Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Indennità di missione internazionale per la Marina Militare: applicazione, eccezioni e novità normative

12 Marzo 2025

La Legge 168/2024 estende l’indennità di missione internazionale alla Marina Militare operante in acque internazionali, superando l’applicazione del CFI in questi contesti e garantendo un trattamento economico più equo.

L’indennità di missione internazionale per il personale della Marina Militare ha subito un’importante modifica con la legge n. 168 del 31 ottobre 2024, che ha aggiornato l’articolo 5 della legge n. 145 del 2016. Questa modifica estende il trattamento economico del personale impegnato in missioni internazionali anche quando opera in aree non soggette alla sovranità di alcuno Stato, come le acque internazionali e lo spazio aereo internazionale.

Questa innovazione normativa riguarda in particolare il personale imbarcato sulle Unità della Marina Militare, garantendo il riconoscimento dell’indennità di missione internazionale anche in contesti precedentemente esclusi.

L’approvazione della Legge 168/2024 rappresenta un importante traguardo per il personale della Marina Militare, ma anche un successo sindacale e istituzionale. Il sindacato SIM Marina ha avuto un ruolo chiave nel sostenere la modifica, portando avanti un’intensa attività di sensibilizzazione attraverso comunicati stampa, lettere ufficiali e interlocuzioni con il Parlamento e lo Stato Maggiore della Marina. Per maggiori dettagli, puoi leggere l’articolo dedicato.

Cosa prevede l’indennità di missione internazionale?

L’indennità di missione internazionale, nota anche come contingentamento, viene corrisposta in aggiunta a stipendio, assegni e indennità a carattere fisso e continuativo.

La decorrenza del beneficio inizia dalla data di ingresso nelle acque internazionali e nello spazio aereo internazionale, come stabilito nella delibera di autorizzazione della missione.

La normativa precedente limitava il riconoscimento dell’indennità di missione “dalla data di entrata nel territorio, nelle acque territoriali e nello spazio aereo dei Paesi interessati e fino alla data di uscita dagli stessi per il rientro nel territorio nazionale per la fine della missione”. Di fatto, veniva escluso il personale operante in aree internazionali prive di sovranità statale.

Questa esclusione penalizzava soprattutto la Marina Militare, dato che nel 95% delle missioni le Unità Navali non entrano nelle acque territoriali di uno Stato. Di conseguenza, fino all’approvazione della Legge 168/2024, al personale navale veniva corrisposto un Compenso Forfettario di Impiego (CFI), previsto dall’articolo 6 della legge 145/2016, ma economicamente meno vantaggioso rispetto all’indennità di missione internazionale.

Quanto incide economicamente la nuova normativa?

Uno degli aspetti più rilevanti della Legge 168/2024 è l’impatto economico diretto sul personale militare.

Mettendo a confronto l’Indennità di Missione Internazionale e il Compenso Forfettario di Impiego (CFI):

  • Indennità di Missione Internazionale: L’importo dell’indennità di missione internazionale varia in base alla destinazione e alle condizioni della missione. È calcolata sulla diaria prevista per la località, con incrementi in determinate condizioni, non riscontrabili per il personale imbarcato. Dal punto di vista fiscale, l’indennità è parzialmente esente: le ritenute fiscali sono applicate solo per la quota che supera i 70€ al giorno.
  • Compenso Forfettario di Impiego (CFI): Il CFI è un compenso giornaliero corrisposto al personale militare per particolari condizioni di impiego. Gli importi possono variare in base al grado e al tipo di servizio. Per i Volontari in Ferma Prefissata (VFP), ad esempio, è di €46,20 lordi al giorno nei giorni feriali e €92,40 nei festivi e nei weekend. Le ritenute previdenziali e fiscali si applicano sull’intero importo del CFI.

Questa modifica garantisce un trattamento più equo al personale della Marina Militare, che in precedenza percepiva un’indennità inferiore rispetto ai colleghi operanti in altri contesti di missione.

Requisiti per ottenere l’indennità di missione internazionale

L’indennità di missione all’estero è regolata dal R.D. 941/1926, che all’articolo 2 stabilisce che il beneficio spetta dal giorno in cui il personale supera il confine nazionale o sbarca all’estero, fino al rientro.

Per ottenere l’indennità di missione internazionale secondo la legge n. 145/2016, devono essere soddisfatti due requisiti fondamentali:

  • Requisito oggettivo – L’attività deve svolgersi in una zona “extra sovranità nazionale”, quindi anche in caso di presenza in un’area di operazione non soggetta alla giurisdizione di alcuno Stato, come definito negli articoli 2 e 3 della stessa legge.
  • Requisito soggettivo – L’Unità e il personale devono far parte del dispositivo operativo previsto nelle delibere e nelle relazioni governative, conformemente agli articoli 2 e 3 della legge 145/2016.

Con la Legge 168/2024, il legislatore ha ampliato l’ambito geografico di applicazione dell’indennità di missione all’estero, includendo anche le aree di operazione non soggette alla sovranità di alcuno Stato. Il diritto alla corresponsione dell’indennità si attiva dal momento dell’ingresso in tali aree e cessa automaticamente all’uscita dalle stesse.

Eccezioni: la mancata applicazione in caso di soste in porti nazionali

Un aspetto rilevante emerso con l’applicazione della nuova normativa riguarda i casi in cui le Unità della Marina Militare effettuano soste logistiche in porti o acque nazionali.

In questi casi, per mantenere il diritto all’indennità di missione internazionale, l’Unità deve soddisfare entrambi i requisiti (soggettivo e oggettivo).

Anche se una delibera governativa definisce un’area di operazione molto ampia, che include territori, acque o spazi aerei italiani, il contingentamento può essere corrisposto solo se è presente il requisito dell’operatività in un’area non soggetta alla sovranità statuale.

Se l’Unità navale si trova in acque nazionali, il requisito oggettivo viene meno e quindi non è possibile percepire l’indennità di missione internazionale per il tempo trascorso nel porto o acque italiane, seppur alle dipendenze del Comando operativo della missione (requisito soggettivo).

Questo principio si applica anche al personale operativo in sede nazionale, come il COVI (Comando Operativo di Vertice Interforze) o il CINCNAV (Comando in Capo della Squadra Navale). Pur rientrando nei dispositivi operativi internazionali (per esempio per l’operazione “IRINI”), il personale in questo caso riceve solo il Compenso Forfettario di Impiego (CFI) per la mancata presenza in territorio estero o in area extra-sovranità.

FONTE: Simmarina.it

Un consiglio di lettura

Visualizzazioni: 525

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • La trasformazione della Marina Militare: verso la piena capacità di quinta generazione con F-35 e droni
    8 Novembre 2025

    La trasformazione della Marina Militare: verso la piena capacità di quinta generazione con F-35 e droni

  • “Non solo una fiera, ma diplomazia industriale”: il bilancio di Cristiana Pagni su Seafuture 2025
    8 Novembre 2025

    “Non solo una fiera, ma diplomazia industriale”: il bilancio di Cristiana Pagni su Seafuture 2025

  • Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) traina l’innovazione nel settore underwater
    3 Novembre 2025

    Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) traina l’innovazione nel settore underwater

1 2 … 460
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I diversi tipi di alberature – parte II I fari Il Faro di Goro Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Intervista al comandante della Scuola Navale Militare Francesco Morosini L'Isola dell'amore La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare: al via i lavori per la prima FREMM EVO News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« Brindisi si prepara alla Giornata dell’Amicizia con la Brigata Marina San Marco
Celebrato al Vittoriale degli Italiani il centenario dell’arrivo della prora della Regia Nave Puglia»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche