Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

27 novembre 1940 – La battaglia di Capo Teulada

29 Novembre 2021

Una delle prime risposte della flotta italiana contro quella britannica dopo gli eventi della “Notte di Taranto”

5capoteulada

27 novembre 2021 Desirée Tommaselli

Storia

La battaglia, detta anche di Capo Spartivento, rappresenta una delle prime risposte italiane alla “notte di Taranto” del precedente 11 novembre.

Già il 17 novembre la Squadra Navale italiana, guidata dalle Navi da Battaglia Vittorio Veneto e Giulio Cesare, aveva causato il fallimento di una operazione inglese di rifornimento dell’isola di Malta, costringendo ad una precipitosa ritirata la formazione navale avversaria composta da due portaerei ed un Incrociatore da battaglia, provocando tra l’altro la perdita per esaurimento del combustibile di 9 velivoli britannici lanciati prematuramente.

L‘azione di Capo Teulada trae origine dal successivo tentativo britannico di rifornire Malta, con l’utilizzo di un vasto schieramento di forze tra cui una portaerei, due corazzate, sette incrociatori e dodici unità di scorta. Ancora una volta la Squadra italiana prende il mare per intercettare il convoglio nemico, che viene avvistato alle 09:45 del 27 novembre da un ricognitore lanciato dall’incrociatore Bolzano. Sono presenti in mare, oltre al Vittorio Veneto e al Giulio Cesare, gli incrociatori pesanti Bolzano, Fiume, Gorizia, Pola, Trento e Trieste, scortati da 14 cacciatorpediniere.

Lo scontro, iniziato alle 12:22, si risolve in un’azione d’inseguimento in cui gli incrociatori pesanti nazionali, superiori per velocità e potenza di fuoco, ingaggiano i corrispettivi avversari tirando a partire da 23.500 metri e mettendo a segno 2 proiettili da 203 mm sull’incrociatore pesante Berwick che ha una torre fuori uso ed un incendio a bordo tale da richiedere oltre un’ora per lo spegnimento; viene inoltre danneggiato, seppur meno gravemente, l’incrociatore Manchester. Da parte italiana, il cacciatorpediniere Lanciere rientra alla base dopo avere incassato 3 proiettili da 152 mm, senza subire vittime a bordo.

Il tentativo britannico di salvare la giornata stringendo le distanze con le unità maggiori viene frustrato dall’intervento dei grossi calibri del Vittorio Veneto che tirano sette salve, da 27.000 metri, sugli incrociatori avversari. Alla quarta salva le navi britanniche, già perfettamente inquadrate, emettono fumo e rompono il contatto.

La battaglia di Capo Teulada, pur se conclusa senza una netta prevalenza, dimostra come la “notte di Taranto” non abbia intaccato la capacità della Regia Marina di assicurare il controllo del Mediterraneo centrale.

Inoltre evidenzia il fatto che la flotta britannica, persino nel suo momento più favorevole, abbia rifiutato un combattimento in condizione di parità di forze con la Marina italiana.
Una interessante notazione: le eccezionali riprese raccolte dai cineoperatori italiani durante l’azione sono state utilizzate per la realizzazione del bellissimo film “La Nave Bianca”, prodotto dal Centro Cinematografico della Marina con la collaborazione, in qualità di aiuto regista, di un giovane Roberto Rossellini. Il film, di enorme successo nelle sale italiane, può essere a pieno titolo considerato il primo atto del cinema neorealista.

 
FONTE:Logo notiziario online nuovo
Visualizzazioni: 0

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini
    9 Luglio 2025

    A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini

  • Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare
    9 Luglio 2025

    Fincantieri imposta a Riva Trigoso la prima unità FREMM Evo per la Marina Militare

  • Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione
    8 Luglio 2025

    Il rifornimento in mare: una capacità strategica fondamentale in evoluzione

1 2 … 424
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Basco verde a sei nuovi incursori Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Open day Accademia Navale di Livorno Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« L’Istituto Idrografico della Marina, il “cuore scientifico” della Marina Militare
Santa Barbara e Marina Militare, un legame che resiste nei secoli»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche