Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

La bandiera di combattimento delle Unità della Marina Militare

17 Marzo 2015

Contrammiraglio (GN)r Gabriele Giorni

Gabriele GiorniLa Bandiera di guerra o di combattimento è affidata ad ogni Reggimento ed è custodita presso l’ufficio del Comandante. Essa accompagna il Reparto in tutta la sua vita operativa sia in tempo di pace che di guerra. È il simbolo dell’onore del Reparto stesso, delle sue tradizioni, della sua storia e del ricordo dei suoi Caduti. Va difesa fino all’estremo sacrificio. È dinanzi alla bandiera di guerra che il militare presta il suo giuramento.
La bandiera di combattimento ha un significato simbolico anche nella vita spirituale. Il vero soldato è disposto a dare la vita per la Bandiera, cioè per la Patria, per tutti noi portandola nel cuore prima ancora di onorarla esteriormente. E se in guerra talvolta è possibile la resa, nella lotta che l’uomo conduce quotidianamente per la sua dignità questa possibilità non è mai concessa.
La bandiera di combattimentoLa Bandiera navale nazionale è il simbolo della Patria e della sovranità della nazione. La gente del mare ha sempre mantenuto egualmente vivo e forte il legame con la Patria e ha affermato il senso d’appartenenza nazionale, considerando il proprio bastimento parte viva della Nazione, simboleggiata dalla bandiera nazionale. Nel tempo questa esigenza, unita anche alla necessità di identificazione della nazionalità, si è consolidata nella prescrizione di esporre su ogni Unità navale la Bandiera, spesso differenziata da quella nazionale. E’ simbolo di armamento del bastimento: essa viene alzata all’asta di poppa o al picco dell’albero poppiero e va tenuta bene a segno, mai a tre quarti, a mezz’asta, aggrovigliata o arrotolata all’asta.
Il rispetto per la Bandiera, l’osservanza delle consuetudini riguardanti il suo uso, la sua esposizione e conservazione, fanno parte dell’etica navale. Le navi militari in navigazione alzano la Bandiera di navigazione al picco dell’albero poppiero o alla sagola esterna dritta della crocetta principale dell’albero unico. Talvolta la bandiera viene alzata all’asta di poppa in occasione di cerimonie, oppure all’ingresso o all’uscita dai porti, in particolare all’estero.
Le Unità da guerra quando danno fondo effettuano il cambio Bandiera alzando all’asta di prua la bandiera di bompresso o jack e procedendo nel contempo ad ammainare la Bandiera di navigazione alzando quella di porto all’asta di poppa. Le Unità militari portaeromobili, anche in porto, alzano la Bandiera in posizione di navigazione se hanno in corso delle attività di volo.
La bandiera di combattimento defilaLa cerimonia di consegna della “bandiera di combattimento” è un momento particolarissimo della vita della nave: dopo tutte le varie attività di progettazione, costruzione, prove in mare e consegna ufficiale alla Forza Armata, ecco la solenne cerimonia di consegna di questa bandiera che le navi da guerra alzano appunto in battaglia. Significativa la realizzazione con tessuto di pregio e decorata con ricami, che viene consegnata al Comandante dell’Unità all’inizio della vita operativa della nave e che durante l’intera vita viene custodita a bordo con cura particolare, in una teca di pregio, ubicata in prossimità della cabina del Comandante. La solennità di questa cerimonia è testimoniata da alcune rarissime immagini d’epoca che riguardano la consegna delle Bandiere di guerra alla Divisione Regi Esploratori (unità intermedie fra l’incrociatore leggero ed il grande cacciatorpediniere operanti fra le due guerre mondiali e destinate ad operare con la squadra con compiti d’esplorazione navale non essendo ancora affermata la ricognizione aerea), avvenuta nel porto di Genova l’8 dicembre 1931. Peraltro il fascino della cerimonia è rimasto immutato nel tempo anche in occasione di recenti manifestazioni come quella di consegna al Sommergibile Todaro avvenuta il 14 ottobre 2009 nel porto di Chioggia (VE) alla presenza del Sottosegretario alla Difesa, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, del Capo di stato Maggiore della Marina e di autorità civili e militari. La Bandiera di Combattimento è stata consegnata al Comandante del Todaro dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Chioggia e Messina e, come da tradizione, la bandiera viene portata a bordo dal più giovane Ufficiale dell’Unità.
La teca dove viene custoditaAl passaggio in riserva dell’Unità, la Bandiera di combattimento passa in consegna al Museo storico delle bandiere militari. In navigazione le navi da guerra non ammainano mai la Bandiera, poiché tale atto significherebbe la resa al combattimento. Quando non siano in corso attività operative particolari, al tramonto viene effettuata la cerimonia dell’ammainabandiera che si conclude con la rialzata della stessa. In porto le navi militari alzano la Bandiera, anche al bompresso, alle 08:00, l’ammainano al tramonto. L’alzabandiera viene eseguito rapidamente, mentre l’ammainabandiera viene eseguita lentamente. L’alza ed ammaina bandiera vengono sempre eseguiti alla presenza dell’Ufficiale o del Sottufficiale in comando di guardia e spesso alla presenza del Comandante. Vengono resi gli onori con il fischio in apposita cerimonia, più o meno solenne, in relazione all’importanza ed alla tipologia dell’Unità. Sulle navi che sono sede di comando superiore la cerimonia si svolge alla presenza del picchetto con la tromba, talvolta con la fanfara. Nel corso della cerimonia tutto il personale che si trova in coperta e a terra in prossimità della nave interrompe le attività, si volge verso la Bandiera e saluta sull’attenti. Durante la notte la Bandiera, ripiegata con cura, viene custodita dalla Guardia di Coperta.
Divisione Esploratori 1931Il personale che sale a bordo di un’Unità militare che abbia la Bandiera alzata o che ne scende, le rende onore prima di entrare o uscire, ponendosi brevemente sugli attenti e salutando militarmente rivolto verso la Bandiera. Le imbarcazioni appartenenti alle unità militari quando si trovano in mare espongono la Bandiera sia nei giorni festivi, sia quando trasportano il Comandante dell’Unità o un Ammiraglio, sia durante la permanenza in acque territoriali straniere.

Fonti:
– www.internetsv.info/flag.html
– www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=335
– La foto del 1931 sono state gentilmente concesse dall’album di famiglia del Sig. Marino Miccoli figlio del Sig. Antonio, capocannoniere puntatore telemetrista, imbarcato sull’Esploratore “Leone Pancaldo” affondato il 30 aprile 1943.

Articolo originale da: Logo vocedelmarinaio

Visualizzazioni: 21

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci
    12 Giugno 2025

    Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci

  • La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana
    11 Giugno 2025

    La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana

  • Conclusione del Tour Mondiale Vespucci – Genova 
    11 Giugno 2025

    Conclusione del Tour Mondiale Vespucci – Genova 

1 2 … 415
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Concorso per il reclutamento di 76 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali dei vari Corpi Dichiarazioni del Comandante e del Cappellano Militare su Nave Vespucci Chiesa Giubilare Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il viaggio. Navigare tra bellezza e umanità: l’altra faccia dell’Amerigo Vespucci La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Posa della chiglia per il primo nuovo OPV della Marina Militare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« Quel monumento al Battaglione San Marco che qualcuno non volle a Brindisi
cookies»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche