Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

«Così il sistema Marina rischia di naufragare», in pensione la metà dei dipendenti civili

8 Novembre 2023

L’appello di Massimo Ferri, coordinatore nazionale Cisl per il comparto della difesa

Sistema marina

di  MARISTELLA MASSARI
 
TARANTO – Il sistema Marina rischia il naufragio per la drastica riduzione del personale civile. Entro la fine del 2024, in tutto il comparto, da quello manutentivo a quello amministrativo, i dipendenti saranno ridotti di circa il 50 per cento a causa dei pensionamenti in arrivo. E non solo in Arsenale, lo stabilimento più importante della Marina che mantiene efficienti le unità navali, a rischio sono anche le attività – solo per fare un esempio – di Maristanav, la stazione navale di Mar Grande che ad oggi è il più grande porto militare d’Italia.

Su Taranto, attualmente, sono in pianta organica 3.800 dipendenti civili impiegati in vari ruoli e con diverse responsabilità a servizio della forza armata. La maggior parte di questi è stata assunta tra il 1980 e il 1983. Così, dopo oltre 40 anni di impiego, è giunto ormai il normale tempo della pensione. La stima dei sindacati è davvero preoccupante. Entro la fine del 2024 Taranto perderà circa 2.000 unità lavorative. Il dato è così distribuito: in Arsenale, degli attuali 1.428 dipendenti civili ne resterà più o meno la metà. Stessa cosa a Maricommi, che dagli attuali 480 dipendenti civili ne perderà il 50 per cento e a Maristanav che da 539 unità si ritroverà con un 40 per cento circa in meno del personale civile.

L’allarme, più volte lanciato dai sindacati della Difesa, è stato sistematicamente sottovalutato. E il concorsone per 315 posti bandito nei mesi scorsi, di fatto non è nemmeno un pannicello caldo in questo scenario.

Massimo Ferri, coordinatore nazionale Cisl per il settore Difesa è sinceramente preoccupato per il futuro della forza armata a Taranto. Il rischio più immediato è quello della esternalizzazione dei servizi o della privatizzazione di alcuni comparti strategici come quello delle manutenzioni navali, con la conseguenza dell’aumento dei costi che andrebbero a ricadere sui contribuenti.

Partiamo proprio dal concorso: 315 posti, la metà dei quali resterà sguarnita perché chi vi ha partecipato non è risultato idoneo.

«Non è possibile che su 5.200 concorrenti che hanno chiesto di partecipare a un corso di preparazione, di formazione per fare l’operaio, non si trovino 315 candidati idonei. C’è qualcosa che non va, che non ha funzionato nella selezione – spiega Ferri -. Domande assurde e commissioni composte tutte da personale militare. È stato fatto un danno grave alla città di Taranto e a tutto il Paese. Abbiamo chiesto conto al sottosegretario alla Difesa con delega alla Marina, l’onorevole Matteo Perego di Cremnago, di questa incongruenza. E il sottosegretario ci ha assicurato che ci sarà un altro concorso. Si tratta di 1.452 posti, solo 80 dei quali in Puglia. Questo non risolve il problema. Ora siamo in attesa di un altro concorso da circa 2.400 posti che dovrebbe uscire all’inizio dell’anno prossimo e in questi 2.400 posti dovrebbero essere ricomprese alcune posizioni riservate per l’Arsenale di Taranto».

Ma Ferri spiega già che i numeri non saranno sufficienti a coprire il gap dei posti di lavoro persi. «Nel territorio di Taranto già adesso abbiamo su una pianta organica teorica di circa 3.800 unità, una previsione di uscita entro 12 mesi di 1.600 persone con pensionamenti ordinari, più altri con misure speciali, quote ed altro. Quindi mancheranno circa 2.000 unità. Cosa resterà dell’Arsenale di Taranto? Tutti sappiamo che è il più importante e il più grande stabilimento per le manutenzioni di lungo periodo delle unità navali e dovrebbe avere una pianta organica di circa 1.400 persone, mentre già adesso ne conta circa 900. Stessa storia per Maristanav Taranto che è la più grande base militare e d’Italia, che nel giro di meno di un anno perderà professionalità straordinarie in grado di operare per il pronto impiego delle navi. E così anche per Maricommi, Marina Sud, Marimuni, eccetera. Una vera e propria emorragia».

Per il coordinatore nazionale Cisl per la Difesa, Massimo Ferri, «è necessario programmare non solo di ripianare l’organico dell’Arsenale ma anche degli altri enti, altrimenti – spiega – tutto il sistema Marina affonda».

«La politica e il management militare non perdono occasione per ribadire che Taranto è centrale per la Marina e per il Paese, dimenticando spesso che nel corso del tempo questa presenza ha anche condizionato l’economia e la società perché la forza armata ha occupato spazi fisici importanti sul territorio, ne ha condizionato lo sviluppo. La programmazione fatta dallo stesso Stato maggiore della Marina riporta entro la fine del 2024 circa 1.600 unità in meno. Certo, non è soltanto un problema del ministero della Difesa, ma è un problema in genere di tutto il pubblico impiego, ma in questo modo – aggiunge Ferri -, i servizi pubblici che sono garanzia di uguaglianza di diritti, vengono messi in discussione e si fa spazio l’idea della privatizzazione dei servizi».Per discutere delle situazioni più impellenti, il prossimo 27 novembre, i rappresentanti sindacali della Difesa incontreranno a Roma il capo di Stato maggiore della Marina, l’ammiraglio di squadra Enrico Credendino. «Abbiamo chiesto alla Marina una sorta di piano industriale complessivo, non solo per Taranto. Alla luce di questi numeri così drammatici, vorremmo scongiurare il rischio privatizzazioni che costano il triplo e mettono in discussione il controllo delle attività sensibili sui sistemi militari».

FONTE:LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Visualizzazioni: 0

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Attività addestrativa del Reggimento San Marco sulla spiaggia dello Stabilimento Elioterapico
    12 Luglio 2025

    Attività addestrativa del Reggimento San Marco sulla spiaggia dello Stabilimento Elioterapico

  • La sicurezza dei sottomarini
    11 Luglio 2025

    La sicurezza dei sottomarini

  • A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini
    9 Luglio 2025

    A tu per tu con Crescenzo, allievo del Corso Uranos della Scuola Navale Militare Francesco Morosini

1 2 … 425
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni COMSUBIN: le armi in dotazione al GOI (Gruppo Operativo Incursori) Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale L'iceberg più grande del mondo è in rotta di collisione con un’isola di pinguini e foche La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’ultima battaglia della Bismarck Mare Aperto 2025 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Operazione Fondali Sicuri I guardiani dell’invisibile Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Regia Marina – la flotta nel dramma dell' 8 settembre 1943 Si muovono navi da guerra e sottomarini: cosa succede nell'Indo-Pacifico TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Trasmettitore di localizzazione d'emergenza Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini Vita all'interno di un sottomarino nucleare USA da $6 miliardi che pattuglia gli oceani più profondi


« 4 Novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate
Il progetto Scaneagle decolla dal ponte di volo di nave Bergamini»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche