Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Al Villaggio Italia di Tokyo la conferenza “La dimensione subacquea: come accrescere la consapevolezza e il suo uso sostenibile” organizzata da Marina Militare e Fondazione Sasakawa

27 Agosto 2024

Focus sulla rilevanza strategica e potenziale di crescita e sviluppo del mondo sottomarino
Presente il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto 
 

27 agosto –  La rilevanza strategica e il potenziale di crescita e sviluppo del mondo sottomarino nell’ambito della cooperazione tra Italia e Giappone sono stati al centro di una conferenza internazionale organizzata a Tokyo dalla Marina Militare e dalla Sasakawa Peace Foundation in occasione della tappa nipponica del tour globale di Nave Amerigo Vespucci e del Villaggio Italia, l’Esposizione Itinerante Pluriennale delle Eccellenze Italiane che l’accompagna nei principali porti dei cinque continenti.
 
Il seminario dal titolo “La Dimensione Subacquea : come accrescere la consapevolezza e il suo uso sostenibile” è stata l’occasione per avviare un dibattito internazionale attraverso diverse prospettive, come quella ambientale di sicurezza, quella tecnologica e quella di governance.

La dimensione subacquea racchiude un enorme potenziale di crescita e sviluppo, che comprende infrastrutture, risorse minerarie, energia rinnovabile, turismo subacqueo, biotecnologia e agricoltura subacquea, insieme a crescenti implicazioni per la difesa e la sicurezza. Gli oceani e i mari coprono oltre il 70% della superficie terrestre e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del nostro clima, nel fornire cibo e risorse, nel garantire la connettività e i trasporti a livello globale e nel sostenere la biodiversità. Lo studio della dimensione subacquea è in costante sviluppo come le tecnologie per accedere alle profondità e sfruttarne le opportunità, tutelandone le intrinseche fragilità, sia fisiche che informatiche.
 
Nasce in Italia proprio per sviluppare questo tema il Polo Nazionale – Tecnologico Subacqueo (PNS – Polo Nazionale della Dimensione Subacquea) un modello virtuoso nazionale di “Sistema Paese” volto ad aggregare le eccellenze nazionali – pubbliche e private – operanti a qualsiasi titolo nel segmento dell’innovazione tecnologica subacquea: operatori istituzionali, grandi imprese, PMI, start-up, mondo accademico e centri di ricerca.
 
L’evento, aperto dal Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, e del Capo di Stato Maggiore della Forza di Autodifesa Marittima del Giappone, ammiraglio Akira Saito,è stato concluso dall’intervento del Presidente della Fondazione Sasakawa Atsushi Sunami. Ai due panel della conferenza hanno preso parte alcuni dei massimi esperti del settore, rappresentanti di grande imprese e start-up, del mondo accademico e dei centri di ricerca: tra questi, Carlo Festucci, Segretario Generale AIAD (la Federazione delle Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza) e Andrea Tomao, Vice President,  Defence Institutional Affairs di Fincantieri.
 
In platea un pubblico vasto e qualificato di diplomatici, docenti universitari, imprenditori e di molti membri delle Marine di vari Paesi.
 
“La Marina Militare Italiana sta già adottando misure per affrontare le sfide della dimensione subacquea e sviluppare soluzioni efficaci”, ha affermato l’ammiraglio Berutti. “In particolare, è stato istituito Il Polo Nazionale della dimensione Subacquea (PNS), un centro nazionale che promuove, facilita e coordina la cooperazione tra diversi soggetti che operano nel settore subacqueo. L’obiettivo è potenziare la ricerca tecnico-scientifica, favorire l’innovazione tecnologica, aumentare la competitività dell’industria nazionale e tutelare la proprietà intellettuale”.
 
“Nel contesto della creazione di una governance marittima, che è una delle nostre sfide principali, rivestono particolare importanza i temi della tutela dell’ambiente marittimo e la promozione dell’industria ittica”, ha detto il Presidente della Fondazione Sasakawa, Sunami. “Altrettanto importanti, e forse ancora più rilevanti, sono le condizioni atte a garantire l’attuazione di queste iniziative ovvero la sicurezza marittima. Dobbiamo continuare a impegnarci per accrescere la conoscenza scientifica degli oceani”.
 
L’Ammiraglio Berutti ha quindi ricordato come i temi legati alle profondità marine saranno anche il focus della quattordicesima edizione del “Trans-Regional Sea Power Symposium”, in programma a Venezia dall’8 al 10 di ottobre, che come ogni anno riunirà i massimi rappresentanti delle Marine da tutto il mondo e organizzazioni internazionali e realtà industriali, culturali, accademiche e dell’informazione interessati ai temi di carattere marittimo.

Approfondimento Tour Mondiale Nave Amerigo Vespucci e Villaggio Italia

Nave Amerigo Vespucci, storico veliero e nave scuola della Marina Militare,ambasciatore del Made in Italy nel mondo, sosta in questi giorni per la prima volta nei suoi 93 anni di storia nel porto di Tokyo. Ad affiancarlo qui come già il mese scorso a Los Angeles è il Villaggio Italia, la “Esposizione Mondiale Itinerante Pluriennale” delle eccellenze italiane che offrirà ai visitatori un’esperienza unica per conoscere la bellezza dell’Italia attraverso la sua arte, la sua cultura, la sua musica, il patrimonio enogastronomico, il cinema, la tecnologia e la ricerca scientifica.
Dopo Tokyo, il Villaggio Italia sarà a Darwin in Australia dal 4 al 7 di ottobre, a Singapore dal 24 al 28 ottobre, a Mumbai in India dal 28 novembre al 2 dicembre, a Doha in Qatar dal 18 al 21 dicembre, ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti dal 23 al 26 dicembre e a Jeddah in Arabia Saudita dal 20 al 24 gennaio del prossimo anno.
All’iniziativa del Villaggio Italia partecipano, oltre al Ministero della Difesa, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare e il Ministro per lo Sport e i Giovani – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero della Cultura e il Ministero del Turismo.

Video riassunto dell’evento

Copia del comunicato ufficiale

FONTE: Press Vespucci

Visualizzazioni: 27

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Attività addestrativa del Reggimento San Marco sulla spiaggia dello Stabilimento Elioterapico
    12 Luglio 2025

    Attività addestrativa del Reggimento San Marco sulla spiaggia dello Stabilimento Elioterapico

  • La sicurezza dei sottomarini
    11 Luglio 2025

    La sicurezza dei sottomarini

  • A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini
    9 Luglio 2025

    A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini

1 2 … 425
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni COMSUBIN: le armi in dotazione al GOI (Gruppo Operativo Incursori) Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 Si muovono navi da guerra e sottomarini: cosa succede nell'Indo-Pacifico TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini Vita all'interno di un sottomarino nucleare USA da $6 miliardi che pattuglia gli oceani più profondi


« Ieri mi mancavi-Enzo Arena
La nave Garibaldi richiesta come museo a La Spezia dalla ‘Associazioni portuali e logistiche’ locale»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche