’ammiraglio Credendino, rivolgendosi loro – è un momento fortemente simbolico nel percorso di vita degli incursori della Marina. Oggi cogliamo i pregiatissimi frutti dell’impegnativo iter sostenuto, al termine di un percorso severo e selettivo. Siete una vera e propria élite, caratterizzata da un forte senso di autodisciplina e attitudine a mantenere nervi saldi, sangue freddo, mente lucida: sarete chiamati ad assumere rapidamente decisioni difficili in momenti di tensione e forte pressione. Vi sarà richiesta iniziativa, perseveranza, tenacia, buon senso, equilibrio e tantissimo coraggio. Dovrete confrontarvi con la responsabilità di assolvere complesse e delicate missioni, e con il dovere morale di onorare le nobili tradizioni del Varignano, culla degli operatori e dei mezzi insidiosi, nonché di ricche e gloriose pagine di storia”.

Un colpo a salve ha scandito i nomi di chi è arrivato sin qui, omaggiando gli eroi della tradizione. Durante il corso, gli istruttori hanno valutato tutto: muscoli e cuore, impegno e passione, alla ricerca di quella tempra caratteristica dei pochi, pochissimi, che “dal mare irrompono sul nemico”, come recita il motto del Gruppo Operativo Incursori (GOI). “Al primo sguardo risulta difficile stabilire se chi hai davanti potrà essere un futuro incursore – ha spiegato l’istruttore del 75esimo Corso Ordinario Incursori – tuttavia alcuni tratti distintivi emergono sin da subito, come una sorta di dna personale: ad esempio, la capacità di adattamento e una volontà ferma e feroce di oltrepassare i propri limiti. E poi, chiaramente, il coraggio, che per l’incursore non è impulso né avventatezza, bensì senso della misura, della disciplina e della concretezza”.

Sono marinai senza volto e senza nome, efficienti e silenziosi. Presenze invisibili, forti come il ferro. In questa prima fase selettiva si sono misurati con l’acqua, la terra, la roccia, vincendo la scommessa di superare se stessi. “Le prove di per sé sono tutte complicate – ci ha raccontato un incursore neo-brevettato – ma con il giusto allenamento e soprattutto ascoltando i consigli degli istruttori, possono essere affrontate nel migliore dei modi. L’aspetto più difficile del corso è riuscire a restare costantemente concentrati, senza sapere cosa affronteremo il giorno successivo. Probabilmente un anno fa non avrei neanche immaginato di arrivare fino in fondo. Il momento in cui si indossa per la prima volta il tanto ambito basco verde è indescrivibile, una tempesta di emozioni. Sicuramente è un primo traguardo, ma è da considerarsi come il punto di partenza per il futuro”.

La strada infatti è ancora tutta in salita, e prosegue già da domani. Per i prossimi 12 mesi, i neo-brevettati si addestreranno alle procedure operative, alle tecniche e all’utilizzo di dotazioni iper specialistiche. Affronteranno tutti gli elementi, in vista dell’ingresso a pieno titolo nel GOI. L’obiettivo è quello di portare a termine imprese inimmaginabili, dopo un lungo cammino professionale che li porterà al conseguimento di abilitazioni in Italia e all’estero: impiego di apparati di respirazione per le immersioni, corso di paracadutismo militare, corso da sniper, da breacher, da jtac-joint tactical air controller (capacità di penetrare in ambienti chiusi grazie all’apertura di varchi), aviolancio con tecnica di caduta libera (tlc), corsi EOD-IEDD (Explosive Ordnance Disposal – Improvised Explosive Device Disposal), special operations combat medic. E ancoracorsi di arti marziali e di combattimento, corsi da rocciatore, corsi con forze speciali straniere alleate, scambi con gli US Navy Seals.

Tra i compiti del GOI, le operazioni di contro-terrorismo navale per la liberazione di ostaggi su navi e su installazioni marittime, gli attacchi condotti sotto la superficie marina con l’impiego di diversi sistemi d’arma, gli assalti a obiettivi costieri e terrestri. Ma anche la raccolta di informazioni o il supporto a fuoco aereo o navale in territorio ostile, le attività di assistenza militare in favore delle Forze Armate di Paesi terzi e il concorso – in sinergia con altre unità di sicurezza – nel contro-terrorismo nazionale, oltre alla capacità di operare in ambienti CRBN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear).

Nell’immediato futuro, i neo-brevettati prenderanno decisioni vitali, in fretta e sotto stress. Soprattutto, impareranno il valore di uno scopo superiore. “La tua vita è preziosa ma l’obiettivo è più prezioso”: è il settimo punto del Decalogo degli incursori. “Questa frase – commenta l’istruttore – incarna il cuore della missione di un incursore, ne definisce l’etica professionale. In un contesto operativo, si traduce in azioni improntate all’altruismo, al senso del dovere e della disciplina. Tutto questo non equivale a sminuire la propria vita, anzi. Significa darle un significato più profondo, al servizio di qualcosa di più grande”. 

​​ 

Clicca e guarda la videonews​​

FONTE: Notiziario on line della Marina Militare

Iscriviti alla newsletter della marina

Un consiglio di lettura

N.B. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Visualizzazioni: 62

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Deus ex machina. Il Direttore
    15 Giugno 2025

    Deus ex machina. Il Direttore

  • Lettera di addio del Durand de la Penne…
    13 Giugno 2025

    Lettera di addio del Durand de la Penne…

  • Cambio della Guardia d’Onore al Quirinale
    13 Giugno 2025

    Cambio della Guardia d’Onore al Quirinale

1 2 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« Ultimo ingresso del Vittorio Veneto sotto il ponte girevole
L’ultima battaglia della Bismarck»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche