Nel 1796 Napoleone, posto a comando dell’Esercito d’Italia, varcò le Alpi sconfiggendo l’esercito austriaco e quelli di tutti gli stati preunitari del centronord della penisola. Tra la fine di dicembre 1796 e l’inizio di gennaio 1797 si riunì a Reggio Emilia, allo scopo di costituire uno stato italiano unitario, il secondo Congresso dei rappresentanti di…
Nel 1939 il Sottosegretario di Stato alla Marina e il suo Capo di Stato Maggiore, ammiraglio d’armata Domenico Cavagnari, fece richiesta alla Consulta Araldica del Regno di uno stemma da applicare alla prora delle navi. Questo fu concesso con Decreto Reale del 28 aprile 1941 n. 3107, sebbene poi non usato a causa degli eventi…
Sciabole e spadini: armi bianche o simulacri? Disciplina in materia di armi, anche sciabole e spadini. Quando un arma bianca non è considerata letale? Una recente direttiva del Ministero dell’Interno ha trattato la questione delle armi a seguito e quali sono ritenute offensive e quali no. Specificando che una arma da fuoco a prescindere è…
Norme per la detenzione e porto della sciabola da parte del personale in congedo dalle FF.AA. facente parte di Associazioni Combattentistiche Ritenedo un argomento di interesse per tutti coloro che, Ufficiali e Sottufficiali ,conservano la sciabola della divisa, pubblico un estratto dal sito dell’ ANMI riguardante tale argomento UFFICIO PER L’AMMINISTRAZIONE GENERALEUfficio per gli Affari…
Riporto la comunicazione pervenutami via mail dall’A.R.M.I di cui sono membro Comunicazione N°1/2014 BOICOTTIAMO LA PAROLA “INDIA” Come hanno fatto i piloti dell’Alitalia, anche noi “Radioamatori di Marina” ci uniamo nel cambiare la parola INDIA dall’alfabeto fonetico ICAO in “ITALIA” o “ITALY”, per solidarietà nei confronti dei nostri “Fucilieri di Marina” Massimiliano e Salvatore che…
Genova – «Come si vive a bordo di un sommergibile? È come “Il grande fratello”, l’unica differenza è che qui gli spazi sono ancora più angusti e si è costretti a imparare a non arrabbiarsi mai»: Francesco Paolo Peluso ha trascorso 16 anni a bordo del Nazario Sauro e il suo sguardo si vela di…
Nato per essere marinaio: Agostino “Tino” Straulino da Lussinpiccolo dove è venuto al mondo cento anni fa (il 10 ottobre 1914) e dove è cresciuto imparando a capire il mare e a conoscere il vento fino a farselo amico.E’ stato Incursore: durante la Seconda Guerra Mondiale fece parte della “X Mas”, tra gli assaltatori…
di Pancrazio “Ezio” Vinciguerra Era il 27 giugno del 1913 e questa data venne presa a riferimento quale nascita dell’Aviazione Navale. I primi pionieri all’inizio del secolo scorso iniziarono ad impiegare il mezzo aereo a sostegno della Squadra Navale e, proprio nel 1913, l’Ammiraglio Paolo Thaon di Revel costituì il “Servizio Aeronautico della Regia Marina“.…
Una nuova campagna di ricerche ha portato a scoprire il collocamento di alcune parti mancanti del relitto. All’inizio del mese di giugno è stata effettuata una nuova campagna di ricerche sul relitto della corazzata Roma, salpata dalla Spezia l’8 settembre del 1943.Una spedizione che ha portato a risultati importati, con il rinvenimenti di alcuni frammenti…