agosto 18, 2017
Sono sempre stato molto sensibile alle tematiche ambientali e la nomina nel 2016 ad ambasciatore di WWF Italia, in occasione del 50° Anniversario della sua fondazione è motivo di grande orgoglio. Si tratta di un riconoscimento assegnato in genere a personalità del mondo imprenditoriale e delle Istituzioni che si sono distinte nel corso della loro dirigenza per aver messo in atto misure volte alla tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Nel mio caso il riconoscimento era arrivo per la rinnovata collaborazione tra la Marina italiana ed il WWF nelle attività di divulgazione e sensibilizzazione sulla conservazione degli ambienti marini e costieri. Per la Marina Militare questo riconoscimento testimonia l’impegno costante a favore del mare e dell’ambiente sottolineando in modo sempre più deciso il carattere duale della Marina Militare. Dal 2013, a 35 anni dalla prima cooperazione tra Marina Militare e WWF, è stata avviata una collaborazione dal nome “Il mare deve vivere”. A bordo della nave a vela Amerigo Vespucci, nei principali porti italiani, esperti ed operatori del WWF hanno illustrato le bellezze del mare e sensibilizzato i visitatori sulle minacce che mettono a rischio l’ecosistema marino, indicando le azioni necessarie per assicurare un Mediterraneo di qualità alle generazioni future. La nave Vespucci è stata sede di attività divulgative e promozionali legate all’ambiente. Quando ero capo di Stato Maggiore della Marina avevo avviato un progetto per fare in modo che il 50% delle nostre navi dovessero essere alimentare con il biofuel entro il 2020.
Nel 2015 avevo firmato un nuovo accordo con la presidente di WWF Italia Donatella Bianchi per instaurare rapporti di collaborazione finalizzati a promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali, per tutelare e valorizzare l’ambiente.
L’impegno reciproco era di durata triennale e si reggeva su un rapporto solido che durava nel tempo, spinto da obiettivi comuni volti a preservare il nostro patrimonio marino. Risale infatti al 1978 il primo accordo tra la Marina Militare ed il WWF che in quell’occasione era salito a bordo delle Navi Scuola Vespucci e Palinuro, esplorando il Mediterraneo, per la campagna d’Istruzione denominata “Il Mare deve Vivere”, il cui scopo era promuovere le tematiche legate alla tutela e valorizzazione dell’ambiente marino. Uno dei punti salienti di questo rapporto di sinergie, consisteva nel preparare, organizzare e promuovere ogni iniziativa culturale, promozionale ed educativa, volta a destare l’attenzione di persone, aziende ed istituzioni pubbliche a favore delle tematiche di sostenibilità, tutela e valorizzazione ambientale.
La Marina Militare ed il Wwf avevano iniziato una collaborazione anche per la tutela del Mediterraneo e la salvaguardia dell’ambiente marino. Tra le iniziative che ricordo con maggiore piacere ci sono le giornete delle Oasi, alle quali ho partecipato personalmente. A Trapani ad esempio, nel 2013, in banchina erano previste attività didattiche con studenti e giovani scout, curate dagli esperti del WWF, con una speciale mostra in 3D sulle tartarughe marine, e dall’equipaggio dell’Orsa, impegnato a educare i giovani all’arte marinaresca e sul come si va per mare. La Nave Orsa Maggiore ha collaborato per la rimessa in mare di due tartarughe marine, curate nei centri di recupero WWF davanti alle isole Egadi, ribattezzate poi “Orsa” e “Marina”.
WWF e Marina Militare uniti per un Mediterraneo di qualità
Ultimi articoli
Tags
21 “Leoni” entrano a far parte della Brigata Marina San Marco 29 OTTOBRE 2024 TARANTO IL GRUPPO PORTAEREI DELLA MARINA DI RITORNO DALL’INDO PACIFICO A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attività congiunta tra la Brigata Marina San Marco e i Fuzileiros Navais della Marinha Do Brasil Attualità e curiosità Cinegiornale di Guerra – Lo Scontro di Punta Stilo 2_4 Citazioni Concluso il XX corso Embedded per giornalisti nella Base Navale di Brindisi Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Incrociatori classe "Condottieri" tipo "Duca degli Abruzzi" (2 unità) Indo-Pacifico droni e missili parola all’Amm. Credendino La Marina investe su Taranto: un progetto da 17 milioni per la nuova «casa» dei sommergibilisti La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La vita all'interno di un gigantesco cacciatorpediniere della US Navy che combatte enormi onde La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’affondamento della nave fantasma: Una storia vera di guerra Naval battle on an Italian Battleship 1941 News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Paesaggi e luoghi Poesie del mare Sea Drone Tech Summit 2024 Seconda Guerra Mondiale: la corazzata Littorio colpisce una nave inglese (1942) Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour mondiale Vespucci. Cerimonia Apertura del Villaggio Italia a Singapore Tour Mondiale Vespucci cerimonie apertura e chiusura e giornate Trieste all'Italia: 70° anniversario Vangelis – Song Of The Seas Varo di nave Trieste il filmato completo Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini