L’istituto vara tramite Invitalia una procedura del valore di 107 milioni di euro nell’ambito del Pnrr per un mezzo full electric DI FRANCESCA MARCHESI 29 MAGGIO 2024 L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha dato oggi il via alla gara per dotarsi di una nuova “nave oceanografica maggiore”, una unità – la cui costruzione…
Dal sito Ocean4future un articolo interessante tutto da leggere Il Sub Marine Explorer, uno dei soli cinque battelli subacquei conosciuti costruiti prima del 1870, fu progettato, allestito e varato nel 1865 da Julius W. Kroehl e Ariel Patterson e rimane ancora oggi una straordinaria testimonianza tecnologica e ingegneristica della costruzione di quei battelli subacquei della metà del…
L’Adriatico si rivela essere ancora una volta un baule strabordante di tesori archeologici. Alessandro Marinucci L’Adriatico si rivela essere ancora una volta un baule strabordante di tesori archeologici. Il focus odierno è nella sua estremità nord-orientale, al largo della costa istriana, tra la frazione di Portorose (Portoroz in sloveno) e la località di Fizine. Qui,…
L’appalto da 47,9 milioni di euro porterà alla realizzazione di due accosti da 393 e 339 metri di lunghezza. Adsp mantiene il riserbo sulle modalità di produzione dei cassoni È partita stamattina la fase esecutiva dei lavori del nuovo molo crociere del porto di La Spezia. Ne ha dato notizia l’Autorità di sistema portuale con…
Un bellissimo articolo da Ocean4future a cura di Giorgio Caramanna Scritto da Giorgio Caramanna Nel 1941 la città di Leningrado (l’odierna San Pietroburgo) era ormai circondata dalle truppe della Wermacht. Le linee di comunicazione con Mosca erano interrotte, la cittadinanza isolata e i rifornimenti stentavano ad arrivare. La resistenza all’invasore nazista sembrava sul punto di crollare. L’unica…
Raggiunto un accordo con la norvegese Viridis Bulk Carriers, emissioni ridotte del 70% rispetto a una soluzione diesel di pari dimensioni DI REDAZIONE SHIPPING ITALY 15 NOVEMBRE 2023 Il gruppo tecnologico Wärtsilä ha introdotto la prima soluzione basata su motore a 4 tempi disponibile in commercio per il carburante ad ammoniaca del settore marino. Secondo una nota…
Bellissima iniziativa a Carmagnola (TO) da parte della locale sezione ANMI ed del Museo Civico Navale I tre giovani…: Lidia Bergia, al primo anno al politecnico di Milano, Federico Lusso, 5 anno liceo scientifico scienze applicate di Carmagnola, William Di Giugno 1 anno università Scienze politiche di Torino…. con il Presidente Giuseppe Di Giugno Carmagnola 2023, Varato il Gruppo…
Approfondimento sull’argomento a cura di Paolo Giannetti su Ocean4future Leggendo vari testi e consultando il web, capita di imbattersi nelle più svariate teorie sul perché i marinai, nel passato, indossassero gli orecchini. Secondo le usanze della vecchia marineria, per qualsiasi pirata, l’orecchino, insieme alla benda e alla bandana, costituiva un ‘accessorio’ fondamentale perché si credeva…
Dal sito Ocean4future un argomento che interessa tutti I marinai sanno che quando la pressione atmosferica scende non è un buon segno. Ma come fanno ad accorgersene? Semplice, utilizzando il barometro, uno strumento nautico che misura la pressione locale e può aiutare a prevedere l’andamento meteorologico in mare. Il barometro fu scoperto circa quattro secoli fa…