A 18 anni partì per inseguire la carriera militare, oggi è un capitano di fregata. “Le soddisfazioni ripagano dei sacrifici” Il capitano di fregata Gianluca Montella e la nave scuola Palinuro La Spezia, 11 ottobre 2025 – Uno spezzino al comando di nave Palinuro. Gianluca Montella, capitano di fregata di 42 anni, dal 9 settembre è alla guida della…
La nuova unità della Marina Militare opererà nel soccorso dei sommergibili e nelle operazioni subacquee speciali Redazione SHIPPING ITALY Genova – Il cantiere T.Mariotti ha celebrato a Genova il varo di nave Olterra, prima unità del programma SDO–SuRS (Special and Diving Operations – Submarine Rescue Ship), destinata alla Marina Militare. Si tratta del primo progetto militare…
Una vera chicca di storia per gli amanti della navi a vela dal sito Ocean4Future a cura di Gianluca Bertozzi La goletta a cinque alberi, o schooner, Suzanne Vinnen venne costruita come nave mercantile nel 1922 dai Cantieri Friedrich Krupp Germaniawerft a Kiel per conto dell’armatore F. A. Vinnen & Co. di Brema. Era il secondo bastimento…
La digitalizzazione svolge un ruolo cruciale nella deterrenza e nella supremazia decisionale nell’era della guerra cognitiva e richiede figure altamente specializzate a supporto della Marina 7 ottobre 2025 Giorgio Scala Avvenimenti Il 1 ottobre 2025 presso lo Sheraton Hotel di Parco dei Medici nell’ambito dell’evento TechNet Europe 2025, organizzato da AFCEA Europe (Armed Forces Communications and…
Trasmesso dal Governo al Parlamento il programma da 770 milioni di euro per la prima unità navale Auxiliary General Survey REDAZIONE SHIPPING ITALY l Governo ha avviato formalmente il programma per l’acquisto di una nuova classe di navi altamente specializzate per la Difesa italiana. Il Ministro della Difesa ha trasmesso alle Commissioni di Camera e…
Articolo di storia dal sito Ocean4Future L’ Istituto Elettrotecnico e Radiotelegrafico della Regia Marina (I.E.R.T.) fu costituito a Livorno il 26 ottobre 1916, con Decreto luogotenenziale n. 1.571, quindi mesi dopo il trasferimento di Guglielmo Marconi dal Regio Esercito alla Regia Marina e la sua nomina a capitano di Corvetta; è curioso, anzi stride, il fatto che in…
Argomento di storia dal sito Ocean4Future Malgrado l’influenza di Guglielmo Marconi e l’incondizionato appoggio imposto dalla politica alla Regia Marina per favorirne le esperienze e la costituzione dei primi servizi di telecomunicazione, la Prima Guerra Mondiale trovò la Regia Marina e le sue strutture sostanzialmente impreparate; proprio quando la guerra stava dando la dimostrazione dell’importanza…
L’attività ha visto per la prima volta in mare, contemporaneamente, le quattro unità di COMSQUAPAT-2, evento mai registrato agli annali dal varo dei pattugliatori classe Comandanti 2 ottobre 2025 Carmelo Di Franco (foto di Andrea Vaccaro) Operazioni e addestramento Il 1 ottobre si è svolta, nelle acque antistanti il sorgitore di Augusta, l’uscita di reparto delle quattro…